Concetti Chiave
- Lo Stato è una comunità politica con un popolo e un territorio definito, governata da leggi precise e da un potere sovrano.
- La Nazione è un gruppo di persone che condividono origine, lingua, storia e una coscienza comune, non necessariamente legata a uno Stato.
- Nella Democrazia, il potere è esercitato dal popolo attraverso rappresentanti eletti tramite libere elezioni.
- La Repubblica è un sistema in cui il potere è detenuto da persone elette dal popolo con un mandato a termine, come in Italia con una legislatura di massimo cinque anni.
- La Monarchia Costituzionale prevede un re affiancato da altre istituzioni, con poteri definiti da una costituzione scritta, come in Spagna e Inghilterra.
STATO: comunità politica costituita da un popolo secondo leggi precise, stanziato in un determinato territorio con confini riconosciuti e con un potere sovrano affidato al governo che lo esercita per garantire, organizzare l’ordine pubblico e il rispetto delle leggi.
NAZIONE: insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia e che sono consapevoli della loro unità, indipendentemente dal fatto che siano uniti in uno uno Stato.
DEMOCRAZIA : forma di governo in cui il potere è gestito dal popolo che elegge attraverso libere elezioni i suoi rappresentanti.
A costoro il popolo affida per gestione del potere legislativo ed esecutivo.
REPUBBLICA(da “res pubblica” che in latino significa “cosa di tutti” ): forma di governo in cui il potere è detenuto o da una persona (capo del governo) o da un insieme di persone, elette direttamente dal popolo e con u mandato a termine. In Italia un governo non può durare più di cinque anni. Terminata la legislatura, bisogna votare nuovamente.
MONARCHIA: “monos” che in greco vuol dire “uniforma di governo in cui il potere”e nelle mani di un sovrano che spesso però,soprattutto nelle monarchie moderne, si fa aiutare nel governo del paese da un parlamento.
DITTATURA: forma di governo in cui tutti i poteri sono concentrati nelle mani di una sola persona o di un gruppo ristretto di persone (nelle dittature militari il potere è gestito dal'esercito) e dove non possono essere esercitate le libertà personali.
MONARCHIA COSTITUZIONALE: accanto al re ci sono altre istituzioni che lo aiutano nella gestione del governo di quel paese, come ad esempio il Parlamento. La Costituzione scritta definisce i poteri e i rispettivi ambiti d'azione di ciascuno. Spagna e Inghilterra hanno questa forma di governo.
REPUBLICA DEMOCRATICA PARLAMENTARE: la maggior parte dei poteri deriva o viene esercitata dal Parlamento composto dai rappresentanti del popolo eletti attraverso libere elezioni. Il Parlamento può essere UNICAMERALE o BICAMERALE. in questi stati il Presidente della Repubblica e il capo del Governo sono due figure distinte ed elette in maniera diversa. Il primo è nominato dal Parlamento, il secondo dal popolo che lo elegge facendogli vincere le elezioni con il suo partito o con l'alleanza di altri partiti. L'Italia ha questa forma di governo.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra Stato e Nazione?
- Come funziona una Repubblica Democratica Parlamentare?
- Quali sono le caratteristiche di una Monarchia Costituzionale?
Lo Stato è una comunità politica con un popolo, leggi, territorio e potere sovrano, mentre la Nazione è un insieme di persone con origine, lingua e storia comuni, consapevoli della loro unità, indipendentemente dall'essere uniti in uno Stato.
In una Repubblica Democratica Parlamentare, la maggior parte dei poteri è esercitata dal Parlamento, composto da rappresentanti eletti dal popolo. Il Presidente della Repubblica è nominato dal Parlamento, mentre il capo del Governo è eletto dal popolo.
In una Monarchia Costituzionale, il re è affiancato da istituzioni come il Parlamento, e la Costituzione scritta definisce i poteri e gli ambiti d'azione. Esempi di paesi con questa forma di governo sono Spagna e Inghilterra.