Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 1 Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Tecnologia dei materiali (TGM) Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Argomento 1

Sistemi cristallini

cubico: a = b = c; α = β = γ = 90°

tetragonale: a = b ≠ c; α = β = γ = 90°

esagonale: a = b ≠ c; α = β = 90° γ = 120°

Strutture cristalline metalli

  • C.C.C.: Fe, Cr, W
  • C.F.C.: Al, Cu, Au, Ag
  • E.C.: Zr, Mg, Co

C.F.C:

a = 4r√2

m = 4

mC = 12

FCA = 4CC⁄3√2 = 0.74

E.C.:

a = 2r

m = 6

mC = 12

FCA = 0.74

C.C.C.:

a = 4r√3

m = 2

mC = 8

FCA = 0.68

Parametri:

  • a = costante reticolare
  • ne n° punti reticolari (termina celle)
  • nC n° coordinazione (termina cella)
  • FCA = Fattore di compattazione atomica (V celle/ sfera)

Indice di direzione cristallografico

  • [x y z]

Indice di piani cristallografici

  • (h k l)

Distanza tra piani paralleli

dhkl = a ⁄ √(h2 + k2 + l2)

Densità teorica materiale

ρ = mPa ⁄ N3 V

Densità Lineare DL

DL = m° atomi con il centro e vettore direzione ⁄ Lunghezza vettore direzione

Densità Planare DP

DP = m° atomi con centri e piano

Solidificazione

  • Nucleazione Omogenea
    • Parametri:
      • Tlm = Temp. Fusione
      • Gv = Energia Libera del volume del Solido
      • Gl = Liquido
      • ΔTs = Tempo di raffreddamento
      • ΔGv = Variazione Energia Libera
      • ΔHm = Calore Latente di Fusione
    • ΔGv = ΔHm (Tlm-T) / Tlm
  • Energia Libera di Superficie
    • γ = Energia libera per unità di superficie (J/m2)
    • ΔGv = En. libera per unità di volume (J/m3)
    • r = raggio sfera solido
    • ΔG = 4/3 π r3 ΔGv + 4πr2 γ
  • Raggio Critico r*
    • r* = 2 γ s / Tm / ΔGs
  • Energia Libera di Attivazione
    • ΔG* = 16 π γ3 Tm2 / 3ΔHm2 ΔTs2
  • Numero di Nuclei Stabili
    • n° = k1 e-(ΔG*/kT)
  • Vacanze
    • Nv = N e-(Q/R.T)
    • = N e-(E/kT)
  • Concentrazione Vacanze
    • cv = Nv/N
  • Parametri
    • Kf = cost. di Boltzmann = 8,62 × 10-5 eV (k/cal*K)
    • R = 8,314 S (mcal*K)
    • E = energia attrazione per forma vacante (eV)
    • Q = energia attrazione per forma vacante (mcal/mol)
    • N = N. siti reticolari (siti/m3)
  • Dimensioni Lacune
    • cFc (cCc) = x × (a0-2R) = 0,828 ≥ x ≥ 0,414; 0,341 ≥ x ≥ 0,414

Campo plastico - tensioni

  • s = snervamento (che lascia ϵp = 0.002)
  • max = massima
  • f = frattura
  • ϵp = deformazione plastica (generica)
  • ϵe = recupero elastico / deformazione elastica

ϵp = ϵ - ϵe

Campo elastico

Tallo critica

Nota

ϵo è simile ad ϵo snervamento

tardano

sotto talco e

Tablò critica

Proprietà di deformabilità, resistenza e deformabilità

Sforzo di Von Mises

  • a
  • Λ

Allungamento uniforme Δm

Fissura Δf

Coefficiente di strizione Z% = So - Sf / So

Elasticità

  • Resistenza

Indice di resistenza IE = S2 / 2E

Tenacita

  • IT = max - (q)
  • ARGOMENTO 4 - TEORIA
  • PROPRIETÀ MECCANICHE A CALDO DEI METALLI (LEZ 13)
    • Effetto temperatura sulla curva S-D
      • ⇧T ⇒ ⇩ RIGIDEZZA
      • ⇧ RESISTENZA ALLA DEFORMAZIONE
      • ⇧ DEFORMABILITÀ
    • Influenza della Ts su resistenza e duttilità
      • Picco di energia ⇒ SPESSA per dislocazioni (conmettato) per ordinnare
      • MATERIALE METALLICO RAFFORZATO (IRRUGIMENTO ECC...) FENOMENO DI ADDOLCIMENTO
        • RECUPERO
          • 0,3Tm < T < 0,5Tm
          • ⇩ densità dislocazioni
          • ⇧ mobilità dei bordi di grano
          • ⇧ distorsione delle dislocazioni
        • RICRISTALLIZZAZIONE
          • T > 0,5Tm
          • GRANI DEFORMATI ⇒ GRANI OMOGENI ED EQUIASSICI
          • Attivazione nucleazione e accrescimento
  • Parametri che influenzano TR (RICRISTALLIZZAZIONE)
    • ⇩TR=SE ⇒ ⇧ T IRRUGIMENTO ⇒ ⇩ Tempo Ricristallizzazione ⇒ ⇩ Dimensione grano (affinamento)
      • 11UIMPOREZZE IN SOLUTO SOLIDA
  • Influenza della temperatura sulla dimensione del grano
    • dn = d0m + k ∙ t
      • {K,m = costanti: materiale
      • do = diametro GRANO tempo t=0
      • t = Tempo

DIAGRAMMI DI FASE EUTETTICI

  • Definizione
  • eutettico = Miscela di 2 sostanze avente punto di fusione inferiore rispetto ai singoli componenti
  • Diagramma Ag-Cu
  • TE = max solubilità
  • α = Ag in Cu
  • β = Cu in Ag (soluzioni solide)

EVOLUZIONE MICROSTRUTTURA IN C1, C2, C3, C4: Pb-Sn

  • TE (evoluzione) = componenti puri (solido è α + β)
  • C1 = 1% Sn
  • C2 = 15% Sn
  • C3 = CE = 62%
  • C4 = 40% Sn
  • Solido primario = si ottiene prima di arrivare a TE
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
42 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mike_Helper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Tricarico Luigi.