Concetti Chiave
- L'Unione europea ha un sistema complesso con ampie competenze e un patrimonio amministrato per obiettivi specifici.
- Le istituzioni europee sono state create per migliorare il funzionamento dell'Ue e hanno ampliato le loro funzioni tramite trattati importanti.
- Le principali istituzioni includono il Consiglio dell'Unione europea, la Commissione, il Parlamento europeo e la Corte di giustizia.
- Il Consiglio dell'Ue ha funzioni decisionali e normative, mentre la Commissione ha compiti esecutivi e di proposta.
- Il Parlamento europeo svolge un ruolo consultivo e di controllo, e la Corte di giustizia risolve controversie e interpreta atti.
Le istituzioni dell'Unione europea
Il funzionamento dell'Ue è assai complesso. Questa organizzazione ha infatti competenze molto ampie, ha un proprio ingente patrimonio che amministra per raggiungere specifici obbiettivi, è dotata di poteri di natura normativa e deve garantire la cooperazione tra Stati con lingue e tradizioni assai diverse tra loro.
Per consentire un migliore funzionamento, prima la Cee e, successivamente, l'Ue si sono pertanto dotate di appositi organismi, detti istituzioni europee.
Tali organismi, inizialmente istituiti per >, sono aumentati di numero e hanno notevolmente ampliato le loro funzioni in virtù di una serie di importanti trattati: Atto Unico, Maastricht, Amsterdam e Nizza.
Nei primi vent'anni di esistenza delle Comunità europee le principali istituzioni comunitarie erano: il Consiglio dell'Unione europea o dei ministri, con funzioni decisionali e normative; la Commissione, con funzioni esecutive e di proposta; il Parlamento europeo, con un modesto ruolo consultivo e di controllo, e la Corte di giustizia, addetta alla risoluzione delle controversie e all'interpretazione di atti e trattati comunitari.