30042011
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • A Roma si trovano il Governo, il Parlamento e i principali organi giudiziari, come la Corte costituzionale.
  • Il Parlamento italiano, composto dalla Camera dei deputati e dal Senato, detiene il potere legislativo e conferisce fiducia al Governo.
  • Il Presidente della Repubblica, eletto ogni sette anni dal Parlamento, rappresenta l'unità nazionale e comanda le Forze Armate.
  • Il principio di sussidiarietà nel Titolo V della Costituzione prevede il decentramento legislativo per materie non di esclusiva competenza statale.
  • Le competenze esclusive dello Stato comprendono politica estera, difesa, immigrazione, cittadinanza, giustizia e tutela ambientale.

LA STRUTTURA DELLO STATO

A Roma, la capitale, hanno sede il Governo, il Parlamento e numerosi altro organismi statali.
Secondo la Costituzione, adottata nel 1947, il Parlamento (composto dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica) detiene il potere legislativo e dà la fiducia al Governo.
Il Parlamento ha anche il compito di eleggere ogni sette anni il Presidente della Repubblica, che è capo dello Stato, rappresenta l’unità nazionale e ha il comando delle Forze Armate.

Il Governo è presieduto dal Presidente del Consiglio, nominato dal Presidente della Repubblica e dai ministri che insieme compongono il Consiglio dei ministri.
Il Governo è presieduto al Presidente del Consiglio, nominato dal Presidente del Consiglio, nominato dal Presidente della Repubblica, e dai ministri, che insieme compongono il Consiglio dei ministri.
A Roma hanno sede anche i massimi organi della magistratura (potere giudiziario),come la Corte costituzionale,che oltre a vari altri compiti ha quello di controllare la costituzionalità delle leggi.

LE COMPETENZE DELLO STATO

Con la nuova formulazione del Titolo V della Costituzione, è stato introdotto nel nostro ordinamento il principio della sussidiarietà. Questo, ribaltando la precedente impostazione, prevede il ‘’decentramento’’ legislativo per tutte le materie non esplicitamente definite di esclusiva competenza dello Stato, che sono: la politica esterna, l’immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose,la difesa e le Forze Armate, la moneta, le leggi elettorali statali, provinciali e comunali, l’ordine pubblico e la sicurezza, la cittadinanza, la giustizia, la determinazione dei livelli minimi dei servizi, le norme generali sull’istruzione, la previdenza, la tutela dell’ambiente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community