angelica.barazza
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo Stato è definito come un'entità sociale formata da un popolo che si organizza giuridicamente su un territorio, sottoponendosi a un'autorità centrale, cioè la sovranità.
  • Il territorio di uno Stato è una porzione di terra delimitata da confini naturali o convenzionali, su cui lo Stato esercita la propria autorità, comprendendo terraferma, acque, spazio aereo e sedi diplomatiche.
  • Il popolo di uno Stato è costituito dai suoi cittadini, che acquisiscono cittadinanza attraverso nascita, adozione, matrimonio, elezione o naturalizzazione, ognuno con specifici criteri di acquisizione e perdita.
  • La sovranità di uno Stato implica indipendenza e originarietà, permettendo allo Stato di emanare norme giuridiche generali e mantenere l'ordine attraverso il monopolio della forza.
  • La sovranità dello Stato è limitata dalla costituzione, leggi italiane e trattati internazionali, con una separazione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario per garantire il buon funzionamento dello Stato.

Indice

  1. Lo Stato
  2. Primo elemento costitutivo: il territorio
  3. Secondo elemento costitutivo: il popolo
  4. Gli stranieri in Italia
  5. Articolo 10, Comma 2, Costituzione (diritto d'asilo)
  6. Il terzo elemento costitutivo: la sovranità

Lo Stato

Definizione: definito come l’ente sociale che si forma quando, su un territorio determinato, un popolo si organizza giuridicamente e si sottopone all’autorità di un potere centrale
(= sovranità).

Nasce con le monarchie tra il XV e il XVII secolo → enti indipendenti e autonomi.


Trattato di Westfalia: termine della guerra dei 30 anni e riconoscimento di stati indipendenti.

Processo di formazione:

    Primario – stato costituito senza modificare/estinguere altri stati;
    Secondario – stato costituito con modifica/estinzione di altri stati.

Stato:

    Comunità – organizzazione costituita da un popolo stanziato su un territorio sottoposto alla
    sovranità;
    Apparato – insieme di organi che esercitano un potere di supremazia sui cittadini (persona giuridica = capacità giuridica e capacità di agire).

Caratteristiche:
> Ente originario (esistenza e legittimità solo da sé stesso);
> Ente indipendente (opera in condizioni di parità con gli altri stati);
> Organizzazione territoriale (precisa area geografica);
> Ordinamento politico a fini generali (= soddisfare interessi collettivi);
> Ente rappresentativo (opera in nome dei suoi cittadini);
> Ente necessario (appartenenza deriva dallo stato stesso e dalle leggi).

Primo elemento costitutivo: il territorio

Definizione: è la porzione di Terra, delimitata da confini, su cui uno stato esercita la propria autorità.

Confini:

    Naturali – per esempio un fiume;
    Convenzionali – stabiliti tramite accordi fra stati.

Tipologie:

    Terraferma.
    Acque interne (laghi, fiumi)
    Mare (12 miglia per l’Italia) → acque internazionali.
    Sottosuolo: fin dove è sfruttabile.
    Spazio aereo: fino al limite dell’atmosfera.
    Navi e aerei militari: considerati territorio dello stato di cui portano la bandiera; a bordo si applicano le leggi dello stato di cui si porta la bandiera.
    Navi e aerei civili: considerati territorio di uno stato solo se si trovano in una zona non soggetta alla sovranità di altri Stati.
    Sedi diplomatiche: all’estero sono immuni dalla sovranità dello stato ospitante (= immunità penale)
    Convenzione di Vienna 1961 – obbligo allo stato di residenza di dare una serie di vincoli nei confronti degli agenti diplomatici (immunità penale)

Secondo elemento costitutivo: il popolo

Definizione: insieme di cittadini di uno stato.

Diverso da:

    Popolazione – insieme di persone, cittadini e non, che risiedono su un territorio;
    Nazione – insieme di soggetti accomunati: origini, lingua, cultura.

Cittadinanza
:

    Status (condizione giuridica) da cui deriva la titolarità dei diritti e dei doveri propri dei cittadini;
    Criteri per acquisirla: ius sanguinis (discendenza) e ius soli (nascita nel territorio di uno stato).

Acquisizione della cittadinanza tramite:

    Nascita – da almeno un genitore italiano
    Ius soli – figli di apolidi o genitori sconosciuti
    Adozione
    Matrimonio – con un/a cittadino/a italiano/a
    Elezione – su richiesta (es. stranieri nati e vissuti in Italia al compimento dei 18 anni)
    Naturalizzazione – concessione (dopo un periodo regolare residente in Italia: dai 4 ani 10 anni, se extracomunitari almeno 10 anni)

Perdita per rinuncia:

    Se un cittadino italiano si trasferisce all’estero;
    Se un cittadino italiano svolge un incarico pubblico all’estero (obbligo di fedeltà verso di esso)
Articolo 22 Costituzione: “nessuno può essere privato, per motivi politici, (…) della cittadinanza (…)” --> Importante principio per evitare il ripetersi di quanto avvenuto durante il periodo fascista.

Gli stranieri in Italia

Stranieri comunitari → cittadini appartenenti all’Unione Europea: Trattato di Maastricht. Diritti:
    Soggiornare e circolare
    Stabilirsi e lavorare
    Riconoscimento di diplomi e professioni
    Diritto di votare e candidarsi all’estero

Stranieri extracomunitari → cittadini non appartenenti all’Unione Europea:

    Quota di stranieri annessi nel territorio stabilita annualmente: devono essere muniti di visto (visa)
    Permesso di soggiorno: richiesta alla questura entro 8 giorni dall’arrivo, va rinnovata alla scadenza
    (scadenze: 3 mesi per turismo, 6 mesi per lavoro stagionale, 12 mesi per studio, 24 mesi per lavoro a tempo indeterminato) → Carta per soggiornare: si può richiedere dopo 6 anni e non ha scadenza 8senza rinnovo)
    Chi arriva illegalmente (senza visto e passaporto) è soggetto all’espulsione
    Diritto di asilo (Convenzione di Ginevra, 1951): stabilisce lo status dei rifugiati; chi è perseguitato e teme le violazioni dei diritti umani (accesso Italia)

Articolo 10, Comma 2, Costituzione (diritto d'asilo)

    Stabilisce che “la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali”
    Esistono norme diverse che riconoscono diritti differenziati per i cittadini appartenenti all’Unione Europea e per quelli non appartenenti all’Unione Europea

Il terzo elemento costitutivo: la sovranità

Definizione: significa superiorità, ossia lo Stato nell’esercitare il potere politico è sovrano in quanto si pone in una posizione di superiorità o supremazia rispetto a qualsiasi altro soggetto individuale o collettivo operante sul suo territorio.

Caratteri:

    Indipendenza – assenza di subordinazione alle norme emanate da altri stati
    Originarietà – lo stato riconosce in sé stesso la fonte del proprio potere

Perché lo stato assume una posizione sovrana? Il suo compito fondamentale è regolare i principali aspetti della vita sociale all’intero dei propri confini, emanando norme giuridiche generali e imponendone a tutti il
rispetto.

Chi e come esercita la sovranità lo stato? Mediante monopolio della forza lo stato riserva solo per sé la possibilità di ricorrere all’uso della forza ed è per questo che può avvalersi delle varie forze armate.

    Ragione: solo impedendo a ogni altro soggetto di affermare con la violenza le proprie ragioni, lo stato realizza la sua prima e fondamentale funzione, ovvero garantire la pace sociale (evento in contrasto: rivoluzione)
Polizia di stato (ministero dell’interno); arma carabinieri (ministero della difesa); guarda di finanza (MEF); corpo forestale dello stato; polizia provinciale; vigili urbani (comune).

Limitazioni – possono derivare:

    Dalla costituzione e da leggi italiane (es. enti locali come le Regioni)
    Dall’adesione ai trattati istitutivi di organizzazioni sovranazionali (UE) o internazionali (ONU)

Tre poteri e principio della separazione di essi
> Legislativo: approvare le leggi – Parlamento
> Esecutivo: applicare le leggi – Governo
> Giudiziario: punire con sanzioni - Magistratura

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di Stato secondo il testo?
  2. Lo Stato è definito come l'ente sociale che si forma quando, su un territorio determinato, un popolo si organizza giuridicamente e si sottopone all'autorità di un potere centrale, ovvero la sovranità.

  3. Quali sono i criteri per acquisire la cittadinanza italiana?
  4. La cittadinanza italiana può essere acquisita tramite ius sanguinis, ius soli, nascita, adozione, matrimonio, elezione e naturalizzazione, con specifiche condizioni per ciascun metodo.

  5. Quali diritti hanno gli stranieri comunitari in Italia?
  6. Gli stranieri comunitari, cittadini dell'Unione Europea, hanno il diritto di soggiornare, circolare, stabilirsi, lavorare, e il riconoscimento di diplomi e professioni, oltre al diritto di votare e candidarsi all'estero.

  7. Cosa stabilisce l'Articolo 10, Comma 2, della Costituzione italiana riguardo al diritto d'asilo?
  8. L'Articolo 10, Comma 2, stabilisce che la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali, riconoscendo diritti differenziati per cittadini UE e non UE.

  9. Quali sono i caratteri della sovranità di uno Stato?
  10. La sovranità di uno Stato si caratterizza per l'indipendenza, ossia l'assenza di subordinazione alle norme di altri stati, e l'originarietà, riconoscendo in sé stesso la fonte del proprio potere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community