Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL PRIMO GOVERNO GIOLITTI
Giolitti è al governo tra il 1892 e il 1893
→ ali uote più alte pe i edditi più
È per una più equa ripartizione del carico fiscale (progressività delle imposte
elevati)
Si astiene da misure repressive per il movimento operaio e le organizzazioni popolari
Nelle proteste popolari in Sicilia (promosse dai Fasci dei lavoratori) è pressato dai conservatori per il ricorso a
eccezionali misure di ordine pubblico.
→ U o dei aggio i istituti di edito o di itto di
È costretto alle dimissioni dallo Scandalo della Banca Romana
stampare cartamoneta (privilegio di cui godono altre 5 banche)
Giolitti è accusato di aver coperto gravi irregolarità.
o
IL RITORNO DI CRISPI pe ole e dell ala o se at i e
Torna alla guida del governo
si è dimostrato debole
Giolitti
o o side ato l
Crispi uomo forte
o
→ Principali interventi del nuovo governo Crispi:
CHIARA MONARDO 101
Ba a d Italia = o opolio sull e issio e della
Riforma bancaria: inasprimenti fiscali e istituzione della cartamoneta
e fu zio e di o t ollo sull i te o siste a a a io .
p o la azio e dello stato d assedio i “i ilia e st etta ep essi a sul te ito io o t o i oli e
Ordine pubblico:
leghe del partito socialista.
Leggi anti socialiste: limitazione della libertà di stampa, riunione e associazione (luglio 1894)
Partito Socialista: dichiarato fuorilegge (ottobre 1894)
LA SCONFITTA DI ADUA E LA FINE DI CRISPI
1889: Ambiguità del Trattato Uccialli (per Italia è riconoscimento protettorato, per Etiopia è patto di collaborazione)
‘ip e do o ope azio i pe u a pe et azio e italia a e so l i te o
1895:
–
1896 Sconfitta di Adua: esercito italiano viene distrutto dalle forze abissine
↓
a ifestazio i o t o la gue a d Af i a
Violente
- Crispi esce definitivamente dalla vita politica italiana
- È evidente impopolarità della guerra coloniale tra larghi strati della popolazione e della stessa classe dirigente
-
VE‘“O LA “OCIETA DI MA““A
LA “OCIETA DI MASSA
IL GRANDE CAMBIAMENTO
Alla fine del XIX secolo, in Europa occidentale, cominciano a delinearsi i caratteri della società di massa:
Maggioranza dei cittadini vive nei medi/grandi centri urbani
Relazioni sociali si basano su grandi istituzioni nazionali (apparati statali e organizzazioni di massa)
Cittadi i, p odutto i o o su ato i di e i e se izi, e t a o ell economia di mercato
“OCIETA DI MA““A: è il prodotto di un complesso intreccio di
Processi economici
o Trasformazioni politiche
o Mutamenti culturali
o
LO SVILUPPO INDUSTRIALE
Tra il 1869 e il 1913, i paesi industrializzati vivono una fase di forte espansione economica.
Aumento livello medio dei salari e aumento generalizzato dei redditi pro-capite
Alla ga e to del e ato → do a da dei e i di o sumo assume dimensione di massa
Stimolo alla diffusione della produzione in serie.
LA STRATIFICAZIONE SOCIALE
Società di massa comporta ridefinizione e maggior complessità degli strati sociali.
- classe operaia avviene distinzione tra manodopera specializzata e quella non qualificata
Nella
- Si verifica aumento del ceto medio urbano
- CHIARA MONARDO 102
Lavoratori autonomi
o Dipendenti pubblici
o Addetti al settore privato
o
SCUOLA
(vedi p.168)
ESERCITO
(p.168)
MUTAMENTI POLITICI
LA DEMOCRATIZZAZIONE
T a fi e Otto e to e i izio No e e to, u p o esso di democratizzazione della vita pubblica (= più larga partecipazione
alla vita pubblica) I uasi tutti i paesi dell Eu opa o ide tale este sio e del di itto di
SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE: voto ad un
corpo elettorale che comprende cittadini maschi maggiorenni senza limitazioni di censo.
–
1912 SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE IN ITALIA: Con alcune limitazioni
Possono votare gli alfabeti che hanno compiuto 21 anni di età
Possono votare cittadini che hanno prestato servizio militare
I PARTITI DI MASSA
L alla ga e to del di itto di oto alle g a di asse della popolazio e dete i a uta e ti ei e a is i della lotta
politica.
→ Si afferma un nuovo modello di partito proposto per la prima volta dai socialisti:
Inquadramento di larghi strati della popolazione in una struttura permanente
Tale struttura permanente si articola in organizzazioni locali (sezioni e federazioni)
Struttura del partito fa capo ad un unico centro dirigente
I SINDACATI
Le nuove dimensioni assunte dalla vita politica e sociale comportano una crescita delle organizzazioni sindacali.
Fino alla fine del XIX secolo la Gran Bretagna si distingue per una consistente realtà sindacale organizzata nelle Trade
- Unions. eu opei, si s iluppa o o ga izzazio i si da ali sul odello i glese → aggio pa te di ispi azio e
Nei diversi paesi
- socialista, ma ce ne sono anche di cattoliche e liberali
1906, si costituisce la Confederazione generale del lavoro (Cgl) di matrice socialista
In Italia, nel
-
LA QUESTIONE FEMMINILE
(p.170)
CHIARA MONARDO 103
I CAMBIAMENTI DELLA CHIESA CATTOLICA
I attoli i si i peg a o i o ga is i di assa he, ell i uad a e to dei la o ato i, si po go o i alte ati a a uelli di
ispirazione socialista.
LA RERUM NOVARUM e a a l
Maggio 1891: LEONE XIII enciclica RERUM NOVARUM
- È dedicata ai problemi della condizione operaia
o Ribadisce condanna del socialismo e riafferma ideale della concordia tra classi
o Incoraggia cattolici a impegnarsi sul piano del movimento associativo fra lavoratori, per un impegno attivo
o attraverso la creazione di società operaie e artigiane ispirate a principi cristiani.
↓
EFFETTI:
Potente spinta allo sviluppo dei movimenti cattolici
I Italia e F a ia → Nuo a te de za politi a p o a a o ilia e la dott i a istiana e istituti della democrazia
cristiana)
(democrazia
PIO IX E IL MODERNISMO
Corrente di riforma religiosa che vuole reinterpretare la dottrina cattolica in chiave moderna (= per
MODERNISMO:
conciliare insegnamento della Chiesa con la civiltà moderna).
1903 Pio IX sale al soglio pontificio
Ha visione più tradizionale dei compiti della Chiesa e del laicato cattolico
Proibisce ogni azione politica indipendente dalle gerarchie ecclesiastiche
1907 Scomunica del modernismo
IL NUOVO NAZIONALISMO
RAZZISMO E ANTI-SEMITISMO
“ul pia o dell ideologia politi a, ell Eu opa di fi e si diffo de il (corrente conservatrice).
nazionalismo → si u is e a lotta o t o so ialis o.
NAZIONALISMO: Affermazione dei valori nazionali e degli interessi del proprio paese
he p ete do o di sta ili e ge a hia t a azze → affe azio e supe io ità di u popolo
Si collega a teorie razziste
su altri
a ifestazio e più a atte isti a del is eglio azio alisti o ell Eu opa.
Antisemitismo:
NAZIONALISMO TEDESCO
popolo sul o etto della o u ità di sa gue e sul lega e o la te a d o igi e
Mito del
VOLK:
LEGA PANTEDESCA (1894): Guida movimenti pangermanisti
PANGERMANISMO: Movimenti che auspicano riunificazione in unico stato di tutte le popolazioni tedesche
o (anche quelle rimaste al di fuori dei confini del Reich)
CHIARA MONARDO 104
ANTISEMITISMO: Forte componente antiebraica su presupposti razzisti
azza deposita ia di i tù più o ili → i a azio e pu a del popolo tedes o
Mito della RAZZA ARIANA:
PANSLAVISMO fi e dell → “i o t appo e a
Movimento che nasce in Russia alla (pur avendo alcuni tratti comuni)
pangermanesimo
“i diffo de a he ei paesi sla i dell Eu opa o ie tale
Si basa su ideologie tradizionaliste intrise di antisemitismo: in Europa orientale, le comunità ebraiche sono numerose
ma poco integrate nella società e nelle culture dei paesi ospitanti.
(=devastazione, saccheggio, in russo) pratica di violenze, periodiche e impunite, contro persone e beni
Pogrom:
comunità ebraiche.
IL SIONISMO
Particolare espressione del generale risveglio nazionalistico.
Movimento nasce in reazione ad antisemitismo
Fondato ne 1896 da scrittore breo viennese Herzel
Vuole restituire identità nazionale alle popolazioni israelite sparse nel mondo
o Promuove costituzione stato ebraico in Palestina
o fa riferimento alla colina di Sion, dove sorge Gerusalemme.
Sionismo:
o
GLI STATI ASIATICI
L A“IA NELL ETA MODE‘NA
Gli europei che dopo le esplorazioni geografiche tentarono di colonizzare l'Asia vi trovarono delle entità statali forti e
floride ormai consolidate nella loro area (Cina e Giappone), ciò impedì una penetrazione diretta e creò una situazione di
precario equilibrio abbastanza duratura. Filippine
L'unica conquista diretta dei territori asiatici furono le per opera degli Spagnoli che nel 1571 fondarono la città
di Manila. Gli Spagnoli esportarono nelle Filippine il sistema economico basato sul latifondo e convertirono al
Cattolicesimo la quasi totalità della popolazione locale. I Portoghesi ottennero invece dai sovrani locali la concessione di
una serie di scali per il commercio marittimo delle spezie e dei tessuti di lusso, garantito da un'indiscussa supremazia
della loro flotta. Moghul
All'inizio del '500 nell'India settentrionale l'Impero aveva instaurato un che permetteva la
modus vivendi
pacifica convivenza tra l'islamismo dei conquistatori e l'induismo degli indiani (i musulmani costituivano meno di un
quarto dell'intera popolazione indiana). La società, organizzata in modo rigidamente castale, era basata sul possesso
feudale della terra. I territori erano concessi dal sovrano ai nobili guerrieri, i quali in cambio della rendita terriera
Akbar
dovevano allestire truppe per il sovrano. Il più importante sovrano guerriero della dinastia Moghul fu che alla fine
del '500, dopo aver conquistato il Sindh, il Kashmir, il Kandahar e il Belucistan, si ritrovò padrone di tutta l'India
settentrionale. I Portoghesi tentarono di penetrare anche in India ma nel 1632 furono espulsi dalla loro colonia di Hungli.
Aurangzeb,
Durante il Regno di alla fine del '600, l'Impero raggiunse la sua massima espansione ma iniziò
contemporaneamente a decadere, soprattutto per le numerose ribellioni dei sikh nei confronti del sovrano.
CHIARA MONARDO 105
L A“IA NEL “EI-SETTECENTO
India
La crisi dell'Impero Moghul in aveva lasciato libero il campo all'intervento europeo: i primi insediamenti francesi
(Pondichéry) risalivano al 1666 quando erano iniziati i contrasti con gli inglesi per il controllo del sub-continente. Nel
Bengala
1756 l'eserci