Docz
di Docz
Ominide
9 min. di lettura
Vota 4,8 / 5

Concetti Chiave

  • La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'invasione della Polonia da parte della Germania il 1° settembre 1939, seguita dalla dichiarazione di guerra di Inghilterra e Francia.
  • Hitler conquistò rapidamente gran parte dell'Europa, inclusa la Francia, ma non riuscì a sconfiggere la Gran Bretagna malgrado la massiccia campagna aerea del 1940.
  • Nel 1941, l'Operazione Barbarossa segnò l'invasione nazista dell'Unione Sovietica, ma le truppe tedesche furono fermate prima di raggiungere città chiave come Stalingrado e Mosca.
  • Il Giappone entrò in guerra bombardando Pearl Harbor nel dicembre 1941, portando gli Stati Uniti nel conflitto globale.
  • La guerra si concluse con la resa incondizionata della Germania nel maggio 1945 e il Giappone nel settembre 1945, dopo il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
In questo appunto viene descritta la Seconda Guerra Mondiale, di cui vengono presi in considerazioni tutti gli eventi di questo conflitto, come per esempio l'invasione della Polonia, che scatenò il conflitto, come Hitler dilaghi in tutto il Continente europeo, conquistando in particolare la Francia e non riuscendo però a sconfiggere la Gran Bretagna e l'Unione Sovietica nel corso dell'Operazione Barbarossa. Infine si prendono in esame gli eventi finali che portarono alla sconfitta della Germania nazista.
le aggressioni di Hitler prima della guerra

Indice

  1. Hitler invade la Polonia scatenando la guerra
  2. Hitler dilaga in Europa e conquista la Francia
  3. La Gran Bretagna sola vince contro Hitler
  4. L’Italia entra in guerra
  5. Il 1941 è un anno cruciale per le sorti del conflitto
  6. L’Olocausto è la “soluzione finale” del “problema ebraico”
  7. Hitler e l'operazione Barbarossa
  8. Il Giappone attacca gli Stati Uniti
  9. Nel 1943 gli alleati avanzano e le potenze dell’asse retrocedono
  10. La fine del Nazismo e la bomba atomica su Hiroshima
  11. Frasi celebri sulla Seconda Guerra Mondiale

Hitler invade la Polonia scatenando la guerra

Il 1° settembre del 1939, Hitler invase con il suo esercito la Polonia, scatenando la seconda guerra mondiale.
Invece il 3 settembre 1939, Inghilterra e Francia definite come “alleati”, dichiararono guerra alla Germania.
L’esercito nazista travolse la resistenza polacca, senza difficoltà ed entrò a Varsavia.
Poco dopo i Russi di Stalin in base al patto Molotov invadevano la Finlandia.

Hitler dilaga in Europa e conquista la Francia

Il 30 settembre 1939, Stalin invase la Finlandia, invece nel giugno 1940, Hitler aggirando le truppe franco-inglesi, entrò con il suo esercito a Parigi; la Francia era sconfitta.
Hitler governava il nord della Francia, invece il resto apparteneva a Philippe Pètain.

La Gran Bretagna sola vince contro Hitler

Hitler dopo la conquista della Francia, vuole occupare anche l’URSS, ma prima di raggiungere questo obbiettivo doveva concludere la guerra con la Gran Bretagna, quindi nell’ estate del 1940, Hitler scatenò una battaglia aerea contro gli inglesi, però i tedeschi furono sconfitti.

L’Italia entra in guerra

Nel 1939 l’Italia non entrò in guerra vista l’impreparazione militare.
Ma l’anno successivo, alla vista del crollo della Francia, Benito Mussolini il 10 giugno 1940, davanti ad una folla entusiasta radunata a piazza Venezia (Roma), dichiara l’entrata in guerra da parte dell’Italia.

Il 1941 è un anno cruciale per le sorti del conflitto

Nel 1941 i fronti si moltiplicarono e il numero delle vittime cominciava a salire.
Il 1941 fu un anno cruciale perché avvenne:

  • L’invasione italo-tedesca in Iugoslavia e Grecia.
  • L’aggressione tedesca in URSS, che determinò la sua entrata in guerra.
  • Lo scontro tra inglesi - Tedeschi e italiani in Africa.
  • L’entrata in guerra da parte degli Stati Uniti.
  • L’inizio della distruzione di massa del popolo ebreo nei lager.

Tedeschi-giapponesi-italiani formavano le potenze dell’Asse.
Francesi-inglesi-americani formavano le potenze degli alleati.

L’Olocausto è la “soluzione finale” del “problema ebraico”

I nazisti a partire dal 1941 volevano portare a termine il loro progetto di distruzione della popolazione ebraica.
I nazisti credendo che gli ebrei fossero la potenza più forte al mondo, diedero inizio al loro rastrellamento.
Più di 6 milioni di ebrei furono deportati nei lager, dove venivano privati della loro identità, morivano di fame, dormivano su dei tavolacci senza materassi e cuscini e venivano costretti a svolgere lavori pesantissimi.
Man mano che arrivavano, gli ebrei all’esaurimento venivano portati a fare una “doccia”, pero dalle doccie dei lager non usciva acqua, ma un gas letale che sterminava tutti all’istante.
Vicino ai lager sorgeva la residenza del comandante, che viveva in “felicità” con la sua famiglia.
per ulteriori approfondimenti sulla Shoah vedi anche qua

Hitler e l'operazione Barbarossa

Calpestando il patto Molotov, Hitler nel 1941 diede inizio all’Operazione Barbarossa, che determinò l’invasione in URSS; la Russia impreparata, subì una forte avanzata da parte delle truppe naziste.
Infine i soldati tedeschi riuscirono ad arrivare al fronte, però i russi non davano loro tregua e furono fermati da Stalin prima di invadere Stalingrado, Mosca e Leningrado; forse la stella del Fuhrer cominciava a tramontare.
gli eventi della Seconda Guerra mondiale
per ulteriori approfondimenti sull'operazione Barbarossa vedi anche qua

Il Giappone attacca gli Stati Uniti

Nel 1941 entrò in guerra anche l’America, perché nel dicembre 1941 il Giappone bombardò la base navale di Pearl Harbor.

In sole due ore, i Giapponesi distrussero 18 navi da guerra, 230 aerei e uccisero più di 4000 persone.
gli eventi principali della Seconda Guerra mondiale

Nel 1943 gli alleati avanzano e le potenze dell’asse retrocedono

Il 1943 fu l’anno della svolta perché si rovesciarono i fronti, sul fronte Russo le truppe italo-tedesche si ritirarono e furono sconfitte sul fronte africano.
Così, i Russi diedero inizio all’avanzata verso la Germania da est.
Invece sul fronte americano, il 6 giugno 1944, il generale Eisenhower ordinò l’inizio dell’operazione dello sbarco in Normandia per poter occupare la Germania.
Infine pochi mesi dopo la Germania, fu costretta dalle truppe americane ad abbandonare la Francia, il Belgio e la Iugoslavia.

La fine del Nazismo e la bomba atomica su Hiroshima

Nel marzo 1945, le forze americane liberano il Belgio e l’Olanda e invadono la parte orientale della Germania.
Nel maggio 1945, Hitler si suicida nel bunker dove si è nascosto, assieme alla compagna Eva Braun; la Germania ormai distrutta, firmò la “resa senza condizioni”.
Il 25 Aprile 1945 gli alleati liberarono l’Italia, la guerra in Europa finisce.
Pochi mesi dopo il presidente degli Stati Uniti, Truman ordinò di sganciare le prime bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (Giappone/agosto 1945), perché il Giappone non voleva arrendersi; solo allora il presidente Hirohito dichiarò la resa.
La Seconda guerra mondiale fini il 2 Settembre 1945.

Frasi celebri sulla Seconda Guerra Mondiale

Ecco alcune frasi celebri sulla Seconda Guerra Mondiale:
Se vediamo che la Germania sta vincendo, dovremmo aiutare la Russia e se la Russia sta vincendo dovremmo aiutare la Germania, e in questo modo lasciamo che ne uccidano il maggior numero possibile” - Harry Truman -
Né i francesi né gli inglesi avrebbero fatto della Polonia una motivazione per la guerra, se non fossero stati continuamente spronati da Washington" - James Forrestal -
A dire la verità, la seconda guerra mondiale, per quanto disastrosa, ha fatto degli Stati Uniti la prima potenza mondiale sul piano dell'influenza culturale nella seconda metà del XX secolo, senza contare che fece anche da catalizzatore per il progresso tecnologico. Gli sviluppi nella missilistica, nella fissione, avranno ripercussioni fin nel XXIV secolo. - Jean-Luc Picard-
Allora, nel 1938, non erano molti quelli che nell'imminente e prevedibile Seconda guerra mondiale vedevano l'orribile catastrofe nella quale sarebbero precipitati. - Mario Rigoni Stern -
I dirigenti responsabili della Francia signor Daladier e dell'Inghilterra signor Chamberlain, i rappresentanti di queste due grandi Nazioni che, per le loro alleanze e le loro amicizie, avevano la chiave della situazione europea, hanno fatto esclusivamente una politica di incoraggiamento al fascismo per trascinare le grandi potenze fasciste, per trascinare la Germania, anzitutto, alla guerra e all'aggressione contro la Russia Sovietica. Monaco è opera loro. La guerra è opera loro. - Emilio Lussu -
Per cinque anni ho partecipato alla seconda guerra mondiale, quattro anni di guerra e uno nei tribunali per i crimini bellici. Non ne parlo mai. [...] Non si dimentica l'orrore di un medico costretto a sparare personalmente ai feriti incurabili, l'ho visto con i miei occhi, succedeva anche allora. E pensare che in battaglia ci sentivamo incoraggiati da quello che dicevano tutti: la fine della seconda guerra mondiale sarà la fine di tutte le guerre. Ci credevamo. - Christopher Lee -
Presumo che, se avessimo perso, sarei stato processato come criminale di guerra. Fortunatamente eravamo dalla parte dei vincitori. - Curtis LeMay -

Domande da interrogazione

  1. Chi ha vinto la Seconda Guerra Mondiale?
  2. Tecnicamente a vincere la Seconda Guerra mondiale è stata la Gran Bretagna,anche se pure i Russi fiaccarono le forze dell'Esercito tedesco.

  3. Come si concluse la Seconda Guerra Mondiale?
  4. La Seconda Guerra mondiale si concluse con la vittoria degli Alleati e con la sconfitta della Germania nazista.

  5. Come iniziò la 2 guerra mondiale?
  6. La Seconda Guerra Mondiale iniziò con l'attacco dei confini polacchi da parte della Germania di Hitler il 1 settembre 1939.

  7. Quali sono gli alleati della Seconda Guerra Mondiale?
  8. Gli alleati della Seconda guerra mondiale sono l Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e la Cina.

  9. Nella seconda guerra mondiale l'italia con chi era alleata?
  10. Nella Seconda Guerra mondiale l'Italia era alleata con i Paesi dell'Asse: Germania e Giappone.

  11. Nella seconda guerra mondiale chi erano gli alleati?
  12. Gli alleati della Seconda guerra mondiale sono l Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e la Cina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Docz di Mauro_105

URGENTE (321112)

Docz di Lud_

domandina

Docz di Samantha Petrosino