I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Toscano Mario

Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 6- 9, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, la corsa alle colonie e l'imperialismo, la situazione socio-economica dell'Italia unita, le vicende politiche dalla destra storica a Crispi, l'affermazione dei consumi di massa e della classe media.
...continua
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 10 - 14, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la politica dei blocchi contrapposti in Europa, l'ascesa di Giolitti in Italia, l'avventura coloniale in Libia, l'entrata in guerra dell'Italia attraverso il Patto di Londra e la rivoluzione russa.
...continua
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitolo 16, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'ascesa di Mussolini e l'instaurazione del regime fascista, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto e le campagne di propaganda.
...continua
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 22 - 28, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'assetto mondiale bipolare e la guerra fredda, l'Italia repubblicana, le guerre nel terzo mondo (Vietnam, Medio Oriente, Africa), la caduta dell'URSS, la seconda repubblica italiana.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Toscano, Il secolo dei genocidi, Bruneteau. Gli argomenti trattati sono: come pensare ai genocidi, lo sterminio, alla ricerca di una definizione storica.
...continua