Concetti Chiave
- La seconda guerra mondiale iniziò con l'invasione della Polonia da parte della Germania nel settembre 1939, portando Francia e Gran Bretagna a dichiarare guerra.
- La strategia di guerra lampo tedesca portò all'occupazione di diversi paesi europei, tra cui Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e la parte settentrionale della Francia.
- L'attacco giapponese a Pearl Harbour nel dicembre 1941 estese il conflitto a livello globale, coinvolgendo gli Stati Uniti.
- Nel 1943, la situazione si capovolse con le prime sconfitte dell'Asse, inclusa la resa italiana e la nascita della Resistenza in Italia.
- La guerra si concluse nel 1945 con la liberazione dell'Europa, la morte di Mussolini e la resa del Giappone dopo le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
Indice
Cause della guerra
La seconda guerra mondiale scoppiò a causa della Germania che voleva espandersi e cercava una rivincita per la grave sconfitta della I guerra.
Hitler inoltre aveva riarmato la Germania e potenziato l’esercito.
Invasioni iniziali
settembre ’39: Hitler invade la Polonia.
Francia e GB dichiarano guerra alla Germania. L’Italia, alleata della Germania, non entra in guerra. L’URSS ha firmato un patto di non-aggressione con la Germania.Espansione tedesca
Guerra-lampo (Blitzkrieg)
Primavera 1940: la Germania occupa Danimarca e Norvegia; attacca la Francia e ne occupa il nord, nel sud si forma il governo di Vichy con il maresciallo Petain, alleato e collabori sta della Germania. Anche Belgio, olanda e Lussemburgo vengono occupati dai tedeschi.
10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra.
Attacca la Grecia ma si trova in difficoltà, così Hitler interviene in aiuto e occupa anche la Iugoslavia (1941).
Luglio 1940: Hitler attacca l’Inghilterra bombardandola con gli aerei, ma deve rinunciare all’invasione perché gli inglesi si difendono.
Conflitti in Africa e Russia
1940: in africa del nord si apre un nuovo fronte, si combatte nelle colonie, tedeschi e italiani contro inglesi e francesi.
22 giugno 1941: Hitler decide di attaccare la Russia; l’inverno russo e la resistenza sovietica, però, mettono in gravi difficoltà l’esercito tedesco (a cui parteciparono molti italiani che non tornarono mai).
Attacco a Pearl Harbour
7 dicembre 1941: senza preavviso il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbour nel Pacifico. La guerra diventa Mondiale.
Rovesciamento della situazione
II parte:
nella seconda parte del 1942 la situazione si rovesciò: prime sconfitte di Germania e Giappone (il Giappone viene sconfitto dagli USA nella battaglia di Midway; la Germania a El Alamain e a Stalingrado).
Sbarco in Sicilia e armistizio
Primavera 1943: dal Nord Africa gli Alleati (inglesi e americani) si preparano ad occupare l’Italia: Sbarco in Sicilia e Bombardamento di Roma (luglio ’43).
Tra il 24 e il 25 luglio 1943 Mussolini si dimette e viene arrestato per ordine del re. Si forma un nuovo governo guidato da Badoglio.
8 settembre 1943: viene reso pubblico l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati.
Resistenza e liberazione
Ottobre-Novembre 1943:
1. Il re fugge a Brindisi insieme al Governo;
2. Mussolini viene liberato dai tedeschi e si forma la Repubblica di Salò;
3. Nasce la resistenza con i gruppi di partigiani;
4. I Tedeschi da alleati diventano invasori, solo l’Italia meridionale si libera.
1943-’44: l’Asse Roma-Berlino-Tokio si fronteggia con gli Alleati, USA, GB e URSS.
Sbarco in Normandia e fine della guerra
6 giugno 1944: sbarco in Normandia, 5 milioni di soldati americani, canadesi, australiani, ecc. attaccano i tedeschi sulle coste francesi. Contemporaneamente i sovietici attaccano la Germania da est.
Primavera ’45: l’Europa viene liberata; il 25 aprile l’Italia, il 7 maggio la Germania.
Il 28 aprile Mussolini viene catturato e fucilato.
6 e 9 agosto 1945: vengono sganciate le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki e anche il Giappone si arrende agli USA.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale?
- Quali furono le principali azioni militari della Germania all'inizio della guerra?
- Come si sviluppò il conflitto in Italia durante la guerra?
- Quali furono gli eventi chiave che portarono alla fine della guerra?
La guerra scoppiò a causa della Germania che voleva espandersi e cercava una rivincita per la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, con Hitler che riarmò la Germania e potenziò l'esercito.
La Germania invase la Polonia nel settembre 1939, occupò Danimarca e Norvegia nella primavera del 1940, e attaccò la Francia, occupandone il nord.
L'Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940, attaccò la Grecia ma incontrò difficoltà, portando all'intervento di Hitler. Nel 1943, Mussolini si dimise e fu arrestato, e l'armistizio con gli Alleati fu reso pubblico l'8 settembre.
Gli eventi chiave includono lo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944, la liberazione dell'Europa nella primavera del 1945, la cattura e fucilazione di Mussolini il 28 aprile, e la resa del Giappone dopo le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki nell'agosto 1945.