vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(DVR)?
a) Identificare le risorse disponibili per la formazione.
b) Prevedere le misure di prevenzione e protezione adeguate ai rischi.
c) Stabilire le responsabilità dei lavoratori.
d) Redigere il piano di emergenza aziendale.
2. In caso di infortunio sul lavoro, quale tra le seguenti azioni è la prima da compiere?
a) Segnalare l’incidente al medico competente.
b) Interrompere immediatamente l’attività.
c) Prestare i primi soccorsi e chiamare il 118.
d) Compilare il rapporto di infortunio.
3. Secondo il D.Lgs. 81/2008, quale figura è responsabile della valutazione dei rischi per la
sicurezza?
a) Il datore di lavoro.
b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
c) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
d) Il medico competente.
4. Quale di queste misure è considerata una misura di protezione collettiva?
a) L’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).
b) La segnaletica di sicurezza.
c) La formazione dei lavoratori.
d) La protezione di una macchina con barriere di sicurezza.
5. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alle attrezzature di lavoro?
a) Devono essere utilizzate anche se sono prive di marcatura CE.
4
b) Devono essere sottoposte a controlli periodici e manutenzione.
c) Possono essere usate da lavoratori non formati se sono di uso semplice.
d) Non richiedono formazione se sono di proprietà dell’azienda.
6. Quale documento deve essere esibito dall’impresa in caso di verifica ispettiva?
a) Il libretto di impianto elettrico.
b) Il piano di emergenza.
c) Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).
d) La certificazione di conformità delle attrezzature.
7. In materia di ergonomia, quale delle seguenti misure è più corretta?
a) Utilizzare sedie di altezza regolabile per tutti i lavoratori.
b) Ridurre la durata delle pause.
c) Limitare l’uso di strumenti manuali.
d) Favorire posture statiche per migliorare la concentrazione.
8. Quando un lavoratore si deve sottoporre a sorveglianza sanitaria?
a) Quando svolge attività in ambienti rumorosi.
b) Quando è esposto a rischi specifici previsti dalla normativa.
c) Quando si infortuna durante il lavoro.
d) Quando richiede un certificato medico per attività sportive.
9. Quale tra le seguenti è una misura di prevenzione da adottare in presenza di rischi chimici?
a) Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria.
b) Installazione di barriere di sicurezza.
c) Segnaletica di avvertimento.
d) Uso di abbigliamento di alta visibilità.
10. Qual è il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)?
a) Verificare le condizioni di sicurezza e proporre miglioramenti.
b) Redigere il DVR. 5
c) Eseguire controlli tecnici sulle attrezzature.
d) Gestire le emergenze sul luogo di lavoro.
11. Quale tra queste piante è considerata una pianta autotropa?
a) La quercia.
b) La felce.
c) Il mughetto.
d) La felce di Boston.
12. Qual è il principale elemento nutritivo che le piante assorbono tramite le radici?
a) Azoto.
b) Fosforo.
c) Potassio.
d) Tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.
13. Quale tecnica di potatura è più indicata per favorire la crescita di un albero fruttifero?
a) Potatura drastica in inverno.
b) Potatura di formazione e di produzione.
c) Potatura di sfoltimento totale.
d) Potatura di ringiovanimento estivo.
14. Quale tra queste operazioni è corretta per prevenire la proliferazione di malattie fungine sulle
piante?
a) Eliminare le foglie infette.
b) Ricoprire le piante con fertilizzanti organici.
c) Sovralimentare le piante con azoto.
d) Irrigare abbondantemente durante la notte.
15. Quale delle seguenti tecniche si utilizza per la manutenzione di un prato sportivo?
a) Taglio frequente e regolare.
b) Concimazione con fertilizzanti azotati ogni giorno.
6
c) Piantumazione di nuove specie di arbusti.
d) Potatura di alberi vicini.
16. Quale tra queste piante è considerata una specie infestante?
a) Il tarassaco.
b) La rosa.
c) Il gelsomino.
d) La lavanda.
17. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla gestione dell’irrigazione?
a) Irrigare frequentemente e con poca acqua.
b) Irrigare solo durante le ore più calde.
c) Assicurare un’adeguata umidità del terreno senza ristagni.
d) Evitare di irrigare durante la stagione secca.
18. Quale tecnica di propagazione vegetativa è più indicata per le piante da frutto?
a) Semina.
b) Talea.
c) Innesto.
d) Grafting.
19. Quale di queste operazioni di manutenzione è fondamentale per la salute degli alberi?
a) Potatura annuale di rami secchi o malati.
b) Concimazione con prodotti chimici ogni mese.
c) Irrigazione solo in estate.
d) Eliminazione totale dei rami bassi.
20. Quando si effettua la potatura di formazione di un albero?
a) In inverno, durante il riposo vegetativo.
b) In estate, durante il massimo sviluppo vegetativo.
c) In primavera, appena fiorisce. 7
d) In autunno, prima della caduta delle foglie.
21. Quale attrezzo si utilizza principalmente per rimuovere le erbacce dal terreno?
a) La zappa.
b) Il decespugliatore.
c) La motosega.
d) Il rastrello.
22. Per potare rami sottili di alberi o arbusti, quale attrezzo è più indicato?
a) La cesoia a mano.
b) La motosega.
c) Il troncarami a mano.
d) La sega a mano.
23. Quale precauzione è fondamentale quando si utilizza un decespugliatore?
a) Indossare occhiali di protezione e guanti.
b) Usarlo senza scarpe protettive per maggiore agilità.
c) Non usare protezioni perché limitano la libertà di movimento.
d) Eseguire l’operazione in presenza di vento forte.
24. Quando si utilizza una motosega, quale tra queste azioni è corretta?
a) Verificare che il livello dell’olio di lubrificazione sia adeguato.
b) Usarla sempre senza protezioni, per velocità.
c) Posizionare il tronco sulla lama durante il taglio.
d) Tagliare rami più grandi senza bloccare la lama.
25. Quale attrezzo si usa per livellare il terreno dopo lavori di scavo o piantumazione?
a) Il badile.
b) La vanga.
c) Il rastrello.
d) La pala rotonda. 8
26. Per la cura delle piante in vaso, quale attrezzo è più utile?
a) La cesoia di precisione.
b) La cesoia a mano.
c) Il badile.
d) Il trapiantatore.
27. Quando si utilizza un annaffiatoio, quale accorgimento è più importante?
a) Non bagnare le foglie per evitare malattie fungine.
b) Usare sempre acqua fredda di rubinetto.
c) Irrigare solo di notte.
d) Riempire l’annaffiatoio completamente, anche se si ha poca acqua.
28. In lavori di potatura, quale attrezzo è più adatto per tagliare rami robusti?
a) La motosega.
b) La cesoia a mano.
c) La forbice da potatura.
d) La pinza.
29. Qual è la funzione principale di una carrucola nel giardinaggio?
a) Sollevare rami pesanti o strutture.
b) Tagliare rami spessi.
c) Raccogliere foglie cadute.
d) Trasportare terriccio.
30. Quando si utilizza un decespugliatore con filo di nylon, quale precauzione si deve adottare?
a) Proteggere gli occhi con occhiali adeguati.
b) Usarlo senza scarpe per maggiore libertà.
c) Eseguire la lavorazione in ambienti chiusi.
d) Ridurre la velocità del motore al minimo. 9
31. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla formazione dei lavoratori in materia di
sicurezza?
a) È obbligatoria solo per i nuovi assunti.
b) Deve essere ripetuta periodicamente e adeguata ai rischi specifici.
c) Può essere sostituita dalla semplice lettura del DVR.
d) È obbligatoria solo per i lavoratori con mansioni pericolose.
32. In caso di emergenza, quale sequenza di azioni è corretta?
a) Allarme, evacuazione, assistenza ai feriti, chiamata ai soccorsi.
b) Chiamare i soccorsi, evacuare, assistenza ai feriti, allarme.
c) Evacuare, chiamare i soccorsi, assistenza ai feriti, allarme.
d) Assistenti, evacuazione, chiamata ai soccorsi, allarme.
33. Quale tra queste condizioni può aumentare il rischio di infortuni sul lavoro?
a) Uso corretto dei DPI.
b) Posture statiche e prolungate.
c) Manutenzione regolare delle attrezzature.
d) Formazione specifica sui rischi.
34. Quale documento deve essere redatto e aggiornato annualmente ai sensi del D.Lgs. 81/2008?
a) Il Piano di Emergenza.
b) La Scheda di Sicurezza (Fascicolo Tecnico).
c) La Valutazione dei Rischi (parte del DVR).
d) Il Piano di Manutenzione.
35. Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo all’uso dei dispositivi di protezione individuale
(DPI)?
a) Sono l’unica misura di protezione necessaria.
b) Devono essere scelti e usati correttamente in base ai rischi specifici.
c) Sono obbligatori solo nelle attività di laboratorio.
d) Possono essere condivisi tra più lavoratori senza restrizioni.
10
36. Quale tra queste azioni rappresenta una buona prassi nella gestione degli strumenti di lavoro?
a) Conservare gli attrezzi in modo disordinato per risparmiare spazio.
b) Effettuare controlli e manutenzione periodica degli strumenti.
c) Usare strumenti di altri senza verificarne le condizioni.
d) Non segnalare eventuali malfunzionamenti.
37. In relazione alla sorveglianza sanitaria, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a) È obbligatoria per tutti i lavoratori, indipendentemente dai rischi.
b) È obbligatoria solo per i lavoratori esposti a rischi specifici.
c) Si effettua solo in caso di infortunio.
d) È facoltativa e può essere richiesta dal lavoratore.
38. Quale tra i seguenti rischi è tipicamente associato all’uso di piattaforme di lavoro elevabili?
a) Rischio di caduta dall’alto.
b) Rischio di incendio.
c) Rischio di esposizione a sostanze chimiche.
d) Rischio di schiacciamento.
39. Quando si devono utilizzare segnali di sicurezza e cartelli di avvertimento?
a) Solo durante le attività di manutenzione.
b) In presenza di rischi specifici e temporanei o permanenti.
c) Sempre, anche quando non ci sono rischi.
d) Solo nelle aziende con più di 50 lavoratori.
40. Quale tra le seguenti misure può contribuire a ridurre i rischi di scivolamenti e cadute?
a) Mantenere i pavimenti puliti, asciutti e senza ostacoli.
b) Limitare l’uso di scarpe antiscivolo.
c) Rimuovere le barriere di protezione.
d) Usare solo calzature leggere. 11
41. Quale tra queste piante è più adatta a un’area ombreggiata?
a) La borragine.
b) La felce di Boston.
c) La lavanda.
d) La camomilla.
42. Quale tra le seguenti operazioni è fondamentale per favorire la crescita delle piante in