Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGGE DETERMINISTICA=IO PER CONSERVARE LA VITA SONO PRONTO A FARE TUTTO
La ragione agisce come un'abilità strumentale, vuota di contenuti, ma in grado di articolare tutte le conseguenze di una premessa data. Essa deve in primo luogo identificare il principio di origine del suo sapere, in secondo luogo applicare a questo punto di partenza un secondo metodo scientifico e in terzo luogo sviluppare il sistema completo dell'agire umano elaborando il principio vero con il metodo giusto. Principio, metodo e sistema sono i capisaldi epistemologici attorno ai quali ruota il progetto moderno della scienza dell'agire umano, indicando i criteri essenziali.
Il meccanismo di istituzione del sovrano obbedisce a tale necessità epistemologica: il suo punto di partenza è il principio della conservazione, giacché "la legge naturale è un dettame della retta ragione riguardo ciò che si deve fare o non fare per conservare, quanto più a lungo possibile, la vita".
vita e lemembra”. Da essa derivano per conseguenza logica altre diciannove leggi chedescrivono il comportamento di un ente razionale nello stato di natura. AlScaricato da:www.formazione.forumcommunity.netsovrano spetterà anche il controllo dell'intera sfera religiosa,fatta salva laformula minima della fede in Cristo.
-LA SOSTANZA IMMORTALE DI BARUCH SPINOZA: egli porto alle estreme conseguenzeil progetto della secolarizzazione. È necessario rinunciare a un'eternitàdistinta,riportare del tutto Dio nel secolo e farlo coincidere con il mondo.Differentemente,con Hobbes nel mondo non vi è traccia di Dio,per Spinoza tuttoè Dio,fuori dal mondo non può esistere nulla. Se infatti Dio è sostanza prima ecausa sui,allora deve essere infinito ed escludere la possibilità di qualsiasialtra sostanza:tutto ciò che esiste,avviene in Dio,è una sua modificazione etrae da lui la propria ragione. La sostanza è
eterna e perfetta e risiede nelle proprie modificazioni in modo necessario. La sostanza ha attributi: pensiero ed essere e da questi nascono i modi infiniti dell'attributo infinito. I modi della sostanza devono avere un principio d'esistenza proprio, ulteriore al loro essere soltanto possibili. Questo principio è ciò che Spinoza chiama "conato" e corrisponde alla prima legge di natura di Hobbes. Tutti gli enti esistono perché conservano se stessi per un tempo indefinito e un tale impulso all'autoaffermazione è ciò che distingue un ente realmente esistente da un ente soltanto possibile. Inoltre Spinoza ci parla anche di Scienza Intuitiva, la capacità di vedere le cose dal punto di vista dell'eternità, da Dio. L'universo reale, rifacendoci a quello che abbiamo detto in precedenza, sarebbe dominato dalla necessità razionale di una sostanza perfetta, comprende una pluralità di manifestazioni in espansione, il cui.senso è definito dal loro esistere e agire insieme, è come se ognuno di noi avesse un conato: manifestazione della sostanza è il principio di conservare noi stessi, di continuare ad esistere. Esistere e agire insieme. I medesimi principi metafisici valgono anche per l'ambito pratico, che si presenta come una dimensione immanente, soggetta a una necessità perfetta e popolata di una moltitudine d'individui alla ricerca della conservazione. La ragione dell'universo umano è il principio della compresenza di tutte queste forze, in accordo con il grado di comprensione di sé e del mondo che ciascuna di esse può raggiungere. Definiamo tre tipi diversi di conoscenza: l'immaginazione che accetta senza verifica le opinioni altrui, la ragione che dagli effetti risale alle cause adeguate, la "scienza intuitiva" che coglie nella deduzione delle cose l'essenza della sostanza. Vi è poi la necessità di limitare.La religione: da un lato la necessità di tollerare tutte le professioni religiose non sovversive, dall'altro lato la possibilità di costruire una scienza del comportamento umano. Si cercava di descrivere il comportamento umano degli uomini con il diritto di natura, cioè con l'insieme delle regole che governano l'essenza di ciascun individuo determinandolo a esistere e a operare in un certo modo peculiare. La conservazione e l'espansione della propria potenza è il principio che guida tutti gli uomini.
IL PATTO DI SPINOZA=SE IO DO' IL MIO DIRITTO AD UN ALTRO E' PERCHE' VOGLIONO OTTENERE PIU' SOSTANZA.
IL DIRITTO NATURALE MODERNO: Hobbes e Spinoza conservano il problema della trascendenza. Il problema della secolarizzazione produsse così un'insormontabile scissione nel mondo pratico tra un ambito esterno politico e un ambito interno teologico. Questa è la famosa separazione tra interiorità ed esteriorità.
con la famosa separazione tra interiorità ed esteriorità con la quale si fa nascere la soggettività moderna, sia giuridica sia estetica, e che si fa risalire a Lutero. Quella distinzione è figlia del diritto naturale moderno, e si deve collocare la sua origine nella linea di pensiero che unisce la speculazione giuridica di Samuel Pufendorf. Samuel Pufendorf il primo rappresentante del giusnaturalismo moderno. È infatti manifesto che tre sono le fonti dalle quali gli uomini ricavano la conoscenza dei loro doveri, ovvero di ciò che in questa vita essi devono fare perché è onesto, e di ciò che devono evitare perché è turpe: dal lume della ragione (conoscenza), dalle leggi civili (doveri del cittadino) e da una speciale rivelazione della divinità (ognuna seguirà delle regole della propria religione). Dal primo provengono i doveri universalmente comuni a tutti gli uomini, dalleseconde le incombenze spettanti ai cittadini di una determinata città, dalla terza gli obblighi cristiani. Ai tre ambiti corrispondono tre differenti discipline del sapere umano, il diritto naturale, il diritto civile e la teologia morale. La critica di Leibniz che accusarono il diritto naturale di Pufendorf di essere manchevole perché avrebbe accettato il punto di vista di un ateo ed escluso nella sua deduzione l'immortalità dell'anima e la possibilità di punire i malvagi nell'aldilà. Christian Thomasius, parla del principio del diritto naturale che andrà ricercato nell'"uomo in se stesso" dopo il peccato originale. Egli ricavò poi anche la divisione della filosofia pratica in tre ambiti d'esperienza riconducibile a tre diversi principi morali: l'onesto (categoria che può comprendere le regole delle religioni. Nasce da ciò cheè il nostro essere), il decoro (da ciò che è giusto) e il giusto. L'etica è l'esercizio della virtù, nasce dall'obbligazione interna, mira alla pace dell'animo e può essere coltivata solo nella coscienza. La politica è la pratica della prudenza e procura la benevolenza altrui attraverso un comportamento decoroso. Il diritto è la realizzazione del giusto. Questi tre principi definiscono tre ambiti dotati di diversa estensione e racchiusi l'uno nell'altro, perchè la virtù comprende in sé sia il decoro sia la giustizia, mentre il decoro racchiude la giustizia, che possiede l'estensione minore.
Il percorso della secolarizzazione della politica si compone di due movimenti complementari. La trascendenza viene respinta fuori dall'esperienza terrena, il mondo pratico si separa in due ambiti distinti: l'esterno, dominato dalla legge, e l'interno, abitato dalla coscienza, dotato di
virtù, ma sprovvisto di cogenza. Il diritto naturale moderno di Immanuel Kant (1724-1804), con la quale il mondo viene completamente secolarizzato a natura meccanica, mentre alla morale è riservato un infinito interiore accessibile solo nel modo della coscienza. Nella teoria della conoscenza e nella metafisica kantiana la possibilità di descrivere il mondo in termini scientificamente rigorosi e la capacità di governare il comportamento umano in modo tassativo sono realizzate scindendo l'esperienza umana in uno spazio assolutamente necessario ed esterno e in uno assolutamente libero e interno. Il mondo naturale è conoscibile in modo incontrovertibile perchè alla cosa in sé, si applicano le forme dell'intuizione e le categorie dell'intellezione umana. La conoscenza razionale ha nel mondo soltanto il suo principio di esistenza, mentre la sua essenza risiede nella natura umana. È scevro da influenze sostanziali sostanziali provenienti.dalla cosa in sé ed è, invece, un svolgimento della comune ragione umana, il sapere acquista la caratteristica nella necessarietà. Il mondo naturale si può presentare come un ambito rigorosamente causale, guidato dalla meccanica inderogabile dell'aritmetica, della geometria e della fisica. È anche l'agire esteriore dell'uomo che deve sottostare alla legge della concatenazione fenomenica. Valore morale è possibile solo dove opera un ente libero. La libertà potrà risiedere solo nell'interiorità dell'uomo. Perciò, per l'uomo praticare la ragione essere libero e determinarsi come scusa del proprio agire. L'agire umano si trova tuttavia imprigionato in una particolare struttura teoretica. Considerato dall'interno, esso è un operare libero e autonomo, ma osservato dall'esterno, esso non può essere distinto da qualsiasialtro comportamento eterodiretto. Il valore morale non è definibile da un punto di vista esterno, bensì è consegnato a una dimensione interiore e irraggiungibile. Alla perfetta secolarizzazione del mondo esterno, corrisponde l'arretramento della virtù in una dimensione indicibile. Il percorso complementare all'interiorizzazione della morale e della religione è l'esteriorizzazione del diritto. Il diritto ricopre così nell'ambito umano la stessa funzione che la meccanica fisica svolge nel mondo naturale. La scissione tra l'uomo esteriore del diritto e l'interiorità della coscienza permette di costruire una dottrina giuridica efficace secondo i principi epistemologici del diritto naturale.
CONTRORIVOLUZIONE, RESTAURAZIONE, ROMANTICISMO: Burke (1729-1797) che nelle sue "riflessioni sulla rivoluzione francese" (1790) svelò la particolare struttura del tempo introdotto dal diritto naturale e realizzato dalla rivoluzione francese.
Come formattare il testo utilizzando tag html.