I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tricarico Luigi

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi di Tecnologia meccanica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tricarico, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Di seguito potete trovare l'anteprima della mia dispensa di Tecnologia Meccanica 2: Lavorazioni non convenzionali (lezioni tenute dal Prof. Tricarico nel corso 2017/2018) di circa 140 pagine completamente riorganizzato, ampliato, commentato e riscritto interamente a macchina da me. Il testo è anche interattivo e quindi potrete navigare velocemente tra le varie sezioni. Gli appunti non hanno bisogno di alcun materiale complementare, nè del prof, nè di altre persone (non sono presenti solo le lavorazioni HERF) e vi potranno far superare l'esame con un voto Eccellente. Il testo accompagna il lettore nella comprensione totale degli argomenti e dei meccanismi che portano alla stesura dei grafici di processo. Inoltre sono riportati nell'appendice del testo delle tabelle di riepilogo e confronto riguardanti quasi tutte le tecnologie.
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Questi appunti rappresentano una completa e chiara risorsa utile al superamento dell'esame in maniera eccellente. Rappresentano un testo unico insieme alla relativa seconda parte, disponibile sempre qui su Skuola. Tutti gli argomenti sono spiegati in ogni loro aspetto, dal più semplice al più complesso, portando il lettore ad acquisire nozioni, pensiero critico e sicurezza.
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Trascrizione e aggiunta di altri concetti sulle slide riguardanti il primo esonero dell'esame di tecnologia meccanica 2 tenuto dal prof. Tricarico sui seguenti argomenti: Acciai inossidabili Alluminio e leghe di alluminio Materiali polimerici Materiali ceramici Vetri Materiali compositi
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Trascrizione e aggiunta di altri concetti sulle slide riguardanti il secondo esonero dell'esame di tecnologia meccanica 2 tenuto dal prof. Tricarico sui seguenti argomenti: Lavorazioni a getto abrasivo (AJM) Lavorazioni a getto d'acqua (WJM) Lavorazioni a getto d'acqua abrasivo (AWJM) Lavorazioni con ultrasuoni (USM e RUM) Lavorazioni a flusso abrasivo (AFM) Formatura con elevati tassi di energia (HERF) Lavorazioni per asportazione chimica (CM) Lavorazioni elettrochimiche (ECM) Lavorazioni per elettroerosione (EDM)
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Il documento racchiude in maniera chiara tutti gli svolgimenti degli eserciziari assegnati durante il corso di Tecnologia dei materiali (TGM) del Prof. Luigi Tricarico. Sono presenti, come da indice, gli svolgimenti degli eserciziari 1, 2, 3, 4, e 5 e alcuni calcoli utili per lo svolgimento dei quiz presenti sul portale Climeg. Sono presenti anche grafici delle curve sforzo-deformazione realizzati su Excel.
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Il documento costituisce una rielaborazione personale degli appunti presi durante il corso di Tecnologia dei materiali (TGM - A.A. 2022-2023) del Prof. Luigi Tricarico con i concetti necessari per la parte teorica organizzati e schematizzati.
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
4 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Tecnologia meccanica 2 al primo anno di Ingegneria Meccanica magistrale, esame svolto col prof. Tricarico. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare gli appunti della teoria da cui studiare per prepararsi al meglio per l'esame. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo è tutto ciò che serve studiare di Tecnologia meccanica 2 che custodisco con cura perché ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È molto in ordine e contiene tutti gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio almeno per riprendere parte dei soldi spesi nell'acquisto del libro (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica, naturalmente contiene anche le formule utili per la parte esercitativa. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). La chicca finale è che il file una volta scaricato conterrà anche i segnalibri che vi potranno servire per passare da un argomento all'altro molto velocemente. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
I polimeri sono macromolecole costituite da unità ripetitive chiamate monomeri, legate tra loro tramite reazioni chimiche di polimerizzazione. Possono essere naturali, come la cellulosa, il DNA e le proteine, o sintetici, come il polietilene e il nylon. La loro struttura può variare da lineare a ramificata o reticolata, influenzando le proprietà meccaniche e fisiche. I polimeri possiedono caratteristiche uniche che li rendono essenziali in molteplici applicazioni. Ad esempio, possono essere flessibili o rigidi, trasparenti o opachi, termoplastici (modellabili con il calore) o termoindurenti (che mantengono la forma dopo la polimerizzazione). Queste proprietà dipendono dalla composizione chimica, dal peso molecolare e dalla disposizione delle catene molecolari. In campo industriale, i polimeri sono ampiamente utilizzati nella produzione di materiali leggeri, resistenti e durevoli. Tra i più comuni vi sono il polipropilene, utilizzato negli imballaggi, il polivinilcloruro (PVC), impiegato nei tubi e nei rivestimenti, e i poliuretani, fondamentali nella produzione di schiume e rivestimenti protettivi. Oltre all’industria, i polimeri giocano un ruolo cruciale nella biomedicina, nell’elettronica e nella sostenibilità, con lo sviluppo di materiali biodegradabili e riciclabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
...continua