I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rotoli Giacomo

Appunti di Fisica 1, fluido statica e fluido dinamica con equazioni di Bernoulli, principio di Archimede, principio di Pascal e applicazioni dei principi nella dinamica come il venturimetro e il tubo di Pinot.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
PDF dentro al quale si trova un ulteriore approfondimento legato all'esame di Giacomo Rotoli di Fisica 1, più specificatamente tale approfondimento riguarda la meccanica, dove si inizia con una parte legata ai vettori, per poi continuare con vari teoremi della meccanica e finire con i pendoli.
...continua
PDF dentro al quale si trovano tutti gli argomenti chiesti dal professore Giacomo Rotoli all'esame di Fisica 1. All'interno ci sono circa 20 teoremi, che spaziano dalla meccanica, alla cinematica, fino ad arrivare all'ottica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
PDF dentro al quale si trovano vari argomenti dell'esame di Fisica I del professore Giacomo Rotoli. Leggi e teoremi legati ai fluidi e alla fluidodinamica. La seconda parte riguarda la termodinamica con relativi principi e teoremi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: dinamica dei moti rotatori e quantità di moto, sistemi di particelle e principio di conservazione della quantità di moto per sistemi di particelle, momento torcente e definizione di momento di inerzia.
...continua
Appunti di Fisica 1 su: cinematica del punto materiale, focus sul vettore spostamento, cinematica unidimensionale, esempi, notazione della derivata prima, notazione della derivata seconda, moto uniforme, moto uniformemente accelerato, velocità istantanea, accelerazione vettoriale formula di Poisson.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: vettori, operazioni tra vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale, regola del parallelogramma, modulo direzione e verso di un vettore, versori e componenti, differenza di vettori, prodotto scalare di componenti, esempi, regola della matrice per i vettori, identità vettoriale, vettori in spazi affini, trasformazione di coordinate.
...continua
Appunti di Fisica 1 su: forze elastiche, oscillatore smorzato, oscillatore forzato, piano inclinato esempio svolto, macchina di Etwood, problema misto esempio, teorema dell'impulso, problema svolto, equazione del moto armonico.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Fisica 1. Termodinamica e cinetica molecolare, formulario con formule utili allo svolgimento di esercizi d esame e adatto anche a studenti di altre facoltà o di liceo scientifico o altri indirizzi. Prima legge termodinamica e entropia.
...continua
Appunti Esame completo Fisica generale, con dimostrazioni e teoremi. Per esame con il professore Giacomo Rotoli. Comprendenti proprio tutti gli argomenti dell'anno. Esame con Giacomo Rotoli e assistenti.
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica sui vettori. Argomenti trattatii: prodotto vettoriale, prodotto scalare, regola del determinante, regola di Saurus. Corso seguito nell’anno 2024-2025 con il professore Giacomo Rotoli.
...continua
Appunti di Fisica su: moto circolare uniforme, moto uniformemente accelerato, leggi orarie, moto circolare vario, formula dell'accelerazione centripeta, rappresentazioni grafiche, scomposizione dell'accelerazione, traiettoria.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisica su: macchine termiche, ciclo di Carnot, trasformazione isocora, trasformazione isobara, trasformazioni adiabatiche, trasformazione ciclica, trasformazione reversibile, trasformazione irreversibile, formule e dimostrazioni.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisica su: sistemi di punti materiali, corpo rigido, prima equazione cardinale, centro di massa, seconda equazione cardinale, momento torcente, momento torrente totale, statica di un corpo rigido, dinamica di un corpo rigido, moto di un corpo rigido.
...continua
Appunti di Fisica su: lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, lavoro di forze conservative, teorema di conservazione dell'energia, impulso e quantità di moto, momento angolare, teorema della derivata del momento della quantità di moto, legge di conservazione del momento angolare.
...continua
Appunti di Fisica su: il teorema di Huygens-Steiner, il primo teorema di Koenig, il teorema di Koenig, il teorema del momento angolare di un corpo rigido con asse fisso, l'energia cinetica di un corpo rigido. Disegni e rappresentazioni.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisica. Pendolo semplice, pendolo fisico, dimostrazione e formule, moto periodico. Posizione di equilibrio del pendolo semplice. Disegno e rappresentazione del pendolo semplice nel piano. Il pendolo semplice segue il modello dell'oscillatore armonico.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
Appunti di Fisica su: sistemi di forze equivalenti, sistemi di forze parallele, statica di un corpo rigido, esercizi ed esempi svolti a riguardo, equazione del lavoro, accenni di momento di una forza, coppia di forze, centro di forze.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fisica su: fluidi, statica dei fluidi, fluidi perfetti, legge di Stevino, esperimento di Torricelli, spinta di Archimede, dinamica dei fluidi, teorema Bernoulli, applicazione del teorema di Bernoulli, esercizi ed esempi svolti.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rotoli

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Prove svolte
4 / 5
Prove svolte di Fisica degli anni precedenti. Un punto materiale si muove di moto armonico con frequenza ν. Si osserva che all’istante t = 0 la sua velocità e un quinto di quella massima, qual’ è la fase delle oscillazioni. Determinare inoltre l’ampiezza A delle oscillazioni sapendo che nello stesso istante la velocità è pari a v0. (Dati: v0 = 10 m/s; ν = 100 Hz.) Soluzione: la velocità massima è data da ωA infatti dalla derivata prima (velocità) di un moto armonico si ha: x(t)=Asin(ωt+φ) ⇒ v(t)= dx =ωAcos(ωt+φ) dt che è massima quando cos(ωt + φ) = 1. All’istante t = 0 si ha quindi: 51ωA=ωAcosφ ⇒ cosφ=1/5 ⇒ φ=78.5◦ inoltre essendo v0 = (1/5)ωA si ha: Il tempo impiegato è: 2∆s t = v − v0 = 4.3 s A = 5v0 = 5v0 = 0.08 m ω 2πν Esercizio 2 Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R = 60 cm. All’istante t = 0 il punto ha una velocità v0 = 0.5 m/s. Dopo 2 giri per effetto di una accelerazione tangenziale costante il punto ha una velocità v = 3.0 m/s. Determinare l’accelerazione tangenziale, il tempo impiegato per arrivare alla velocità v e l’accelerazione centripeta e totale in questo istante. Soluzione: utilizzando la formula che lega la velocit`a allo spazio e all’accelerazione per un moto uniformemente accelerato si trova che: v2 − v2 at = 0 = at ac = v2/R = 15 m/s2 a=qa2t +a2c =15.01∼15 m/s2
...continua