I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossolillo Giulia

Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea della prof.ssa Rossolillo dell'anno accademico 2012-2013. Le lezioni ci sono tutte, comprese quelle della parte speciale dedicata alla politica economica e monetaria e alle misure adottate per far fronte alla crisi. Attenzione: gli appunti sono stati integrati con il libro ma non ho riassunto tutto il libro. Quindi gli argomenti che la docente non ha spiegato a lezione non sono trattati. Attenzione: la parte sulla tutela dei diritti è stata riportata seguendo l'ordine usato dalla docente a lezione, diverso da quello del libro di testo (io ho usato "Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, ordinamento, tutela giurisdizionale, competenze" di Luigi Daniele).
...continua

Dal corso del Prof. G. Rossolillo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di diritto dell'Unione europea tenuto dalla professoressa Giulia Rossolillo. Principali argomenti trattati: storia del processo di integrazione dell'UE, le istituzioni, le funzioni, le fonti del diritto dell'UE, la tutela dei diritti fondamentali, le competenze dell'Unione, ricorsi di fronte alla Corte di Giustizia, rapporto tra diritto UE e diritto interno, la cittadinanza, europea, la protezione diplomatica, l'unione economica e monetaria.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rossolillo dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Diritto Commerciale Internazionale tenuto dalla professoressa Giulia Rossolillo. Principali argomenti trattati: il diritto applicabile ai contratti internazionali (regolamento Roma I); gli strumenti di risoluzione delle controversie commerciali internazionali, quelli giurisdizionali (regolamento Bruxelles I-bis) e non giurisdizionali (l'arbitrato); la disciplina degli investimenti stranieri.
...continua
Riassunto completo, dettagliato ed esaustivo per lo studio della materia e per la preparazione ottimale dell'esame. Permette di raggiungere anche il massimo dei voti. Basato sugli appunti presi a lezione, sul manuale consigliato per lo studio della materia e sulle norme di riferimento. Oggetto del riassunto è lo studio della struttura istituzionale dell’Unione europea, con particolare attenzione alle norme del Trattato, al contributo apportato dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e del Tribunale, all'efficacia del diritto dell’Unione europea negli ordinamenti degli Stati membri, ed infine ai rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto interno.
...continua
Appunti di diritto commerciale internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossolillo dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Rossolillo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
DEFINIZIONE di IGIENE (dal greco ‘buona salute’) E’ la disciplina che appartiene alle scienze bio-sanitarie che, attraverso il potenziamento dei fattori utili alla salute e l’allontanamento o la correzione dei fattori responsabili delle malattie, tende a conseguire il miglior stato di benessere possibile dei singoli e della collettività. Quali sono le azioni per giungere tali obiettivi? 1) Indurre condizioni di benessere promuovendo la salute con l’introduzione di fattori protettivi e potenziando i poteri di difesa dell’organismo. 2) Prevenire o correggere il rischio di incappare in fattori di danno, cioè fattori che fanno insorgere patologie o handicap L’igiene è definita medicina preventiva. E’ una disciplina che appartiene all’area delle materie cliniche ed ha carattere applicativo. Quindi l’igiene la si applica
...continua