I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Villani Natascia

Appunti di filosofia delle scienze sociali sulle grandi opere del pensiero politico di Chevallier. Gli appunti riprendono una suddivisione in capitoli nella prima parte così strutturata: il "Principe" di Machiavelli i "Sei libri della Repubblica" di Bodin il "Leviatone" di Hobbes la "Politica tratta dalla sacra scrittura" di Bossuet i "Due trattati sul Governo" di Locke lo "Spirito delle leggi" di Montesquieu il "Contratto sociale" di Rousseau.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze sociali sulla vita e il pensiero del filosofo Thomas Hobbes per l'esame della professoressa Villani. Thomas Hobbes nasce nel 1588 a Malmesbury in Inghilterra, in un periodo storico poco felice per un'Europa dilaniata dalla “guerra dei trenta anni”, dalle lotte per l’organizzazione della monarchia assolutistica in Francia, dalla crisi della monarchia inglese, in cui l’unità dello Stato era minata dalle lotte religiose, sociali, politiche e dal contrasto tra la corona e il Parlamento; eventi che, come triste e angoscioso spiraglio, lasciavano aperto solo quello della guerra civile.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze sociali per l’esame della professoressa Villani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teologia politica, il Medioevo, la modernità e la religione, la teologia politica contemporanea, Lowit, Taubes, il De Cive di Thomas Hobbes.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze sociali della professoressa Villani Natascia contenenti l'analisi approfondita dell'opera La critica del Giudizio di Kant. Negli appunti si studia il pensiero di Kant che in quest'opera espone il tentativo di rintracciare la finalità nella natura. Se si rintraccia tale finalità l’opposizione si supera.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze sociali della prof.ssa Villani contenenti una sintesi sulla Critica della ragion pratica di Kant, un’opera di stampo fortemente illuministico ma che va oltre il movimento stesso. Si analizza il pensiero di Kant, secondo cui non bisogna dipendere dalle emozioni, non bisogna dipendere dal piacere, ma, per essere liberi, bisogna farsi guidare esclusivamente dalla ragione.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze sociali della prof.ssa Villani contenenti una sintesi sulla Critica della ragion pratica di Kant, un’opera di stampo fortemente illuministico ma che va oltre il movimento stesso. Si analizza il pensiero di Kant, secondo cui non bisogna dipendere dalle emozioni, non bisogna dipendere dal piacere, ma, per essere liberi, bisogna farsi guidare esclusivamente dalla ragione.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze socialiHobbes. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Notizie biografiche e contesto storico, Thomas Hobbes, Dal modello aristotelico scolastico al modello giusnaturalistico moderno, Stato di natura e societa’ civile, ecc.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze socialiGentile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Gentile, comprensione degli sviluppi neoidealistici della pedagogia italiana, sistema filosofico di tipo idealistico, attualismo, ecc.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze sociali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: "Il Principe" di Machiavelli, "Sei libri sulla Repubblica" di Bodin, Il “Leviatano” di Hobbes, I “Due trattati sul governo” di Locke, Lo “Spirito delle Leggi” di Montesquieu, ecc.
...continua
Appunti di Filosofia delle scienze sociali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Fichte, Kant, Kant compie una svolta radicale rispetto al pensiero precedente con la sua famosa “rivoluzione copernicana”. Con Fichte ci troviamo di fronte ad una svolta ancora più radicale...
...continua