I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Verardi Ferdinando

Quiz a risposta multipla per un totale di 50 domande (con soluzione) quale esercitazione e simulazione della prova concorsuale per il profilo Operatore Servizi Ambientali. Il presente documento riporta un quiz di 50 domande, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Al termine delle stesse, infatti, viene presentato il prospetto delle soluzioni.
...continua
Quiz a risposta multipla per un totale di 50 domande (con soluzione) quale esercitazione e simulazione della prova concorsuale per il profilo Operatore Servizi Tecnici. Il presente documento riporta un quiz di 50 domande, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Al termine delle stesse, infatti, viene presentato il prospetto delle soluzioni.
...continua
Quiz a risposta multipla per un totale di 50 domande (con soluzione) quale esercitazione e simulazione della prova concorsuale per il profilo Operatore Servizi Supporto e Custodia. Il presente documento riporta un quiz di 50 domande, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Al termine delle stesse, infatti, viene presentato il prospetto delle soluzioni.  
...continua
La tesi analizza in modo approfondito il fenomeno dell’abusivismo edilizio in Italia, esaminandone le cause, l’evoluzione normativa e le ripercussioni sul territorio. Dopo una panoramica sugli strumenti di pianificazione urbanistica, l’autore si concentra sulle diverse tipologie di abusi edilizi, sulle sanatorie e condoni succedutisi nel tempo, e sulle difficoltà legate all’applicazione delle norme. Vengono inoltre presentati casi studio significativi, come il dossier Legambiente e la demolizione dell’ecomostro di Torre Melissa, per evidenziare le criticità nella gestione del problema e le conseguenze sociali, ambientali e legali dell’abusivismo.
...continua
Elaborato per Sistema tutela ambiente e territorio in ingegneria della sicurezza LM-26, anno accademico 2024/2025. Descrizione modello DPSIR, indicatori ambientali, caso studio con descrizione della realizzazione di un porto turistico tenendo conto dei 5 indicatori.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Svolgimento dell'elaborato di sistemi per la tutela ambientale e del territorio corretto e superato, necessario per la prenotazione dell'esame medesimo. Il documento è composto da un frontespizio e quattro pagine di svolgimento.
...continua
Gli appunti in questione sono stati trascritti da delle lezioni sostenute dal Professore Ferretto Ferretti, caposaldo della FIGC per quanto la metodologia dall’allenamento. Ogni pagina è stata trascritta parola per parola dalle sue lezioni cosi da non dover comprare libri su libri a prezzi esorbitanti ma potenti studiare direttamente da questi appunti.
...continua
Ultimo elaborato (a.a. 2022/2023 - Elaborato_DEL_2021_10_29_13_21_22) svolto, corretto e superato della materia Sistemi per la tutela ambientale e del territorio dell'Università Pegaso. Nel presente elaborato è stata descritta la Macro-Area 4 il progetto di monitoraggio ambientale, seguendo il format richiesto.
...continua
Appunti di Sistemi per la tutela ambientale e del territorio. Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 Codice ICAR/20 CFU 6 Docente Ferdinando Verardi (Nuovo paniere 2021) Ottimo paniere di domande con le relative risposte giuste presenti all'esame. Fondamentale per il ripasso e per il superamento dell'esame. Contiene più del 90% delle domande che si trovano all'esame scritto.
...continua