Concetti Chiave
- I composti organici, noti anche come composti del carbonio, sono essenziali per gli esseri viventi e includono zuccheri, lipidi, acidi nucleici e proteine.
- Il carbonio, con la sua capacità di formare quattro legami covalenti, è il fulcro dei composti organici, unendosi ad elementi come fosforo, zolfo, idrogeno, ossigeno e azoto.
- I composti organici possono essere lineari o ciclici e si differenziano per la presenza di gruppi funzionali che ne determinano le proprietà chimiche.
- Le reazioni di condensazione e idrolisi, catalizzate da enzimi, sono fondamentali per la formazione e la scomposizione di polimeri come l'amido.
- Le biomolecole, suddivise in zuccheri, proteine, lipidi e acidi nucleici, sono formate da composti organici complessi e svolgono ruoli cruciali nei processi biologici.

Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra composti organici e inorganici?
- Quali sono i gruppi principali di biomolecole formati dai composti organici?
- Come avvengono le reazioni di condensazione e idrolisi nei composti organici?
I composti organici sono costituiti principalmente da carbonio e formano la struttura degli esseri viventi, mentre i composti inorganici sono costituiti da minerali come acqua, basi, sali, anidride carbonica e acidi.
I composti organici formano biomolecole che si dividono in quattro gruppi principali: zuccheri, proteine, lipidi e acidi nucleici.
Le reazioni di condensazione uniscono monomeri per formare polimeri, mentre le reazioni di idrolisi smontano le molecole grandi nelle loro unità costituenti, entrambe richiedono enzimi per avvenire alla velocità delle funzioni organiche.