Concetti Chiave
- Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune con delegati regionali, e resta in carica per sette anni.
- Deve avere cittadinanza italiana, almeno 50 anni e godere dei diritti politici e civili per essere eletto.
- Le funzioni del Presidente si dividono in ministeriali e presidenziali, inclusa la nomina di ministri e senatori a vita.
- Possiede poteri legislativi, esecutivi e giudiziari, come promulgare leggi, comandare le forze armate e concedere la grazia.
- La responsabilità degli atti presidenziali è condivisa con i ministri, poiché richiedono la loro controfirma per essere validi.
E' eletto in seduta comune dal parlamento con tre delegati per ogni regione.
I requisiti per essere eletto Presidente della Repubblica sono : cittadinanza italiana , compimento 50 anni, godimento diritti politici e civili
La durata in carica è di sette anni.
Il Presidente della Repubblica ha due tipi di funzioni :
* ministeriali, nominare ministri, emanare regolamenti, decreti legge e legislativi e dei disegni di legge.
* presidenziali, nominare cinque senatori a vita, sciogliere le camere, designazione presidente del consiglio ecc.
Il presidente della repubblica non ha la responsabilità degli atti (tranne per alto tradimento alla costituzione) che firma perchè nessun atto è valido se nn è controfirmato dai ministri proponenti pertanto la firma del Pdr è puramente formale.
Il Presidente della Repubblica ha tre tipi di poteri (sono sintetizzati riguardo le loro funzioni):
1) Funzione legislativa
indice le elezioni
indice il referendum
promulga le leggi
puo sciogliere le camere
invia messaggi alle camere
nomina cinque senatori a vita
puo rinviare alle camere una nuova deliberazione
2) Funzione esecutiva
nomina ministri e consiglio dei ministri
emana regolamenti, decreti legge e legislativi
ha il comando delle forze armate
presiede il consiglio superiore di difesa
riceve i rappresentanti diplomatici
ratifica i trattati internazionali
3) Funzione giudiziaria
presiede il consiglio superiore della magistratura
nomina cinque membri della corte costituzionale
puo concedere la grazia e commutare le pene