Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Costituzione italiana riserva al governo una disciplina succinta, privilegiando la centralità del Parlamento rispetto al ruolo governativo.
  • La nomina del Presidente del Consiglio, espletata dal Capo dello Stato, è centrale nella formazione del governo come stabilito dall'articolo 92.
  • Il mandato parlamentare è fissato a 5 anni, ma la durata media del governo nella repubblica parlamentare italiana è stata storicamente inferiore a un anno.
  • La formazione di un nuovo governo può avvenire in seguito a elezioni parlamentari o nel corso della legislatura a causa di crisi politiche.
  • Il Presidente della Repubblica ha il compito di nominare il Presidente del Consiglio e, su sua proposta, il Consiglio dei Ministri in caso di dimissioni governative.

Componenti del governo

La Costituzione non prevede molte disposizioni relative al governo. Ad esso è stata riservata una disciplina molto succinta perché i costituenti preferirono tutelare la garanzia relativa agli indirizzi politici, piuttosto che la loro organizzazione nel dettaglio. L’uscita da una forma di governo in cui era venuta meno la separazione dei poteri e la scelta del governo Degaspari di includere l’Italia nel patto Atlantico indussero i costituenti crearono un sistema politico fondato sulla centralità del parlamento a discapito del ruolo del governo.

Nel corso degli ultimi decenni, tuttavia, si sono spesso avuti momenti in cui, in seguito al mutare del sistema elettorale, siano emersi meccanismi di funzionamento in cui il ruolo del governo ha avuto un impatto estremamente rilevante.
Come in tutte le forme di governo parlamentari, il ruolo centrale nel corso della formazione del governo è la nomina del presidente del consiglio, come espletato ex articolo 92. A tal proposito un ruolo centrale è svolto dal capo dello Stato. La scadenza della durata del mandato del Parlamento è fissata dalla stessa costituzione (5 anni); il mandato del governo, invece, non prevede un termine di scadenza determinato. Ciononostante, nel corso della storia della repubblica parlamentare italiana la durata media del mandato del governo non è stata superiore a un anno.
La necessità di nominare un nuovo governo può verificarsi sia nel corso di una legislatura, qualora, ad esempio, si infranga l’alleanza politica vigente, sia a causa dell’esito elettorale.
Il procedimento di formazione del governo è tradizionalmente legato all’esito delle elezioni parlamentari, sebbene possa essere attuato anche nel corso di una legislatura. Qualora il governo si dimetta o nel caso in cui sia necessario formare il governo, il presidente della Repubblica, ex articolo 92, è tenuto a nominare il presidente del consiglio e, su suo suggerimento, il consiglio dei ministri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del presidente della Repubblica nella formazione del governo?
  2. Il presidente della Repubblica ha un ruolo centrale nella formazione del governo, in quanto è tenuto a nominare il presidente del consiglio e, su suo suggerimento, il consiglio dei ministri, come stabilito dall'articolo 92 della Costituzione.

  3. Quanto dura il mandato del governo in Italia?
  4. La Costituzione non prevede un termine di scadenza determinato per il mandato del governo. Tuttavia, storicamente, la durata media del mandato del governo italiano non è stata superiore a un anno.

  5. Quando può essere necessario nominare un nuovo governo?
  6. La necessità di nominare un nuovo governo può verificarsi sia nel corso di una legislatura, ad esempio se si infrange l'alleanza politica vigente, sia a causa dell'esito elettorale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community