Concetti Chiave
- Gli organi centrali dello Stato includono i ministeri, con una struttura piramidale, e le agenzie pubbliche che collaborano nella gestione tecnica.
- I ministeri si suddividono in dipartimenti, direzioni centrali e uffici dirigenziali, ciascuno con compiti specifici.
- Le agenzie pubbliche, controllate dai ministeri, sono 12 e i loro direttori generali vengono nominati dai ministri.
- Gli organi periferici, come il Prefetto e il Sindaco, rappresentano l'autorità statale sul territorio nazionale.
- Gli organi ausiliari supportano la valutazione della convenienza e conformità normativa degli atti amministrativi.
Indice
Struttura degli organi centrali
L'amministrazione dello Stato avviene attraverso gli organi statali che possono essere:
- Organi Centrali: sono i Sono organi centrali anche le agenzie pubbliche, organi controllati dai ministeri, li affiancano nella gestione di affari di competenza tecnica (le agenzie sono 12 e i direttori generali sono nominati dai ministri).
Ruolo degli organi periferici
- Organi Periferici: rappresentano l'autorità statale, sono dislocati sul territorio nazionale. I più importanti sono il Prefetto e il Sindaco: il primo rappresenta lo Stato a livello provinciale (deve vigilare la sicurezza, controllare l'ordine pubblico e in caso di emergenza deve intervenire coordinando i soccorsi).
Funzione degli organi ausiliari
- Organi Ausiliari: permettono di chiarire la convenienza di un atto o la sua conformità alla normativa.