Estratto del documento
Tecnologia Meccanica II
Acciai Inossidabili
- Sono delle leghe a base di ferro resistenti ad un gran numero di ambienti corrosivi, in un campo esteso di temperatura
- Rappresentano circa il 2% della produzione complessiva degli acciai
- L’elemento indispensabile perché un acciaio sia inossidabile è il Cr, che deve essere presente almeno con un tenore minimo del 12%
Produzione degli acciai Inossidabili
Types Major Alloy Additions AISI Ferritic - Fe-Cr 4xx Martensitic Fe-Cr-C 4xx Austenitic - Fe-Ni-Cr 3xx Duplex (+) Fe-Cr-Ni Precipitation hardened Fe-Cr-Ni Super ferrites & austenitics Higher alloy versions of 1 & 3Effetto degli elementi alfageni e gammageni sul diagramma Fe-Fe3C
ALFAGENI (come il Cr)
GAMMAGENI (come il Ni)
Tecnologia Meccanica II Prof. Luigi Tricarico
Effetto della composizione
- Acciai caratterizzati dalla presenza di Cr:
- Acciai resistenti alla corrosione per Cr ≥ 12% (acciaio inossidabile)
- Cr ≥ 12% passiva la superficie dell’acciaio con strato d’ossido (1÷10 nm) che protegge il metallo dalla corrosione
- Strato di ossido ➔ necessita che l’acciaio sia in contatto con mezzi ossidanti (aria)
- Il contatto con mezzi riducenti, distrugge lo strato di ossido e rende simile l’acciaio inox agli altri acciai
- Cr < 12% ➔ acciai con certa resistenza a corrosione, ma non INOX
- Strato di ossido ➔ necessita che l’acciaio sia in contatto con mezzi ossidanti (aria)
- Aggiunta di Ni:
- Migliora la resistenza alla corrosione in ambiente neutro o leggermente ossidante (aumenta il costo dell’acciaio)
- In opportune concentrazioni:
- aumenta la duttilità e la formabilità
- stabilizza austenitica a temperatura ambiente
- Aggiunta di Mo:
- Migliora la resistenza a corrosione da cloruri
- Aggiunta di Al e Si:
- Migliora la resistenza alla scagliatura ad alta temperatura
Elementi di lega utilizzati e loro scopo
Element Amount (%) Purpose Cr 12-30 Cr2O3 - gives stainless character, stabilises α phase Ni 0-25 Stabilises γ phase (FCC) Mo 0-9 Reduces pitting and crevice corrosion; stabilises γ-phase NAnteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 425
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 425.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher gaudio90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Bari o del prof Tricarico Luigi.
-
Appunti I esonero Tecnologia Meccanica 2 (TM2)
-
Appunti II esonero Tecnologia Meccanica 2 (TM2)
-
Tecnologia meccanica - Appunti 1° e 2° parte
-
Appunti di Tecnologia Meccanica 2: Lavorazioni non convenzionali [TM2]