Concetti Chiave
- La crisi del dopoguerra ha portato al successo di regimi autoritari in Germania, Italia, Portogallo e Spagna, influenzando gli schieramenti della Seconda Guerra Mondiale.
- La guerra civile spagnola è stata un conflitto interno con rilevanza internazionale, contrapponeva franchisti e repubblicani, con ingerenze di Germania, Italia e URSS.
- Le tensioni internazionali del periodo tra le due guerre mondiali furono alimentate da fattori economici e ideologici, portando a una crescente aggressività di Germania e Italia.
- L'annessione dell'Austria e la questione dei Sudeti rappresentano momenti chiave nella politica espansionistica di Hitler, culminando nel Patto d'Acciaio con l'Italia.
- La Seconda Guerra Mondiale ha visto strategie come il Blitzkrieg, il fallimento della guerra parallela italiana e l'intervento decisivo di Stati Uniti e URSS, culminando nella resa della Germania.
- La svolta autoritaria
Indice
- La svolta autoritaria in Europa
- Guerra civile spagnola e le sue cause
- Tensioni internazionali pre-seconda guerra mondiale
- Aggressioni hitleriane e politica estera
- Il cruciale 1936 e alleanze fasciste
- Riunificazione dei popoli tedeschi
- Patto d'acciaio e alleanze
- Scoppio del conflitto e invasione della Polonia
- Seconda guerra mondiale e strategie
- Entrata in guerra dell'Italia
- Operazione Barbarossa e Pearl Harbour
- Caduta del fascismo e crisi italiana
- Battute finali della seconda guerra mondiale
La svolta autoritaria in Europa
La crisi del dopoguerra vide il successo autoritario non solo in Germania e Italia, ma anche nella penisola iberica; nel Portogallo ad opera di Salazar, che trasformò il regime politico portoghese in uno stato autoritario e clericale a partito unico; in Spagna ad opera di Franco, che instaurò un regime d'ispirazione fascista a seguito della cruenta guerra civile spagnola, che prefiguró in un certo senso gli schieramenti per la seconda gm.
- Guerra civile Spagnola (1936-39)
Guerra civile spagnola e le sue cause
Una profonda arretratezza economica e dibattito sociale caratterizzava il paese, che chiedeva la collettivizzazione delle terre, in mano di pochi ricchi " terratenientes".
Sorgevano movimenti di tipo anarchico e spinte autonomistiche. Inoltre il paese era fortemente influenzato dalla Chiesa Cattolica giacché uno stato laico era impensabile. La democrazia era di fatto fragile, infatti Primo de Rivera riesce ad attuare un colpo di stato. Il suo governo, di tipo mussoliniano, tenta di favore l'industria e il lavoro, ma non ha il favore ne dei contadini a causa di una mancata riforma agraria e dei ceti intellettuali e borghesi. A seguito del licenziamento di Primo de Rivera e della sconfitta elettorale ottenuta dai monarchici viene proclamata la Repubblica.
Viene concessa una nuova costituzione, ma la repubblica ha ancora dei nemici ( anarchici, contadini). 33-35 si verificano diverse rivolte e scioperi a seguito della vittoria di centro -destra, che smantella via via tutte le riforme liberali approvate in precedenza. Cm la vittoria del governo di coalizione di sinistra il clima si fa tesissimo e la destra progetta di riprendere il potere con la forza-alzamento ( Franco, Mola) . Inizia la guerra civile spagnola, che vede da una parte i nacionales/ franchisti e dall'altra i repubblicani. La guerra aveva motivi interni legati alla storia spagnola, ma di fatto divenne una questione internazionale, poiché veniva considerata uno schieramento pro/contro fascismo. La Francia, inizialmente favorevole si astenne, così come l' Inghilterra, per paura di un inasprirsi a livello internazionale della situazione. Questo non accadde per la Germania, Italia e URSS, che mandarono ingenti aiuti alla parte favorita. La vittoria arrise a Franco.
- Le tensioni internazionali
Tensioni internazionali pre-seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale ha radici ben piú profonde della follia di Hitler e degli errori di valutazione di Mussolini. Il " compromesso weimariano" e gli accordi di Locarno avevano favorito un periodo di stabilizzazione per la Germania nei confronti degli alleati. La situazione precipitò nuovamente nel 1929 con il crollo di Wall Street a causa dell'isolazionismo praticato dalle potenze alleate e alla conseguente aggressività delle potenze prive di colonie. La SA e il trattato di Versailles erano in serio pericolo. Sistemi ideologici contrastanti.
- Le aggressioni hitleriane
Aggressioni hitleriane e politica estera
33-39 =crescendo di aggressività nella politica estera che coincide con una straordinaria adesione al partito in tre fasi:
- " revisione" del trattato di Versailles (riannessione della Saar, riarmo, coscrizione obbligatoria, occupazione della Renania, flotta navale)
- riunificazione dei popoli tedeschi sotto il Reich
- Lebensraum
- Il cruciale 1936
Il cruciale 1936 e alleanze fasciste
Il regime fascista, che nel 34 si era opposto all'annessione dell' Austria alla Germania intreccia rapporti sempre più stretti con il fascismo, per via della consonanza di ideologia e per la guerra d'Etiopia. Asse Roma- Berlino. Patto antiComintern Berlino- Tokyo, a cui si aggiunge l'Italia e diventa l'Asse Roma, Berlino, Tokyo.
- La riunificazione dei popoli tedeschi
Riunificazione dei popoli tedeschi
- AUSTRIA. Ció che era impossibile nel 1933 divenne possibile nel 1938: con una politica di pressioni e corruzione Hitler riuscí a far salire al governo austriaca un filo nazista, che con un pretesto di ristabilimento dell'ordine fece entrare Hitler a Vienna, che fu annessa con un plebiscito popolare.
-CECOSLOVACCHIA. Hitler,pretese l'annessione dei Sudeti, una regione a forte predominanza tedesca, governata da un filo nazista. Con la conferenza di Monaco si decise di concedere la cessione a Hitler a patto che lasciasse l'indipendenza al resto del paese. Non sarà l'inizio della pace come sperato, ma un punto di non ritorno verso la guerra.
- Patto d'acciaio
Patto d'acciaio e alleanze
Mussolini occupa l'Albania ma ufficializza formalmente l'alleanza con Hitler, 1938 Galeazzo Ciano e von Ribbentrop firmano il patto d'Acciaio, un impegno a sostenersi in caso di guerra qualunque ne fosse stata la causa.
- Lo scoppio del conflitto
Scoppio del conflitto e invasione della Polonia
Hitler indirizza le sue mire espansionistiche verso la Polonia, rivendicando Danzica e il "corridoio". Essendo questa protetta da gli anglo- francesi, un attacco avrebbe automaticamente aperto un nuovo conflitto. L'URSS e Germania firmano un accordo decennale di non aggressione ( Molotov- Ribbentrop). Il 1 settembre 1933 Hitler dichiara guerra alla Polonia.
- La Seconda Guerra Mondiale
Seconda guerra mondiale e strategie
La strategia militare tedesca è la Blitzkrieg.
- La Polonia viene spartita fra Germania e URSS.
- Aggressione Danimarca e Norvegia
Francia che vien per tre quinti occupata dai militari, a sud un governo filo fascista.
- Nel 1940 l'operazione "leone marino"é il primo insuccesso di Hitler, che voleva indurre la Gran Bretagna alla pace, ma trova la ferma opposizione di Churchill. Inizia una guerra navale e aerea, entrambe vinte da gli inglesi.
- L'entrata in guerra dell'Italia e il fallimento della guerra parallela
Entrata in guerra dell'Italia
Mussolini comunicò a Hitler l'impossibile entrata in guerra dell'Italia prima del '43. I travolgenti successi nazisti fanno accelerare i tempi e l'Italia, dichiarata non belligerante, entra in guerra il 10 giugno 1940, progettando una guerra parallela in Grecia, che si rivela piú resistente del previsto e mette a nudo le incapacità tecniche dell'Italia. La Germania conquista la Jugoslavia e una guerra senza l'aiuto tedesco diventa insostenibile. Anche in Africa ci sono dei fallimenti e l'impero coniale dell'Italia finisce.
1941
Operazione Barbarossa e Pearl Harbour
Due cose furono importanti in quest anno:
- l'operazione Barbarossa, ovvero l'invasione nazista dell'URSS, che all'inizio a causa delle purghe e errori tattici dello stesso Stalin fecero sbandare il paese, ma sopraggiunto l'inverno, per la tattica della terra bruciata e la guerriglia partigiana la guerra non fu uno sterminio schiacciante.
- l'ingresso nel conflitto degli Stati Uniti, a seguito il 7 dicembre 1941 del bombardamento nipponico di Pearl Harbour.
-> la svolta di Stalingrado ( 1942) l'offensiva tedesca fu bloccata a Stalingrado, che fu il primo atto di una ritirata e della controffensiva russa.
- La caduta del fascismo
Caduta del fascismo e crisi italiana
Dall' Africa gli Alleati portarono la guerra in Sicilia, che riveló una crisi del fascismo. Nel 1943 Mussolini fu prima destituito e in seguito arrestato. I nazisti occupano il centro nord del paese, liberano Mussolini che fonda la repubblica di Saló, uno stato fascista sotto il governo nazista.
- Le battute finali
Battute finali della seconda guerra mondiale
Nella conferenza di Teheran Churchill, Roosevelt e Stalin decisero di aprire un nuovo fronte. Il 6 giugno 1944 ci fu lo sbarco in Normandia (generale Eisenhower) che libera il Belgio e quasi tutta la Francia e un po' tutti territori.
Hitler disperato impiega la mobilitazione totale, ma non serve a niente, gli alleati si ricompattano, il 28 aprile viene fucilato Mussolini, il 30 si toglie la vita Hitler. La Germania firma la resa senza condizioni.
- 6 e 9 agosto: bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, sotto l'amministrazione di Truman.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della guerra civile spagnola?
- Come si svilupparono le tensioni internazionali che portarono alla Seconda Guerra Mondiale?
- Quali furono le principali azioni aggressive di Hitler prima della Seconda Guerra Mondiale?
- Quali furono gli eventi chiave del 1941 nella Seconda Guerra Mondiale?
- Come si concluse la Seconda Guerra Mondiale?
La guerra civile spagnola fu causata da arretratezza economica, tensioni sociali, e influenze della Chiesa Cattolica, culminando in un conflitto tra franchisti e repubblicani.
Le tensioni internazionali si svilupparono a causa del crollo di Wall Street, l'isolazionismo delle potenze alleate, e l'aggressività delle potenze senza colonie, aggravate dalle politiche di Hitler e Mussolini.
Le azioni aggressive di Hitler includevano la revisione del trattato di Versailles, la riunificazione dei popoli tedeschi, e l'espansione territoriale verso Austria e Cecoslovacchia.
Gli eventi chiave del 1941 furono l'operazione Barbarossa, l'invasione dell'URSS da parte della Germania, e l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto dopo l'attacco a Pearl Harbour.
La guerra si concluse con lo sbarco in Normandia, la resa della Germania, e il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, portando alla fine del conflitto.