clozy
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Dolce Stil Novo è un movimento poetico italiano fiorentino, attivo tra il 1280 e il 1310, che enfatizza la purezza dell'animo e la nobiltà d'animo anziché quella ereditaria.
  • Guido Guinizzelli è considerato il precursore del movimento, con la sua opera "Al cor gentil rempaira sempre amor" vista come un manifesto stilnovista.
  • Importanti esponenti del Dolce Stil Novo includono Gino da Pistoia, Dino Frescobaldi, il giovane Dante e Guido Cavalcanti, che formavano un gruppo poetico esclusivo.
  • I poeti stilnovisti utilizzavano un linguaggio limpido e dolce, spiritualizzando la figura della donna come un angelo che eleva l'amore e l'animo del poeta.
  • Lo stile poetico contrapponeva la semplicità e la melodia delle parole alla complessità del lessico dei rimatori toscani, creando tensioni tra i due gruppi.

Indice

  1. Origini e principi del Dolce Stil Novo
  2. Poeti e influenze del movimento
  3. Conflitti e retorica stilnovista
  4. Situazione politica e influenze culturali
  5. Scuola siciliana e transizione poetica

Origini e principi del Dolce Stil Novo

Il Dolce Stil Novo è un movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Bologna ma maggiormente a Firenze. Il dolce stil novo, non si basa sul bene materiale, ma alla purezza dell’animo, infatti, la nobiltà non è più ereditaria, ma lo era una persona che aveva un animo gentile.

Così facendo, questo stile aprirà nuovi orizzonti. Dante ne darà la consacrazione.

Poeti e influenze del movimento

I poeti sono:

  • Gino da Pistoia
  • Dino Frescobaldi
  • Il giovane Dante
  • Guido Cavalcanti

Conflitti e retorica stilnovista

In realtà, il precursore era Guido Guinizzelli che era bolognese. Egli è l’autore di Al cor gentil rempaira sempre amor che viene considerato un “manifesto” per il dolce stil novo. Questo era un gruppo chiuso di poeti che aveva come ideale comporre qualcosa che avesse al proprio interno parole che trasmettessero una sorta di dolcezza e melodia parlando di amore. L'utilizzo di queste parole portò ad un conflitto tra gli stilnovisti e i rimatori toscani perchè loro non davano tanta importanza alle parole. Il lessico fu coniato da Dante che ne parla con un altro poeta nel 24esimo canto del Purgatorio.

Ogni poeta doveva possedere l'abilità retorica: L'abilità di saper trovare le parole adatte e scrivere quello che detta l'Amore.

Anche se loro adoperano il volgare toscano, usano uno stile limpido, dolce. Se pur il tema è ancora quella dell’amore, la donna viene spiritualizzata. Come se fosse una figura angelica, la donna è la chiave per risolvere ogni problema, elevando così l’amore e l’animo del poeta.

Situazione politica e influenze culturali

Nel 1200 la situazione politica era divisa in:

Sud: Abbiamo la scuola siciliana.

Centro: i comuni, piccoli stati autonomi.

La situazione che si delinea, entrerà in crisi nel 1300. Infatti i vari scontri tra guelfi (fedeli al papa) e ghibellini (fedeli all’impero) causeranno l’emergere di molte figure provenienti dalla nobiltà, come ad esempio i prìncipi. Esse introdurranno sistemi politici molto più autoritari dette signorie.

Scuola siciliana e transizione poetica

Nella metà del 1200 le poesie della scuola siciliana, vengono mandate al figlio di Federico II, Manfredi. Infatti, molte poesie della scuola siciliana ci sono note grazie alla toscanizzazione di quest’ultime. Data dalla realtà politica, i temi della scuola siciliana di transizione, introduce temi legati alla vita politica. Ad esempio Guittone D’Arezzo, che anche se egli abbia utilizzato il volgare toscano, adopera uno stile arduo e difficile, molto simile al Trobar clus dei poeti provenzali (ovvero esaltare la loro bravura nel comporre).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principi fondamentali del Dolce Stil Novo?
  2. Il Dolce Stil Novo si basa sulla purezza dell'animo piuttosto che sul bene materiale, con la nobiltà definita dalla gentilezza d'animo. Questo movimento poetico apre nuovi orizzonti, con Dante che ne consacra l'importanza.

  3. Chi sono i principali poeti associati al Dolce Stil Novo?
  4. I principali poeti del Dolce Stil Novo includono Gino da Pistoia, Dino Frescobaldi, il giovane Dante e Guido Cavalcanti, con Guido Guinizzelli come precursore del movimento.

  5. Quali conflitti caratterizzano la retorica stilnovista?
  6. I conflitti stilnovisti emergono dall'uso di un linguaggio dolce e melodioso per parlare d'amore, in contrasto con i rimatori toscani che non valorizzavano tanto le parole. Dante discute di questo nel 24esimo canto del Purgatorio.

  7. Come influenzano la situazione politica e culturale il Dolce Stil Novo?
  8. La situazione politica del 1200, con la divisione tra guelfi e ghibellini e l'emergere delle signorie, influenza il Dolce Stil Novo. La scuola siciliana e la transizione poetica introducono temi politici, influenzando lo sviluppo del movimento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community