S4161
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Presidente della Repubblica promulga le leggi, ma può rimandarle al Parlamento se le ritiene incostituzionali.
  • Ha il potere di indire le elezioni delle camere e i referendum popolari, oltre a nominare cinque senatori a vita.
  • Nel contesto esecutivo, nomina il Presidente del Consiglio e i ministri, comanda le forze armate e ratifica i trattati internazionali.
  • Può concedere la grazia ai condannati e presiede il Consiglio Superiore della Magistratura.
  • Possiede il potere di sciogliere le camere e indire nuove elezioni se il Parlamento non opera regolarmente.

Indice

  1. Funzione legislativa del Presidente
  2. Funzione esecutiva e giurisdizionale
  3. Potere di scioglimento delle camere

Funzione legislativa del Presidente

Il Presidente della Repubblica esercita numerosi poteri nell'ambito di tutte e tre le funzioni dello Stato.

Con riferimento alla funzione legislativa:

-Promulga (firmare) le leggi, e se ritiene che le leggi fatte dal Parlamento sono contrarie alla Costituzione e può non firmarle e rimandarle al Parlamento con un messaggio nel quale spiega le ragioni del suo rifiuto. Il Parlamento a questo punto o cambia legge secondo le indicazioni contenente nel messaggio del Presidente, oppure gli rimanda la legge cosi com'è e il Presidente dovrà necessariamente promulgarla;

-Indice le elezioni delle camere;

-Indice il referendum popolare;

-Nomina 5 senatori a vita.

Funzione esecutiva e giurisdizionale

Per quanto riguarda la funzione esecutiva che è esercitato dal governo, il Presidente ha i seguenti poteri:

-Nomina il Presidente del Consiglio e su proposta di quest'ultimo, nomina i ministri;

-Comanda le forze armate;

-Ratifica i trattati internazionali e ne riconosce la validità.

Per quanto riguarda la funzione giurisdizionale che è svolta dalla Magistratura, il Presidente ha i seguenti poteri:

-Può concedere la grazia a persone che sono state condannate;

-Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura.

Potere di scioglimento delle camere

Il potere più importante è quello di scegliere le camere. In pratica, il Presidente, quando il Parlamento non funziona regolarmente o perché non fa le leggi, o perché non riesce ad esprimere una maggioranza per sostenere un governo, il Presidente può sciogliere le camere e udire nuove elezioni senza aspettare la normale scadenza del Parlamento che è di 5 anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community