vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le forme di governo si distinguono in pure e miste, a seconda dell'indipendenza o coordinamento tra gli organi costituzionali.
  • Le forme di governo si suddividono in monarchiche (ereditario) e repubblicane (elettivo), a seconda della figura di capo stato.
  • Nella monarchia assoluta, il re detiene tutti i poteri: legislativo, esecutivo e giuridico.
  • La monarchia costituzionale parlamentare limita i poteri del re, che non è più capo del governo.
  • La repubblica si distingue in parlamentare, presidenziale e semipresidenziale, variando per distribuzione di poteri e modalità elettive.

Forma di governo

Per forma di governo si intende la modalità con cui sono vengono regolati i rapporti tra gli organi costituzionali dello stato e possono essere di due diverse tipologie:
- puro = forma di governo in cui gli organi costituzionali (esecutivo, legislativo, giurisdizionale) svolgono le proprie funzioni in modo indipendente e autonomo, gli organi costituzionali (esecutivo, legislativo, giurisdizionale) hanno il potere di svolgere le proprie funzioni ma al tempo stesso ma hanno anche il compito di controllare ciò che viene svolto dagli altri organi costituzionali
- miste = forma di governo in cui gli organi costituzionali è presente un coordinamento tra di loro, gli organi costituzionali svolgono le loro funzioni in modo coordinato
Le possibili forme di governo possono essere di due diverse tipologie:
- monarchico, di tipo ereditario: nella forma di governo al capo di questo c’è un monarca
- repubblicano, di tipo elettivo: nella forma di governo è presente il presidente della repubblica

La monarchia (la forma di governo a cui capo c’è il monarca) può essere di tre tipologie diverse:
- monarchia assoluta = il re detiene tutti e tre i poteri, ovvero il potere legislativo (quello di fare le leggi), il potere esecutivo (quello di far mettere in esecuzione le leggi) e il potere giuridico (quello di controllare se le leggi vengono applicate in modo esatto)
- monarchia costituzionale pura = la sovranità è ripartita tra il re e gli organi costituzionali.

Il re è il capo del governo (che detiene il potere esecutivo) ed è anche parte della camera alta del parlamento (organo che detiene il potere legislativo). Ad esempio l’Italia nel 1848 aveva come forma di governo la monarchia costituzionale pura.
- monarchia costituzionale parlamentare = i poteri del re vengono limitati in quanto non è più capo del governo. Ad esempio con la forma di governo della monarchia costituzionale parlamentare era l’Italia nel 1861 o la Spagna, il Belgio e l’Inghilterra attualmente.

La repubblica (la forma di governo a cui capo c’è il presidente della repubblica) può essere di tre tipologie diverse:
- repubblica di tipo parlamentare: in cui la volontà è espressa attraverso la rappresentanza democratica che sono parte dell’organo parlamentare, per esprimere tale volontà vengono svolte elezioni politiche in cui esprimere le proprie preferenze, il parlamento elegge il governo e il presidente della repubblica
- repubblica di tipo presidenziale: il potere esecutivo è concentrato nelle mani del presidente, che è considerato sia il capo dello stato che capo dell’organo esecutivo, il presidente è eletto tramite elezioni politiche in cui i cittadini esprimono le propria preferenza
- repubblica di tipo semipresidenziale: l’organo esecutivo dipende dalla fiducia data allo stesso dall’organo legislativo ma anche dalla fiducia data dal presidente della repubblica, il presidente della repubblica nomina il primo ministro, sia il primo ministro che l’organo esecutivo hanno bisogna della fiducia parlamentare

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due principali tipologie di forme di governo?
  2. Le forme di governo possono essere di tipo puro, dove gli organi costituzionali operano in modo indipendente, o di tipo misto, dove c'è coordinamento tra gli organi.

  3. Quali sono le differenze tra monarchia assoluta e monarchia costituzionale parlamentare?
  4. Nella monarchia assoluta, il re detiene tutti i poteri (legislativo, esecutivo, giuridico), mentre nella monarchia costituzionale parlamentare, i poteri del re sono limitati e non è più capo del governo.

  5. Come si differenzia una repubblica parlamentare da una repubblica presidenziale?
  6. Nella repubblica parlamentare, il parlamento elegge il governo e il presidente, mentre nella repubblica presidenziale, il presidente detiene il potere esecutivo ed è eletto direttamente dai cittadini.

  7. Cosa caratterizza una repubblica semipresidenziale?
  8. Nella repubblica semipresidenziale, l'organo esecutivo dipende dalla fiducia del parlamento e del presidente della repubblica, che nomina il primo ministro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community