Concetti Chiave
- L'Unione Europea è una struttura sovranazionale con il potere di emanare leggi, i cui regolamenti prevalgono sui singoli stati membri se conformi alle loro costituzioni.
- Robert Schumann fu l'ideatore dell'Unione nel 1950, proponendo la cooperazione tra stati per superare rivalità nazionalistiche e condividere risorse come carbone e acciaio.
- I requisiti per l'ammissione all'Unione Europea includono rispetto dei diritti umani, democrazia, tutela delle minoranze, efficienza economica e adesione alle regole UE.
- Nonostante un trattato nel 2004 per una costituzione europea, la proposta non entrò in vigore a causa dei referendum negativi in Francia e Olanda nel 2005.
- Il Consiglio Europeo, composto dai capi di stato dei membri, delibera le scelte politiche fondamentali dell'Unione e il suo presidente rappresenta l'UE in politica estera e sicurezza.
Indice
Unione Europea
Unione sovranazionale, è al di sopra degli stati e non una semplice organizzazione internazionale- emana provvedimenti di legge, i regolamenti sono in grado di prevalere ed essere applicati negli stati membri, sempre se sono conformi alle carte costituzionali degli stati stessi
- l’ideatore fu il ministro degli esteri francese Robert Schumann, nel 1950 , elaborò un piano per mettere in comune tra gli stati membri le risorse di carbone e acciaio, nel periodo tra le due guerre si stava diffondendo l’idea di unificazione europea che potesse superare gli odi e i nazionalismi
Requisiti per l’ammissione dei paesi aspiranti nell’Unione (stabiliti nel 1993 dal Consiglio di Copenaghen)
- rispetto dei diritti umani- base democratica dello stato
- tutela delle minoranze
- efficienza economica
- rispetto di tutte le regole dell’Unione Europea
Costituzione europea
- l’Unione Europea non ha una vera e propria costituzione europea- nel 2004 venne firmato un trattato istitutivo di una costituzione europea che fu poi approvato da tutti gli stati membri, ma non entrò mai in vigore perché venne bloccata dai referendum che si svolsero in Francia e in Olanda nel 2005
- le norme fondamentali dell’EU sono quindi quelle contenute:
- nel trattato di Roma del 1957 (con le sue evoluzioni e integrazioni)
- nel trattato di Maastricht del 1992
- nel trattato di Lisbona del 2009 che contiene la Carta dei diritti fondamentali, nota come Carta di Nizza, approvata nel 200 ed entrata in vigore nel 2009, è composta da 54 articoli basati sui valori fondamentali della dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia
- Il consiglio europeo è l’organo in cui vengono deliberate le scelte politiche fondamentali dell’Unione
- è composto dai capi di stato (o di governo) degli stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione europea (oggi è Ursula von derLeyen)
- il presidente (oggi è Charles Michel):
- viene eletto al termine della prima riunione del Consiglio europeo
- la sua carica è incompatibile con le altre
- ha il compito di mantenere la coesione nel Consiglio e rappresentare l’Unione Europea all’esterno della stessa (soprattutto nelle materie di politica estera e sicurezza)
-- la sua carica dura due anni e mezzo ed è rieleggibile una sola volta
- durante la prima riunione del Consiglio europeo, oltre all’elezione del presidente:
- viene nominato il candidato alla presidenza della Banca Centrale Europea
- vengono individuati i nominativi da proporre al Parlamento come presidente della Commissione europea e come Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- si riunisce a Bruxelles, su convocazione del presidente, due volte ogni sei mesi
- ha il compito di indicare le linee guida dell’Unione in materia di giustizia, politica estera e sicurezza comune, cooperazione giudiziaria e polizia nella lotta contro il traffico di droga, criminalità e politiche di immigrazione
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'Unione Europea rispetto agli stati membri?
- Quali sono i requisiti stabiliti nel 1993 per l'ammissione dei paesi aspiranti nell'Unione Europea?
- Perché la costituzione europea firmata nel 2004 non è mai entrata in vigore?
- Quali sono le funzioni del Consiglio europeo e chi ne fa parte?
L'Unione Europea è un'unione sovranazionale che emana provvedimenti di legge e i suoi regolamenti possono prevalere ed essere applicati negli stati membri, purché conformi alle loro carte costituzionali.
I requisiti includono il rispetto dei diritti umani, una base democratica dello stato, la tutela delle minoranze, l'efficienza economica e il rispetto di tutte le regole dell'Unione Europea.
La costituzione europea non è mai entrata in vigore perché è stata bloccata dai referendum in Francia e in Olanda nel 2005, nonostante fosse stata approvata da tutti gli stati membri.
Il Consiglio europeo delibera le scelte politiche fondamentali dell'Unione ed è composto dai capi di stato o di governo degli stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione europea.