Concetti Chiave
- La società nasce dal bisogno intrinseco degli individui di associarsi e vivere meglio insieme.
- Ogni società richiede norme per organizzarsi civilmente, indicando chi decide, applica e garantisce il rispetto di tali norme.
- Lo Stato è un'entità superiore necessaria per rispondere a domande su governance, difesa e uso delle risorse comuni.
- Il concetto di Stato è il risultato di un'evoluzione storica, dalle città-stato greche ai primi Stati nazionali.
- Lo Stato esercita sovranità sul proprio territorio, mantenendo l'ordine interno e difendendo da aggressioni esterne.
Il bisogno di associarsi
La società nasce dal bisogno di associarsi che, da sempre, le persone sentono, per vivere meglio. Ogni società ha bisogno di norme per darsi un'organizzazione civile: non può esistere una società senza regole. Le regole, una volta stabilite, devono essere rispettate, quindi sorgono alcune domande: chi decide quali norme devono governare la società? Chi garantisce che queste norme vengano rispettate? Chi decide come punire chi non rispetta le norme? Chi difende la società da un'aggressione esterna? Chi quantifica i tributi da pagare? Chi decide come spendere il denaro di tutti?
L'organizzazione dello Stato
Per rispondere a queste domande è necessaria un'organizzazione superiore: lo Stato. La nascita dello Stato è il risultato di un lungo processo storico; nel corso dei secoli la società si è evoluta passando dalla polis greca (città stato) alla res publica (cosa pubblica), fino ad arrivare ai Comuni e alle Signorie e alla formazione dei primi Stati nazionali. Ogni Stato deve mantenere l'ordine interno e difendere il territorio da aggressioni esterne. I singoli cittadini rinunciano a parte della loro libertà, e si sottopongono alla sovranità statale, perchè lo Stato è in grado di conseguire fini di interesse generale.
Definizione di Stato
Lo Stato si può definire come un'organizzazione politica che esercita la propria sovranità sui soggetti che si trovano sul suo territorio.