I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tedeschi Marcello

Appunti di Modelli di business, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Scienze della comunicazione e dell'economia - Reggio Emilia. File adatto sia per il II anno di SCO sia per il I anno di MOI. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di economia dei sistemi d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tedeschi, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Scienze della comunicazione e dell'economia - Reggio Emilia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di economia dei sistemi d'impresa e del prof. Tedeschi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Marketing strategico, Tedeschi, dell'università degli Studi Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di marketing strategico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tedeschi, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Scienze della comunicazione e dell'economia - Reggio Emilia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti provenienti da tutte le lezioni del corso economia dei sistemi d'impresa del professor Marcello Tedeschi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. , dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La lotta alla differenziazione sta diventando sempre più ostile. I mercati sono saturi e le possibilità di scelta per il consumatore sono enormi. La gestione della leva sonora all‟interno di un approccio esperienziale sembra essere un metodo vincente per farsi notare e creare un valore aggiunto per il brand. Con la stimolazione dei sensi, nel caso particolare l‟udito, il consumatore è immerso in un‟esperienza sensoriale che aumenta la memorizzazione, la fedeltà e l‟immagine di marca. A questo proposito, la tesi mira a sviluppare gli aspetti del suono in riferimento al marketing esperienziale, per scoprire come i consumatori, ma soprattutto le aziende possono trarne vantaggio. Il lavoro si sviluppa partendo dal concetto di suono, considerando le sue proprietà, le grandezze e le varie articolazioni. In seguito si approfondisce come la leva sonora è applicata al marketing esperenziale e sensoriale, ponendo l‟attenzione alle reazioni emotive e comportamentali dei consumatori nei confronti della musica. Nella seconda parte si analizza la storia della musica nella pubblicità per arrivare al tema principale, ossia il Sound Branding. Si approfondiranno i tipi di suono più utilizzati (jingle, musica, logo sonoro), il contesto e il target da considerare prima di progettare un suono e come la Brand equity influenza la fedeltà al marchio. Nella parte conclusiva con “top brand” come Intel, Zippo, BMW, Renault, Visa e Mastercard si analizzeranno degli esempi pratici di strategie sonore vincenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia dei Sistemi d'Impresa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing Strategico e Operativo, Lambin. Argomenti: evoluzione del ruolo del marketing nell’impresa, orientamento al mercato in un ambiente discontinuo, analisi del comportamento del cliente, valore dell' informazione pubblicitaria, analisi dei bisogni attraverso la segmentazione.
...continua