margherita.tassan
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Giovanni Pascoli's life was marked by family tragedies, which deeply influenced his worldview and poetry, emphasizing themes of loss and the idea of the family as a refuge.
  • He studied under Carducci at Bologna, who imparted both literary and moral teachings, shaping Pascoli's intellectual development and literary career.
  • Pascoli's poetry reflects a rejection of positivism, embracing intuition over rationalism, and aligns with the symbolist movement, influenced by thinkers like Bergson and Schopenhauer.
  • Central themes in his work include the "nido" (nest) symbolizing familial intimacy, the "fanciullino" representing lost innocence, and the "poesia delle cose" focusing on the emotional significance of objects.
  • His linguistic style is characterized by precision, musicality, and a fragmented syntax, employing techniques such as synesthesia and onomatopoeia to enhance symbolic meaning.

Indice

  1. Infanzia e Lutti di Pascoli
  2. Formazione e Carriera Accademica
  3. Vita Familiare e Poetica
  4. Pensiero e Poetica di Pascoli

Infanzia e Lutti di Pascoli

Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855 -->per Pascoli è considerato il “nido”, parola molto ricorrente nella sua poetica che per lui significa intimità familiare.

10 agosto 1867 (12 anni): suo padre è assassinato-->per Pascoli coincide con la fine dell’età felice.

La famiglia subisce altri lutti: in pochi anni mure la sorella maggiore, sua mamma e altri 2 fratelli (erano 10 figli). Rimangono in due sorelle, di cui una si sposa.

→ lutti che provocano in lui una ribellione contro un destino che sembra avverso

nasce la paura che per l'uomo non ci sia nulla, solo dolore

Formazione e Carriera Accademica

Si mette a studiare, fa il liceo ad Urbino + grazie ad una borsa di studio si iscrive alla facoltà di lettere a Bologna

Carducci insegna letteratura latina, ma gli insegna anche i valori morali: non è solo un professore scolastico, ma un maestro di vita.

→ simpatizza per Costa, partecipa ad un corteo, viene arrestato e sconta 3 mesi di prigione. Viene riammesso e si laurea in lettere.

1882: cattedra di lettere latine e greche in un liceo a Matera

poi insegna a Massa e a Livorno, dove sta x 7 anni e si riunisce alle sorelle

mentre insegna inizia a scrivere opere sue

1891- Myricae

Vita Familiare e Poetica

1895: compra una casa a Castel Vecchio di Barga

qui si trasferisce con sua sorella Maria, che rinuncia a sposarsi per vivere con Pascoli riformando il “nido” originario.

1897: carriera universitaria, ottiene una cattedra di letteratura latina → sempre di ambito classico

a Messina (dove pubblica la prima versione de Il fanciullino) e poi a Pisa (Canti di Castelvecchio)

1904: chiamato a succedere a Bologna per la cattedra di letteratura italiana di Carducci

a Bologna pubblica i Primi poemetti e i Poemi conviviali.

muore a Bologna nel 12 per un tumore al polmone e poi viene sepolto nella sua casa a Castel Vecchio

Non si sposa mai → molto affezionato alla famiglia dopo i lutti – i rapporti si stringono

→ la famiglia diventa il rifugio in cui vuole chiudersi per fuggire dalla realtà → nido famigliare

Pensiero e Poetica di Pascoli

Il pensiero e la poetica:

Riferimenti culturali

• Rifiuto della visione scientista del positivismo

• Vicinanza al simbolismo

Bergson e Schopenhauer

Lo spazio per la vera conoscenza non è vera, è la conoscenza di Shopenauer (valore della musica → valore fonetico e suono) – Freud (a lui contemporaneo) – Bergson

non è una conoscenza razionale, per mezzo della ragione ma per mezzo dell'intuito.

Quindi Pascoli è anti positivista, sostituisce al metodo scientifico la forma conoscitiva per intuizione.

Si oppone anche a tutte le concezioni progressiste della storia e all'idea di progresso.

Temi

• poetica nel Fanciullino: opera di prosa pubblicata su una rivista, che è considerata un manifesto della sua poetica-->tema dell’infanzia perduta. Infanzia come simbolo dell’innocenza, dello stupore. Il bambino è l’unico capace di cogliere i simboli che la realtà nasconde.

Il poeta allora è colui che sa ascoltare e dare voce al fanciullino che ha dentro

→ in questo modo il poeta acquisisce anche una connotazione sociale → illumina la verità delle cose, promotore di un ideale di umanitarismo. Poesia come consolazione (Leopardi) che ridà armonia agli uomini

• tema del “nido”-->immagine della nebbia e della siepe

• “poesia delle cose”-->importanza degli oggetti (preziosi o non) in quanto veicolano determinate emozioni o sentimenti.

• per lui il mondo è segnato da un male misterioso irrazionale → gli uomini non capiscono questo male c'è però una pietà e un sentimento di fratellanza tra gli uomini che può confortare un'esistenza agghiacciante → un vuoto agghiacciante che è quello che genera la morte.

• morte

Lingua

Dalla poetica delle cose all'innovazione nel lessico:

1. esattezza linguistica → tecnicismi – musicalità – sperimentalismo con termini ricercati

2. sintassi frammentata → segmenti discontinui, frammenti che si legano x ripetizioni o analogie di senso

3. il silenzio (vs d'Annunzio) → uso dei 3 puntini – enjambement – cesure

4. uso del latino

5. sinestesie, onomatopee, allitterazioni, apostrofi-->simbolismo linguistico

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del "nido" nella poetica di Pascoli?
  2. Il "nido" rappresenta l'intimità familiare e un rifugio dalla realtà, un tema ricorrente nella sua poetica, simbolo di protezione e affetto.

  3. Come ha influenzato la formazione accademica di Pascoli la sua carriera?
  4. La formazione accademica, sotto la guida di Carducci, ha fornito a Pascoli non solo conoscenze letterarie ma anche valori morali, influenzando la sua carriera di insegnante e poeta.

  5. Quali sono i temi principali nella poetica di Pascoli?
  6. I temi principali includono l'infanzia perduta, il "nido" familiare, la "poesia delle cose", e la riflessione sulla morte e il male irrazionale nel mondo.

  7. In che modo Pascoli si oppone al positivismo?
  8. Pascoli rifiuta la visione scientista del positivismo, preferendo una conoscenza intuitiva e simbolica, influenzata da pensatori come Schopenhauer e Bergson.

  9. Quali innovazioni linguistiche caratterizzano la poetica di Pascoli?
  10. La poetica di Pascoli è caratterizzata da esattezza linguistica, sintassi frammentata, uso del silenzio, e simbolismo linguistico attraverso sinestesie, onomatopee e allitterazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community