I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Visentin Chiara

Dal corso del Prof. C. Visentin

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Concept Design, materia d'esame presente all'interno dell'insegnamento Packaging Design for Food del 2° semestre del primo 1° anno (A Parma) di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua
Le note di laboratorio di Fundamentals of electrical systems sono indispensabili per documentare esperimenti, osservazioni e risultati. Consentono di analizzare i dati raccolti, confrontare ipotesi e migliorare la comprensione pratica delle teorie.
...continua

Dal corso del Prof. C. Visentin

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti lezione di Informatica. Brevi annotazioni scritte durante una lezione per catturare i concetti chiave, esempi e spiegazioni. Organizzati in modo chiaro con titoli, punti elenco e diagrammi per facilitare lo studio e il ripasso. Essenziali per memorizzare informazioni e preparare esami.
...continua

Dal corso del Prof. C. Visentin

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Raccolta di esercizi sull’impianto motore a gas con problemi pratici e teorici su termodinamica, cicli a gas, compressori, turbine, combustione, rendimento e analisi dei parametri di funzionamento. Ideale per studenti di ingegneria e tecnici del settore energetico.
...continua
Questa raccolta di esercitazioni di Programmazione e controllo dei processi del Politecnico di Torino è focalizzata sulla progettazione di sistemi di automazione industriale a eventi discreti. Il documento presenta una serie di scenari pratici (es. gestione di nastri trasportatori, controllo di semafori, impianti di assemblaggio) che richiedono la definizione di una logica di controllo sequenziale. Per ogni problema, l'esercitazione guida lo studente nell'utilizzo dei principali strumenti di modellazione formale: Grafcet (o SFC - Sequential Function Chart): per descrivere visivamente le sequenze di azioni e le transizioni del processo. Reti di Petri: per analizzare le proprietà del sistema (come l'assenza di stalli o deadlock). Ladder Logic (LD): molti esercizi includono la traduzione finale dello schema Grafcet nel linguaggio di programmazione più diffuso per i PLC (Programmable Logic Controller). È uno strumento essenziale per imparare a tradurre le specifiche di un impianto automatico in un software di controllo robusto.
...continua