Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • In Italia, la giustizia è amministrata da sei tipi di giudici con competenze distinte in ambito civile e penale, operando su diversi livelli giudiziali.
  • Il Giudice di pace, introdotto nel 1991, si occupa di cause civili e penali di minore entità in primo grado ed è un giudice onorario nominato tra laureati in giurisprudenza over 50.
  • Il Tribunale, composto da magistrati di carriera, è competente in materia civile e penale e le sue decisioni sono solitamente emesse da un singolo magistrato o da un collegio di tre per casi complessi.
  • La Corte d’assise si occupa di reati penali gravi con un collegio di due magistrati di carriera e sei giudici popolari scelti tramite sorteggio tra cittadini con licenza media.
  • La Corte di cassazione, unica e situata a Roma, si pronuncia su questioni di diritto in materia civile e penale senza entrare nel merito delle sentenze, operando in sezioni singole o riunite.

I giudici

In Italia, la giustizia è esercitata da sei tipi di giudici, con competenze diverse. Alcuni sono competenti solo in materia civile, altri solo in materia penali, altri ancora sono competenti in entrambe le branche del diritto. Alcuni giudicano soltanto in primo grado e altri in appello. Nel caso di processo civile, i giudici di primo grado sono il giudice di Pace e il Tribunale che nel secondo grado o di appello, corrispondono rispettivamente al Tribunale e alla Corte d’appello.
Il Giudice di pace ha competenza nelle cause di minore valore. Quando si tratta di processo penale, nel I°grado abbiamo il giudice di pace, il Tribunale e la Corte d’assise che nel II°grado corrispondono rispettivamente al Tribunale, alla Corte d’Appello e alla Corte d’ assise d’appello.
Il Giudice di pace, introdotto con una legge del 1991, è competente, solo in I° grado, per le cause civili e penali di minore importanza. È un giudice singolo di tipo onorario; è nominato tra i laureati in giurisprudenza che hanno superato 50 anni e l’incarico ha una durata di 4 anni. Ha sede nei maggiori comuni di ogni provincia.
Il Tribunale, competente in materia civile e penale, è formato da magistrati carriera. Di solito il giudizio del tribunale è emesso da un solo magistrato, ma per i processi più importanti sui ha un collegio di 3 magistrati
La Corte d’appello giudica in II° grado le sentenze emesse dal Tribunale ed è competente in materia civile e penale. È un organo collegiale formato da tre magistrati di carriera ed ha sede in ogni capoluogo di regione ed in altre città di particolare importanza
La Corte d’assise giudica in materia penale solo per reati di particolare gravità. È costituita da un collegio formato da 2 magistrati di carriera a cui si aggiungono 6 giudici popolari che sono scelti a sorteggio fra tutti i cittadini che siano in possesso della licenza media.
La Corte d’assise d’appello è un giudice di II°grado rispetto alle sentente della Corte d’assise. Anch’essa è formata da un collegio composto da 2 magistrati e da 6 giudici popolari estratti a sorte fra tutti i cittadini che hanno la licenza di scuola media superiore. Ha competenza regionale
La Corte di cassazione è unica e ha sede a Roma.Giudica in materia sia penale e sivile, solo su aspetti di diritto e non entra nel merito della sentenza. Può riunirsi a sezioni singole (= solo 5 magistrati) o sezioni riunite (= 9 magistrati)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i diversi tipi di giudici in Italia e le loro competenze?
  2. In Italia, ci sono sei tipi di giudici con competenze diverse: alcuni si occupano solo di materia civile, altri di materia penale, e altri ancora di entrambe. Alcuni giudicano in primo grado, altri in appello.

  3. Qual è il ruolo del Giudice di pace e quali sono i requisiti per diventarlo?
  4. Il Giudice di pace, introdotto nel 1991, è competente per cause civili e penali di minore importanza in primo grado. È un giudice onorario, nominato tra laureati in giurisprudenza con più di 50 anni, e l'incarico dura 4 anni.

  5. Come è strutturata la Corte d'assise e quali sono le sue competenze?
  6. La Corte d'assise giudica reati di particolare gravità in materia penale. È composta da 2 magistrati di carriera e 6 giudici popolari scelti a sorteggio tra cittadini con licenza media.

  7. Qual è la funzione della Corte di cassazione e come si riunisce?
  8. La Corte di cassazione, con sede a Roma, giudica in materia penale e civile solo su aspetti di diritto, senza entrare nel merito della sentenza. Può riunirsi in sezioni singole (5 magistrati) o sezioni riunite (9 magistrati).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community