I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zucchermaglio Cristina

Gli argomenti trattati sono: teoria dell'attività di Engstrom, artefatti e mediazione culturale, cognizione pratica, situata e costituita, Mead, Etnografia, lavoro educativo, la storia della scuola, idea depotenziamento dei bambini, strategie discorsive efficaci, progettazione di programmi inclusivi, Gardner e la crisi dell'apprendimento, Resnick, Orr.
...continua
Gli argomenti trattati sono i seguenti: modelli di intervento per le comunità dei minori, organizzare le comunità, strumenti di lavoro, rapporto tra comunità e famiglia di origine, interazioni in comunità, modello centripeto e modello aperto.
...continua
Gli argomenti trattati sono i seguenti: il lavoro come attività culturale e situata; contesti di lavoro come sistemi di attività; la cognizione pratica, situata e costituita; la crisi dell'apprendimento; dalla formazione alla partecipazione; dall'approccio etico a quello emico.
...continua
Appunti di Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni educative sui seguenti argomenti: Psicologia culturale dei gruppi, Gruppi al lavoro, Comunità, significati e discorsi, interazione e discorsi, Wittgenstein, Etnografia e interpretazione, ricerca dialogica.
...continua
Appunti di Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni educative sui seguenti argomenti trattati: Cognizione al lavoro, Studiare le organizzazioni, Lo studio dell'intelligenza al lavoro, Condividere le conoscenze, Apprendimento nelle organizzazioni e comunità di pratiche.
...continua

Dal corso del Prof. C. Zucchermaglio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Esistono diversi punti di vista sull'aggressività, in questo appunto sono riassunte le teorie dei più grandi studiosi della psicologia americana: 1. B.F. Skinner: il rinforzo del comportamento. 2. J. Dollard: l'ipotesi frustrazione-aggressione 3. Sviluppi e critiche all'ipotesi di j. Dollard 4. L. Berkowitz: le radici dell'aggressività 5. L'esperimento di Milgram 4.6. A. Bandura: Una "social learning theory"
...continua
Presentazione Power Point sulla Costruzione sociale del tempo lavorativo, realizzata per il laboratorio dell'esame Gruppi e Organizzazioni della professoressa C. Zucchermaglio basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Presentazione Power Point su una ricerca effettuata sul territorio del quartiere San Lorenzo, con l'osservazione e l'analisi di un'attività commerciale, comprensiva di intervista e analisi del discorso, delle pratiche e dell'ambiente di lavoro. Realizzata per il laboratorio dell'esame di Gruppi e Organizzazioni della prof.ssa Zucchermaglio
...continua