Concetti Chiave
- Lo Stato, essendo una persona giuridica astratta, si avvale di organi costituzionali, che operano tramite persone fisiche per compiere atti giuridici.
- Il principio di legalità assegna compiti specifici agli organi costituzionali, stabiliti dalla Costituzione.
- I principali organi costituzionali sono Parlamento, Governo e Magistratura, con poteri rispettivamente legislativo, esecutivo e giurisdizionale.
- Accanto ai tre principali organi, la Costituzione riconosce il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale.
- Gli organi costituzionali possono essere collegiali o individuali e le persone fisiche che li compongono sono scelte tramite elezione o nomina.
Gli organi costituzionali
Lo Stato è una persona giuridica e dato che è un’entità astratta, ha bisogno di tramiti per compiere la loro volontà. Queste sono le persone fisiche. Quando si compiono atti giuridici tramite una persona fisica da una persona giuridica, vengono dette organi. L’ordinamento giuridico, per mezzo del principio di legalità, assegna agli organi precisi compiti da svolgere. Naturalmente, la Costituzione stabilisce l’esistenza di un determinato organo.Nel nostro Stato prevale il principio dei poteri:
* Parlamento (emana le leggi) con potere legislativo;
* Governo con potere esecutivo;
* Magistratura con potere giurisdizionale.
Accanto a questi organi, la Costituzione riconosce altri due organi:
1. il Presidente della Repubblica
2. la Corte costituzionale.
Tutti e cinque sono detti organi costituzionali. Ogni organo partecipa all’elezione o alla nomina di un altro. Gli organi tuttavia si distinguono in collegiali (più membri) e individuali (un membro).
Le persone fisiche possono essere scelti in base a due criteri: l’elezione o la nomina.
1. L’elezione: diritto di voto che si manifesta nelle elezioni politiche e ha lo scopo di rinnovare.
2. La nomina: avviene da parte di un altro organo.