Casio
In collaborazione
con Casio
7 min
calcolatrice grafica casio

La calcolatrice la conosciamo tutti: serve per fare conti velocemente e senza errori. Ma la calcolatrice grafica è molto di più. È come avere in tasca un piccolo laboratorio interattivo di matematica con cui puoi disegnare grafici, esplorare funzioni, cambiare parametri e vedere subito cosa succede. 

A differenza di quella tradizionale, infatti, la calcolatrice grafica offre un supporto visivo che ti permette di capire come funzionano davvero i procedimenti che si celano dietro le formule matematiche.

Attenzione però: la calcolatrice grafica non è una scorciatoia per saltare i passaggi di calcolo, ma un modo per affrontare il problema con più consapevolezza. Ti aiuta a impostare correttamente gli esercizi, a capire dove stai sbagliando e a verificare se il tuo ragionamento fila. E sì, è anche un’alleata preziosa anche durante i compiti in classe di matematica e fisica. 

Qual è la migliore? Secondo noi di Skuola.net è la CASIO FX-CG 50: un piccolo gioiellino con un display a colori che ricorda quello di uno smartphone, e un menù a icone facile da usare. 

Se hai bisogno di una calcolatrice grafica, e ancora non sai usarla al meglio, qui trovi una guida utile per imparare a sfruttare tutte le funzioni della CASIO FX-CG 50, uno dei modelli più amati dagli studenti!

Indice:

  1. Cosa puoi fare con la CASIO FX-CG 50? Ecco le funzionalità più importanti
    1. Risolvere equazioni polinominali fino al sesto grado
    2. Rappresentazione ed analisi di grafici di funzioni 
    3. Andamento e variazioni di funzioni parametriche

Cosa puoi fare con la CASIO FX-CG 50? Ecco le funzionalità più importanti

La Casio FX-CG 50 ti permette di vedere l’andamento dei grafici e delle derivate prime e seconde, ma anche di creare relazioni, diagrammi e rappresentazioni statistiche. Non solo, con questo piccolo calcolatore tascabile puoi rappresentare funzioni in 2D e 3D, risolvere equazioni e sistemi, analizzare dati statistici, studiare fenomeni fisici o economici e tanto altro. 

Insomma, ti accompagna passo dopo passo in un viaggio che va dalla matematica di base alla geometria, fino all’economia e alle funzioni più complesse. Di seguito, trovi alcune modalità di utilizzo che potrebbero fare al caso tuo tra i banchi di scuola: ecco cosa puoi fare con la CASIO FX-CG 50

#1 Risolvere equazioni polinominali fino al sesto grado

Prendiamo ad esempio un caso pratico con cui puoi confrontarti, vale a dire l’equazione di terzo grado: x3-2x2-5x+6=0. Per fare questo calcolo, devi entrare nel menù ‘EQUAZIONI’ scegliendo la soluzione di funzioni algebriche e selezionando F2.

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo

Basterà impostare i parametri e chiedere la soluzione premendo il tasto EXE. La calcolatrice darà la soluzione dei numeri reali.

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo

Qualora la soluzione non dovesse esserci, la CASIO FX-CG 50 ti dirà che non esiste. O ancora, se la soluzione dovesse rientrare nel campo degli immaginari, dovrai semplicemente impostare la calcolatrice con la funzione che permette le soluzioni anche nel campo dei numeri immaginari.

#2 Rappresentazione ed analisi di grafici di funzioni 

Altro punto di interesse è senza dubbio la rappresentazione grafica delle funzioni. Per realizzare un grafico di una funzione, devi entrare nella sezione GRAFICI’ e rappresentare la retta di equazione y=1/3x-1 e la parabola y=-x2+3.

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo
Puoi utilizzare il tasto F6 (DRAW) per rappresentare le due funzioni. Potresti poi, per esempio, essere  all’intersezione che c’è tra le funzioni e all’area compresa tra le stesse. Quindi con il tasto F5 (G-Solv) dovrai cercare le intersezioni tra le due funzioni: spostandoti col tasto cursore puoi conoscere tutte le intersezioni, a seconda di quante ce ne sono. 

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo

Sempre con il tasto G-SOLV, è possibile calcolare, mediante l’integrale definito tra le intersezioni delle due funzioni, l’area delimitata da retta e parabola.

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo

#3 Andamento e variazioni di funzioni parametriche

Se, invece, vuoi osservare l’andamento delle funzioni parametriche, quelle funzioni che dipendono da uno o più parametri (lettere che possono assumere infiniti valori) oltre alle variabili indipendenti, come x e y

Per farlo, bisogna accedere alla sezione GRAFICI DINAMICI’, andando a presentare l’equazione y=Ax2 per osservare coma varia la concavità della parabola al variare del parametro A.

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo

Puoi stabilire entro quali valori far variare A e con quale passo. In questo caso A passa da -3 a 3 con un incremento pari a 1. Digitando F6 (DRAW), la calcolatrice riprodurrà i grafici in successione.

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo

L’utilizzo di questo menù permette di comprendere l’importanza di ogni parametro in una funzione e il modo in cui esso ne influenza il comportamento.

Calcolatrice grafica: a cosa serve e quale modello usare articolo

La CASIO FX-CG 50 ti aiuta anche a rappresentare un fenomeno naturale partendo da una funzione, creando un modello che colleghi variabili osservabili (cioè quelle che si possono misurare o stimare) in modo che la loro relazione formalizzata ci aiuti a capire, prevedere o quantificare ciò che succede in natura. 

Fantastico, vero? E queste sono solo alcune delle molteplici attività che possono essere svolte con la calcolatrice grafica CASIO FX-CG 50. Le altre funzioni? Scoprile sperimentando!

Impara a usare la calcolatrice grafica!

Scopri le funzioni della CASIO FX-CG 50

Clicca qui!
Skuola | TV
I giovani credono ancora in Dio? Risponde Lorena Bianchetti #Sapevatelo Vodcast

Nel vodcast #Sapevatelo la conduttrice di "A sua immagine" si racconta e riflette sullo stato di salute del cristianesimo tra le nuove generazioni

Segui la diretta