paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La cittadinanza si acquisisce per discendenza, diritto di suolo, adozione, matrimonio o prolungata residenza di 10 anni.
  • La forma di Stato definisce il rapporto tra l'apparato statale e i cittadini, mentre la forma di Governo indica la ripartizione del potere sovrano tra vari organi statali.
  • La divisione dei poteri comprende il potere legislativo (Parlamento), esecutivo (Governo) e giudiziario (Magistratura).
  • La costituzione italiana, promulgata nel 1947, è rigida e composta da 139 articoli che si dividono in principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, e ordinamento della Repubblica.
  • L'estradizione permette la consegna di uno straniero alle autorità del proprio Paese, mentre il diritto di asilo offre ospitalità concordata allo straniero.

Indice

  1. Acquisizione della cittadinanza
  2. Concetti di cittadinanza, etnia e nazione

Acquisizione della cittadinanza

La cittadinanza comporta diritti e doveri.

Si acquista per:

• Discendenza

Diritto di suolo

• Adozione

• Matrimonio

• Prolungata residenza (10 anni)
L’estradizione è un istituto per quale lo straniero, imputato di un reato o sfuggito all’esecuzione della pena, viene consegnato alle autorità del proprio Paese.

Il diritto di asilo è una forma di ospitalità concordata con lo straniero.

Concetti di cittadinanza, etnia e nazione

Cittadinanza appartenenza ad uno stato

Etnia appartenenza ad un popolo

Nazione sviluppare tra più etnie un patrimonio culturale comune
Forma di Stato è un’espressione che indica il rapporto che si stabilisce tra l’apparato statale che esercita la sovranità e i cittadini o sudditi.

Forma di Governo è un’espressione con la quale indichiamo il modo in cui il potere sovrano è ripartito tra i diversi organi che compongono l’apparato statale.

Divisione dei poteri:

• Legislativo affidato prevalentemente al Parlamento

• Esecutivo affidato al Governo ma che risponde dei suoi atti al Parlamento

• Giudiziario affidato alla Magistratura

La costituzione è la legge fondamentale dello Stato, contiene le regole e i principi posti a fondamento dell’intero fondamento giuridico.

La costituzione Italiana promulgata nel 1947 contiene 139 articoli ed è rigida.

Principi fondamentali (articoli 1-12);

• Parte prima: "Diritti e Doveri dei cittadini" (articoli 13-54);

• Parte seconda: "Ordinamento della Repubblica" (articoli 55-139).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community