Concetti Chiave
- Lo Stato è un'organizzazione socio-politica con sovranità su un popolo e territorio, identificabile tramite elementi come denominazione e simboli nazionali.
- Il popolo comprende i cittadini di uno Stato, inclusi quelli all'estero, mentre la popolazione si riferisce ai residenti nel territorio statale.
- Il territorio dello Stato include terra, sottosuolo, mare territoriale, spazio aereo e mezzi militari, delimitato da confini ideali.
- Sovranità rappresenta il potere indipendente dello Stato di creare norme, esercitato in vari modi in base alla forma statale, come unitario, federale o regionale.
- Le forme di governo definiscono la distribuzione del potere tra gli organi statali, con esempi come repubblica parlamentare, monarchia parlamentare e repubblica presidenziale.
Stato
Lo Stato è l’organizzazione socio-politica che esercita la propria sovranità su un popolo stanziato su un certo territorio.
Elementi dello Stato:
-popolo
-territorio
-sovranità
Altri elementi mediante i quali è possibile identificare ogni singolo Stato e distinguerlo dagli altri sono: denominazione, bandiera, emblema e inno.
Popolo:
Il Popolo è l’insieme dei cittadini di uno Stato (anche chi risiede all’estero).
La Popolazione è l’insieme delle persone residenti nel territorio dello Stato in un determinato momento.
Nazione
La Nazione è il gruppo etnico (insieme delle persone) che ha in comune lingua, storia, tradizioni, cultura.
Il Territorio, elemento costitutivo dello Stato, è il luogo dove una comunità vive e organizza la sua attività e nel cui ambito lo Stato esercita il proprio potere.
Territorio
Il Territorio dello Stato comprende:
-suolo e terraferma
-sottosuolo
-mare territoriale (12 miglia marine dalla costa)
-spazio aereo sovrastante
-territorio flottante (navi e aerei militari dello Stato Italiano)
Il Confine è una linea ideale che delimita il territorio di uno Stato e lo separa dagli altri.
Sovranità e forme di Governo:
La Sovranità è il potere originario e autonomo che ha lo Stato per darsi delle norme che esercita sul popolo e sul territorio.
Lo Stato è Unitario se l’esercizio del potere è concentrato nel governo centrale.
Lo Stato è Federale se è formato da più stati indipendenti con ampia autonomia politica e amministrativa, ma hanno in comune degli organi (politici e militari).
Lo Stato è Regionale quando il territorio è suddiviso in enti territoriali che godono di autonomia politica e amministrativa.
La Forma di Stato è l’insieme dei principi e delle regole che disciplinano i rapporti tra governanti e governati.
Lo Stato Assoluto è caratterizzato dalla concentrazione del potere nel sovrano, il quale lo esercita sul popolo e sul territorio. Egli quindi esercita i 3 poteri (Legislativo, Giudiziario e Costituzionale); il patrimonio dello Stato coincide a quello del Re.
Il Dispotismo Illuminato è uno stato assoluto caratterizzato dall’esercizio del potere da parte del sovrano non solo nel proprio interesse ma anche a vantaggio del popolo.
Lo Stato Liberale è uno stato costituzionale basato sulla divisione dei poteri, su una rappresentanza politica limitata e sul non intervento nella sfera sociale ed economica.
Lo Stato Totalitario controlla direttamente ogni attività dei cittadini, escludendo il popolo dalle decisioni politiche ed esercitando il potere in maniera autoritaria.
Lo Stato Fascista è caratterizzato da un potere dispotico che esclude il popolo dalle decisioni politiche e lo priva delle libertà fondamentali.
Lo Stato Socialista è caratterizzato dal controllo politico dei beni capitali, dalla limitazione delle libertà individuali e da un intervento pressoché dello Stato nella società.
Lo Stato Democratico è caratterizzato dalla sovranità popolare, dal pluralismo politico e dal riconoscimento dei diritti di libertà e di uguaglianza.
La Forma di Governo è il mondo in base al quale è distribuito e organizzato il potere tra gli organi dello Stato.
La Repubblica Parlamentare è la forma di governo che si basa sulla supremazia del parlamento, che esprime il governo e lo costringe a dimettersi togliendogli fiducia.
La Monarchia Parlamentare è la forma di governo in cui l’organo supremo è il parlamento e il capo dello stato è il Re, che rappresenta l’unità nazionale (e che ha quindi solo un ruolo rappresentativo).
La Repubblica Presidenziale è caratterizzata dall’elezione diretta del capo dello stato, che è anche capo del governo, e dalla netta separazione tra governo e parlamento.
La Repubblica Semipresidenziale è caratterizzata dall’elezione diretta del capo dello Stato che ha il potere di nominare e revocare il capo del governo, il quale può essere sfiduciato anche dal parlamento.
Modi di acquisto della cittadinanza italiana
-Acquisto al momento della nascita:
-Acquisto per diritto di sangue: è cittadino italiano chi nasce da padre italiano oppure da madre italiana e padre ignoto o apolide.
-Acquisto per diritto di suolo: è cittadino italiano chi nasce da genitori ignoti o apolidi sul territorio dello Stato Italiano.
Acquisto a titolo successivo:
-Acquisto per naturalizzazione: colui che appartiene all’ UE può diventare cittadino italiano dopo 4 anni di residenza nel territorio dello stato Italiano, mentre chi non appartiene all’ UE può chiedere la cittadinanza Italiana dopo 10 anni di residenza.
-Acquisto per matrimonio: il cittadino straniero/apolide può fare richiesta della cittadinanza italiana dopo 2 anni dalla data del matrimonio se era residente in Italia da almeno 6 mesi, diversamente dopo 3 anni dal matrimonio.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli elementi costitutivi di uno Stato?
- Come si differenziano le forme di Stato?
- Quali sono le caratteristiche della sovranità di uno Stato?
- Quali sono le modalità di acquisto della cittadinanza italiana?
- Quali sono le differenze tra le forme di governo repubblicane?
Gli elementi costitutivi di uno Stato sono il popolo, il territorio e la sovranità. Altri elementi distintivi includono la denominazione, la bandiera, l'emblema e l'inno.
Le forme di Stato si differenziano in base alla distribuzione del potere e ai principi che regolano i rapporti tra governanti e governati, come lo Stato unitario, federale, regionale, assoluto, liberale, totalitario, fascista, socialista e democratico.
La sovranità di uno Stato è il potere originario e autonomo di darsi norme, esercitato sul popolo e sul territorio, ed è unica e indipendente, non influenzata da altri Stati.
La cittadinanza italiana può essere acquisita al momento della nascita per diritto di sangue o suolo, oppure successivamente per naturalizzazione o matrimonio.
Le forme di governo repubblicane includono la Repubblica Parlamentare, basata sulla supremazia del parlamento; la Repubblica Presidenziale, con elezione diretta del capo dello Stato; e la Repubblica Semipresidenziale, dove il capo dello Stato nomina e revoca il capo del governo.