Concetti Chiave
- I presidenti delle due camere dirigono i lavori parlamentari in maniera imparziale e sono supportati da un ufficio di presidenza che riflette la composizione politica.
- I gruppi parlamentari sono la proiezione dei partiti in parlamento e possono cambiare durante la legislatura; la conferenza dei capigruppo decide il calendario dei lavori e l'assegnazione dei membri alle commissioni permanenti.
- Le commissioni permanenti, 14 alla Camera e 14 al Senato, rispecchiano la distribuzione politica e hanno competenze specifiche, alcune con funzioni consultive.
- Le giunte svolgono compiti tecnici come l'interpretazione del regolamento e la verifica dei poteri; possono proporre modifiche al regolamento.
- Il Parlamento in seduta comune svolge compiti elettivi, come l'elezione del Presidente della Repubblica, e accusatori, come la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.
Si trovano diversi organi nelle due camere:
1. I presidenti: eletti ad inizio legislatura con particolari e diverse maggioranze. Hanno il compito di dirigere i lavori parlamentari in maniera imparziale, per tutelare forze di opposizione e maggioranza. Per questo motivo non possono votare o esprimere opinioni politiche personali. Sono affiancati nel loro lavoro da un ufficio di presidenza (vicepresidenti, questori, segretari), che è composto in modo da rispecchiare tutti i gruppi parlamentari
2.
necessari 20 deputati almeno. I gruppi di solito rappresentato i partiti politici presenti alla Camera. Possono anche mutare durante la legislatura. Ogni gruppo elegge un proprio presidente, che ha ruolo fondamentale nella programmazione dei lavori. Esiste la "Capigruppo", cioè la loro conferenza, che decide il calendario dei lavori, nonché quali membri vengono assegnati alle commissioni permanenti (organi collegiali che sono formati in modo da rispecchiare la distribuzione politica parlamentare) Sono 14 alla camere
e 14 al senato e hanno ciascuno competenze in una diversa materia. Alcune hanno funzione consultiva per tutte le altre, oltre che occuparsi delle loro materie specifiche (funzione filtro)
3. Giunte: hanno compiti tecnici (interpretazione e proposte di modifica del regola mento; ineleggibilità, compatibilità, verifica poteri; autorizzazioni a provvedimenti limitativi etc).
In alcuni casi previsti dalla Costituzione il Parlamento lavora in seduta comune, presieduto dal Presidente della Camera dei Deputati e con applicato il regolamento della stessa. Il Parlamento in seduta comune ha diversi compiti:
1. Elettivo:
a) elezione presidente repubblica (con integrazione rappresentanti regionali)
b) elezione di cinque giudici della corte costituzionale
c) elezione di un terzo del Csm
d) votazione dell’elenco di cittadini da cui sorteggiare i membri aggiunti alla Corte in caso di giudizi sulle accuse costituzionali.
2. Accusatorio: delibera la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dei presidenti delle due camere?
- Come si formano i gruppi parlamentari e qual è la loro funzione?
- Quali sono i compiti del Parlamento in seduta comune?
I presidenti delle due camere sono eletti ad inizio legislatura e hanno il compito di dirigere i lavori parlamentari in maniera imparziale, tutelando sia le forze di opposizione che di maggioranza. Non possono votare o esprimere opinioni politiche personali.
I gruppi parlamentari si formano subito dopo le elezioni, quando deputati e senatori comunicano al segretario generale a quale gruppo intendono iscriversi. Ogni gruppo elegge un presidente che ha un ruolo fondamentale nella programmazione dei lavori parlamentari.
Il Parlamento in seduta comune ha compiti elettivi, come l'elezione del presidente della repubblica e di alcuni membri della corte costituzionale, e compiti accusatori, come deliberare la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica per reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione.