2' di lettura 2' di lettura
 foto di calcolatrice Casio FX991ES PLUS

Risolvere i quesiti di matematica può essere spesso un'operazione ostica. Specie quando, per esercitarsi in vista della seconda prova di matematica alla maturità, ci si ritrova a dover affrontare intere pile di esercizi.

Ma anche durante l'esame di stato, saper usare bene la calcolatrice scientifica può far guadagnare del tempo prezioso. Inoltre, alla maturità del liceo scientifico è previsto l'uso di una calcolatrice scientifica non programmabile. Perciò, noi di Skuola.net abbiamo pensato che può essere molto utile questo video tutorial per imparare a svolgere delle operazioni con la calcolatrice scientifica. In vista della seconda prova, quella di matematica, questo tutorial potrebbe essere una vera e propria salvezza!

Scopri tutte le tracce della maturità scientifica degli anni passati

NOVITÀ DELLA

SECONDA PROVA SCIENTIFICO MATURITÀ 2015

– La traccia di Maturità per la seconda prova dello scientifico sarà diversa da quelle già viste gli scorsi anni. La novità sarà nella formulazione dei problemi che non forniranno più una traccia di seconda prova di maturità completamente teorica ma daranno la possibilità di scegliere tra per due problemi di tipo pratico.

IL VIDEO – Il regolamento definitivo per la seconda prova di maturità del liceo scientifico prevede l'utilizzo della calcolatrice scientifica non programmabile. E', perciò utile saper utilizzare questo strumento che, durante l'esame di Stato 2015, potrebbe essere un ottimo alleato. In questo video tutorial, quindi, vedremo come svolgere delle operazioni con la calcolatrice scientifica. Nello specifico:

    1) Risoluzione di equazioni e sistemi

    2) Coefficiente angolare di una retta in un punto

    3) Matrici

Impara ad usare la calcolatrice, guarda il nostro video!

Maturità scientifica: come usare la calcolatrice scientifica articolo