vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROVA
1
CONCORSO per 72 OPERATORI ESPERTI
presso ROMA CAPITALE
(Bando Maggio 2025)
▪ PROFILO: Codice RC/OSSC (n. 18 posti per Operatore Servizi Supporto e Custodia -
Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto)
QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA
per un totale di 50 domande (con soluzione)
quale esercitazione e simulazione della prova concorsuale
per il profilo Operatore Servizi Supporto e Custodia
Il presente documento riporta un quiz di 50 domande, a risposta multipla, basato sugli
argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel
Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire
un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto
concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti,
con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la
propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione
del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione
e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Al termine delle stesse, infatti, viene
presentato il prospetto delle soluzioni.
Sommario
Stralcio del Bando di concorso (posti disponibili, prova d’esame) 2
.....................................................
Quiz di preparazione alla prova concorsuale per il profilo OPERATORE SERVIZI SUPPORTO E
CUSTODIA (Codice RC/OSSC) 4
.........................................................................................................
Prospetto delle soluzioni 15
................................................................................................................
1
Stralcio del Bando di concorso (posti disponibili, prova
d’esame) […]
2
[…]
3
Quiz di preparazione alla prova concorsuale per il profilo
OPERATORE SERVIZI SUPPORTO E CUSTODIA (Codice
RC/OSSC)
1. Qual è il principio fondamentale alla base della gerarchia delle misure di prevenzione in materia
di sicurezza sul lavoro?
a) Eliminazione del rischio, sostituzione, protezioni collettive, protezioni individuali, procedure di
lavoro sicure
b) Protezioni individuali, protezioni collettive, eliminazione del rischio, procedure di lavoro sicure,
sostituzione
c) Sostituzione, eliminazione del rischio, protezioni collettive, protezioni individuali, formazione
d) Formazione, protezioni individuali, protezioni collettive, eliminazione del rischio, sostituzione
2. In che modo si può qualificare un rischio che si manifesta con una probabilità di accadimento
elevata e conseguenze molto gravi?
a) Rischio medio
b) Rischio basso
c) Rischio grave e immediato
d) Rischio residuale
3. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla valutazione dei rischi?
a) È un processo che si conclude con la redazione del DVR e non necessita di aggiornamenti
successivi
b) Deve essere effettuata periodicamente e ogni volta che cambiano le condizioni di lavoro o si
introducono nuove attrezzature
c) È un’analisi che si effettua una sola volta, all’inizio dell’attività lavorativa
d) Deve essere svolta esclusivamente dal medico competente
4. Quale tra i seguenti strumenti è essenziale per la pianificazione della sicurezza in un cantiere
edile?
a) Piano di emergenza e evacuazione
b) Contratto di assunzione
c) Bilancio di esercizio 4
d) Piani di marketing
5. In relazione all’uso di macchinari, cosa si intende per “pericolo residuo”?
a) Il rischio che permane anche dopo l’installazione di dispositivi di sicurezza
b) Il rischio di infortunio assente durante l’uso normale di un macchinario
c) Il rischio futuribile legato a nuove tecnologie
d) Il rischio che si verifica solo in caso di uso improprio
6. Qual è la funzione del “piano di manutenzione” in un ambiente di lavoro?
a) Garantire l’efficienza e la sicurezza degli impianti e delle attrezzature
b) Ridurre i costi di produzione
c) Aumentare la velocità di produzione
d) Gestire le ferie dei lavoratori
7. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo al “lavoro in quota”?
a) È considerato a basso rischio e non richiede dispositivi di protezione
b) Richiede l’uso di dispositivi di protezione individuale specifici, come imbracature e linee vita
c) Può essere svolto senza alcuna formazione specifica
d) Non comporta rischi di caduta
8. Qual è il ruolo delle “barriere di sicurezza” in un impianto industriale?
a) Segnalare i pericoli, senza impedirne l’accesso
b) Proteggere le zone pericolose e prevenire l’accesso non autorizzato o accidentale
c) Decorare gli ambienti di lavoro
d) Sostituire l’uso di dispositivi di protezione individuale
9. Quando si deve effettuare un’analisi dei rischi specifici di una attività?
a) Prima dell’inizio della attività, e periodicamente in fase di esercizio o in caso di modifiche
b) Solo in fase di progettazione del cantiere
c) Solo se si verifica un incidente
d) Solo su richiesta del medico competente 5
10. Cos’è un “dispositivo di blocco” (lockout/tagout)?
a) Un sistema di chiusura che impedisce l’attivazione accidentale di macchinari durante
manutenzione o interventi di riparazione
b) Un dispositivo di protezione individuale contro il rumore
c) Un sistema di allarme anti-intrusione
d) Un sistema di videosorveglianza
11. Quale tra le seguenti è una misura di prevenzione di tipo tecnico?
a) Installazione di sistemi di aspirazione dei vapori
b) Formazione del personale
c) Uso di dispositivi di protezione individuale
d) Segnaletica di sicurezza
12. In materia di salute e sicurezza, cosa si intende per “rischio ergonomico”?
a) Rischio di malattie professionali dovute a movimentazione ripetitiva o postura scorretta
b) Rischio di esposizione a sostanze chimiche
c) Rischio di incendio
d) Rischio di esplosione
13. Qual è l’obiettivo principale del “piano di emergenza”?
a) Prevedere le procedure e le azioni da adottare in caso di incidente o evento critico
b) Organizzare le ferie dei lavoratori
c) Pianificare la produzione
d) Definire il budget di sicurezza
14. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla formazione dei lavoratori?
a) Deve essere effettuata solo all’assunzione e non più ripetuta
b) Deve essere aggiornata periodicamente e in relazione alle modifiche delle condizioni di lavoro
c) È facoltativa, se il lavoratore ha molta esperienza
d) È solo un optional e non obbligatoria 6
15. Quale dispositivo è obbligatorio per lavorare in ambienti con rischio di atmosfere esplosive
(ATEX)?
a) Maschera antigas
b) Dispositivo di protezione respiratoria specifico e certificato
c) Casco di protezione
d) Scarpe antiscivolo
16. Secondo il D. Lgs. 81/2008, chi sono i soggetti che devono collaborare per garantire la sicurezza
sul lavoro?
a) Solo il datore di lavoro e il medico competente
b) Il datore di lavoro, il dirigente, il RSPP, il RLS, i lavoratori e i servizi di prevenzione e
protezione
c) Solo i lavoratori e i rappresentanti sindacali
d) Le autorità di controllo
17. Qual è il contenuto minimo del documento di valutazione dei rischi (DVR)?
a) Descrizione delle attività, analisi dei rischi, misure di prevenzione e protezione, piani di
miglioramento
b) Solo un elenco dei macchinari presenti in azienda
c) La lista dei dipendenti e le loro qualifiche
d) La pianificazione delle ferie
18. In relazione alla responsabilità penale, cosa può accadere al datore di lavoro in caso di
infortunio grave dovuto a negligenza o omissioni?
a) Assolutamente nulla, non è responsabile
b) Può essere perseguito penalmente e soggetto a sanzioni amministrative
c) Solo sanzionato economicamente, senza conseguenze penali
d) Può essere licenziato immediatamente senza processo
19. Quale tra le seguenti è una misura di tutela collettiva?
a) Installazione di sistemi di ventilazione forzata per eliminare vapori nocivi
b) Uso di dispositivi di protezione individuale
c) Lavorare in turni diversi senza formazione specifica
7
d) Ridurre le pause di lavoro
20. Quando si verifica un incidente con feriti gravi, quale documento deve essere compilato?
a) Il rapporto di incidente e la comunicazione all’autorità di vigilanza (INAIL) entro i termini
previsti
b) La busta paga del dipendente
c) Il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio
d) La lettera di licenziamento
21. Qual è il ruolo del Medico Competente?
a) Eseguire visite mediche periodiche, valutare l’idoneità e collaborare alla tutela della salute dei
lavoratori
b) Gestire i corsi di formazione sulla sicurezza
c) Sostituire il datore di lavoro in tutte le funzioni di sicurezza
d) Verificare esclusivamente la presenza di dispositivi di protezione individuale
22. Quale tra le seguenti azioni è considerata una violazione grave delle norme di sicurezza?
a) Utilizzare i dispositivi di protezione come previsto
b) Rimuovere o manomettere le protezioni di sicurezza di macchinari
c) Segnalare i rischi alle autorità competenti
d) Partecipare alle attività di formazione
23. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla manutenzione degli impianti?
a) Deve essere effettuata regolarmente e documentata per garantire la sicurezza e il funzionamento
corretto
b) Può essere saltata se l’impianto sembra funzionare bene
c) È obbligatoria solo in caso di incidente
d) È a carico del personale di produzione, senza necessità di documentazione
24. In caso di emergenza chimica, quale dispositivo deve essere immediatamente utilizzato?
a) Detersivo per le mani
b) Scheda di sicurezza (SDS) e dispositivi di protezione respiratoria appropriati
8
c) Scarpe antiscivolo
d) Kit di pronto soccorso
25. Cosa si intende per “misure di sicurezza passive?
a) Dispositivi come barriere, sistemi di ventilazione, recinzioni, che non richiedono attivazione da
parte dell’utente e sono intrinseci all’ambiente o alle attrezzature, contribuendo alla prevenzione dei
rischi senza intervento attivo.
b) Dispositivi di protezione individuale come caschi, guanti e occhiali, che devono essere indossati
dall’utente.
c) Procedure di emergenza che richiedono l’intervento attivo del personale, come esercitazioni
antincendio o evacuazioni.
d) Sistemi di allarme elettronici che vengono attivati automaticamente in presenza di rischi.
26. Qual è il principio cardine del GDPR (Regolamento Europeo sulla protezione dei dati)?