Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 1 Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei sistemi d'impresa - appunti delle lezioni Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La scala dei bisogni secondo Maslow e l'approccio di Murray

Questa "scala" dei bisogni che Maslow creò in questi tempi non è più adottabile, anche perché ogni soggetto li potrebbe porre su una scala differente, soprattutto basandosi sul proprio contesto sociale nel quale è inserito.

Murray afferma che i bisogni che il consumatore esprime sono una insoddisfazione dello stato d'animo del consumatore. Murray afferma anche che nella società moderna si sono caratterizzati anche nuovi bisogni, come quello di esibizione e di essere oggetto dell'osservazione degli altri.

Bisogno disagio, insoddisfazione, disequilibrio in relazione ad un certo momento (sensazione di avere sete).

Struttura dei valori serie di convinzioni su quale possa essere un comportamento adeguato a raggiungere un obiettivo finale.

La motivazione come reazione al bisogno può essere:

  • Automatica/routinaria risposta immediata e scarsamente consapevole verso stimoli frequenti (come il caffè dopo pranzo)
  • Pianificata
risposta data da valutazioni ben ponderate a fronte di stimoli occasionali/complessi Meccanismo di incentivo: ottenere un incentivo con un determinato comportamento (la retribuzione è un incentivo affinché il comportamento sul lavoro sia idoneo all'incarico che si rispecchia) Le motivazioni che spingono il consumatore ad agire in un determinato modo sono sconvenienti da studiare per il marketing Un valore è la convinzione durevole del fatto che uno specifico comportamento o stile di vita sia preferibile ad altri sul piano personale e sociale insieme di norme e di regole che guidano il nostro stile di vita Valori terminali: valori che rappresentano le nostre credenze e convinzioni sulla bontà di raggiungere un determinato obiettivo Valori strumentali: valori che rappresentano tutte le convinzioni in relazione ai mezzi/comportamenti che dobbiamo mettere in atto per arrivare al nostro obiettivo Questo strumento di analisi va utilizzato nella fase di progettazione del

prodottoSerie di influenze che vengono dal marketing operativo

Influenze psicologiche tutto quello che riguarda quello che pensiamoInfluenze socio-culturali tutto ciò che proviene dall’esterno (gruppi sociali a cuiapparteniamo)

Influenze situazionali tutto ciò che proviene dalle situazioni che ci stanno attornoDifferenziazione modifica attributi tangibili e non tangibili di un prodotto perrenderlo migliore per il consumatore, ma lo scopo del prodotto rimane sempre lo stesso

Diversificazione crescita di una azienda basata sulla creazione di nuovi prodottida immettere nel mercato

Influenze del marketing mix sono strumenti che può attuare chi lavora nelmarketing mix per influenzare il consumatore, come per esempio adattare il prodotto al consumatore

Ricerche di marketing

Valore della ricerca di marketing le aziende che riescono a catturare il maggiornumero di informazioni sul mercato hanno una performance migliore rispetto ai loro competitor poter

Per una ricerca l'azienda deve investire in personale specifico per la ricerca.

Il mondo è pieno di informazioni (vere e false) e quindi bisogna saper selezionare quelle utili e quelle inutili ciò complica il tutto.

Gran parte delle informazioni sono delle attività/dati rinvenibili anche all'interno dell'impresa; le aziende concorrenti non hanno le informazioni che sono presenti all'interno di determinate aziende.

Quota di mercato: valore del fatturato dell'impresa rispetto alle altre imprese in quel settore.

La ricerca di marketing si focalizza sui consumatori e sul loro ruolo nell'ambiente competitivo.

La chiave del successo per le imprese:

  • migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi in base ai desiderata dei consumatori
  • anticipare i bisogni, gli stili di vita e le aspirazioni dei consumatori di domani

I mercati attuali sono complessi e questa complessità

È data dal fenomeno dellaglobalizzazione e dall'avanzamento della tecnologiaLa ricerca di marketing è una attività fondamentale per il supporto decisionale dimarketing perché:

  • individua e razionalizza i problemi
  • mette a disposizione le informazioni utili a capire il contesto
  • aiuta a definire le azioni che è possibile intraprendere in risposta o inanticipazione ai fenomeni di mercato

Definizione di marketing sistematica raccolta, registrazione, analisi e presentazionedei dati rilevanti per una specifica situazione di marketing a cui l'impresa deve farfronte- sistematicità deve esserci un metodo nel saper fare l'analisi- manipolazione di dati- avere delle finalità, degli obiettivi

Le imprese che non attivano processi decisionali senza una profonda ricerca dimarketing rimangono sul mercato per poco tempo

Sistema informativo di marketing modalità che alcune funzioni agiscono perraccogliere dati utili per le

utilizza. La ricerca di marketing permette di prendere decisioni aziendali basate su dati concreti e informazioni accurate. Il marketing strategico si occupa dell'analisi delle informazioni raccolte, sia interne che esterne all'azienda. È fondamentale avere un adeguato sistema informativo per raccogliere e interpretare queste informazioni. La rivelazione contabile dei dati interni permette di analizzare le spese e le entrate dell'azienda, comprendere le vendite tra un anno e l'altro e valutare l'efficienza delle vendite. Inoltre, consente di visualizzare una visione sui dati futuri e di caratterizzare la clientela in diverse tipologie. La rivelazione dei dati esterni fornisce informazioni sul contesto economico, sociale e politico in cui l'azienda opera. Questi dati sono fondamentali per testare il concetto di prodotto, valutare l'immagine di marca e prevedere le vendite per area geografica. L'elaborazione dei dati e il trasferimento delle informazioni al management sono passaggi cruciali per utilizzare al meglio i dati raccolti. La ricerca di marketing è fondamentale perché le aziende che studiano e analizzano i dati hanno una resa molto migliore rispetto a quelle che non li utilizzano.
  • Utilizza e faprevisioni su pochi dati o solo su un ambiente sul quale potrebbero operare
  • La raccolta di informazioni non sostituisce la decisone
  • Un processo decisionale all'interno dell'impresa fortemente ancorato ai dati è fondamentale all'interno di una azienda
  • I dati provengono:
    • Da un ambiente esterno (consumatori, mercato, ecc.)
    • Da un ambiente interno (azienda, analisi SWAT)
  • Fasi del processo di ricerca:
    1. Definire l'obiettivo di ricerca quando ci si accorge che ci manca quale dato (come si comporta il consumatore, le caratteristiche del prodotto che il consumatore pensa sia ottimale, metodi di comunicazione migliori, ecc.) all'interno dell'azienda
    2. Esempio: Il problema va definito e bisogna capire le ipotesi che devono essere testate e verificate
    3. Capire quali sono i dati primari e i dati secondari
    4. Ricerche standard o non standard
    5. Ricerca standard (quantitativa):
      • I dati sono in forma o in numeri e sono inseriti in una matrice ed analizzati di conseguenza
evidenti, il focus group è una tecnica di ricerca non standard che coinvolge un gruppo di persone selezionate per discutere e condividere le loro opinioni su un determinato argomento. Questa tecnica permette di ottenere informazioni dettagliate e approfondite sulle percezioni, le opinioni e le esperienze dei partecipanti. Interviste in profondità Le interviste in profondità sono un'altra tecnica di ricerca non standard che prevede una conversazione approfondita e dettagliata tra il ricercatore e il partecipante. Questa tecnica permette di esplorare in modo approfondito le opinioni, le esperienze e le motivazioni del partecipante, consentendo di ottenere informazioni ricche e dettagliate. Osservazione partecipante L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca non standard che prevede che il ricercatore partecipi attivamente alla situazione o al contesto che sta studiando. Questa tecnica permette di ottenere una comprensione approfondita delle dinamiche e dei comportamenti all'interno del contesto, consentendo di raccogliere informazioni dettagliate e contestualizzate. Analisi del contenuto L'analisi del contenuto è una tecnica di ricerca non standard che prevede l'esame e l'interpretazione di documenti, testi o altri materiali per identificare e analizzare i temi, i modelli e le tendenze presenti. Questa tecnica permette di ottenere informazioni dettagliate sulle opinioni, le idee e le rappresentazioni presenti nel materiale analizzato. Queste tecniche di ricerca non standard sono utilizzate quando si desidera ottenere informazioni dettagliate, approfondite e contestualizzate su un determinato argomento o situazione. Sebbene i risultati ottenuti da queste tecniche non siano generalizzabili a tutta la popolazione, possono fornire una comprensione approfondita e ricca delle dinamiche e dei processi in esame.

più visibili

L’obbiettivo è far discutere il gruppo e far emergere i temi più importanti piuttosto che far emergere gli aspetti del singolo

L’intervistatore gioca un ruolo di moderatore per far si che si arrivi all’obiettivo e non far si che predomini una idea del singolo del gruppo che influenzi tutti

Osservazione naturalistica

Osservatore invisibile o visibile

Analisi documenti studiare un testo, documenti grafici, libri, articoli di giornali, sentenze di tribunali, lettere, documenti digitali (internet, la fonte più accessibile e diffusa), documenti visivi (fotografie, film, disegni, trasmissioni televisive, ecc.), documenti audio (registrazioni, dischi, ecc.)

Tecniche di ricerca standard

La tecnica di ricerca standard più nota ed utilizzata è il questionario;

- costi ridotti (utilizzo internet)

- selezionare campioni molto vasti ed avere un numero di risposta molto più relativo e grande

- analisi descrittiva oppure di tipo

correlazionale (cercare di capire le relazioni trale risposte) Modalità di somministrazione: - Faccia a faccia - Autosomministrazione (restituzione immediata/differita) - Int. Telefonica - Misura unica o a misure ripetute - studi longitudinali (panal data) Osservazione strutturata valutazione dei comportamenti di un gruppo con l'obiettivo di capire le loro impressioni rispetto ad un determinato prodotto sul quale sista facendo l'analisi Esperimenti e quasi esperimenti capire se esiste una relazione tra due variabili e stabilire l'ordine di tempo di variazione delle variabili Analisi dei mercati attraverso la segmentazione Mercato spazio di scambi economici molto grande insieme di consumatori che possono essere più o meno omogenei per le aspettative Suddividere tutto il mercato in gruppi/sottoinsiemi di soggetti che sono molto simili tra loro per le caratteristiche che rappresentano Macro-segmentazione condizioni che caratterizzano una certa area del

mercato–attraverso 3 variabili:

  • Funzione–a cosa serve il prodotto
  • Tecnologia–insieme di tutte le conoscenze base e tecnologie per creare il prodotto
  • Gruppo di acquirenti–aggregato di soggetti che richiedono die vantaggi specifici da parte del prodotto

Utilizzando questi 3 fattori possiamo identificare l'insieme complessivo del mercato ed utilizzando queste 3 variabili possiamo trovare il prodotto mercato aggregato di prodotti e consumatori omogenei che è caratterizzato da una certa funzione d'uso.

Dettagli
A.A. 2020-2021
39 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samuelep95110101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei sistemi d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Tedeschi Marcello.