Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI

Artt 308 e 309 tfue: protocollo n 5. Ne sono membri gli stati che ne sottoscrivono il

capitale. Finanziamento progetti per sviluppo. A questa si aggiungono agenzie

indipendenti di vario tipo, agenzie di regolamentazione

PROCEDURE DECISIONALI

Sequenza di atti o fatti richiesta dai trattati affinchè la volontà dell’unione si manifesti

attraverso atti giuridici. Carattere interistituzionale. Molto varie, alcune procedure

riguardano solo atti specifici ( bilancio art 314, accordi internazionali art 218) pesc ha

procedure proprie. Le procedure sono inderogabili dalle istituzioni. La base giuridica

pertinente prescrive la procedura. Art 48: proc revisione semplificata

Procedure legislative:

Ordinaria: adozione congiunta di un regolamento, direttiva o decisione da parte

- del parlamento e del consiglio su propost della commissione art 294

Procedure legislative speciali nei casi previsti dai trattati, atto adottato dal

- parlamento con la partecipazione del consiglio o viceversa. Procedura di

consultazione e di approvazione.

Occorre definire la base giuridica dell’atto per capire che procedura deve essere applicata.

Conflitti tra le istituzioni, solitamente comm e pe ricorso per annullamento atto consiglio.

Base giuridica diversa: Chernobl, no art 31 euratom ma 114 tfue che prescrive

- la procedura di cooperazione

Erasmus invece settore con elementi comunitaricommissione propone art 128

- invece di 235 perché il 128 richiede la procedura di cooperazione e non

l’unanimitò

Visti di transito aeroportuale commissione impugna base giuridica art k3 perché

- non si può sottoporre a controllo giurisdizionale

L’erroneità della base giuridica può essere invocata dallo stato membro sotto forma di vizio

di incompetenza. Analisi di scopo e contenuto dell’atto. Tra una base giuridica - generale e

una specifica occorre sempre privilegiare la seconda. Se gli scopi e i contenuti sono

plurimi, si deve cercare il centro di gravità dell’atto. Se non è possibile determinare il

centro di gravità dell’atto, questo dovrà avere una base giuridica plurima. Questa

soluzione non vale se le procedure decisionali previste sono incompatibili. Bisogna

preferire la base giuridica che non pregiudica i poteri di partecipazione dl parlamento

europeo. sentenza biossido di titanio. La scelta della base giuridica ha importanza

costituzionale perché preserva i ruoli delle istituzioni.

Ordinaria: art 289:

adozione congiunta di atto da parte del parlamento e del consiglio su proposta della

commissione ( codecisione). Art 294 ne disciplina le fasi.

Proposta della commissione, portatrice dell’interesse generale (salvo diversa prev)

1. il parlamento e il consiglio possono sollecitare la commissione a proporre. La

commissione uò anche essere sollecitata da altre istituzioni e dai cittadini ( art 17

iniziativa dei cittadini)

Già in questa fase il parlamento può avviare il trilogo, il parlamento legge e

2. trasmette la propria posizione al consiglio

Art 293 il consiglio può emendare la proposta solo all’unanimità nella prima e nella

3. seconda lettura (no nella terza e comitato conciliazione) solitamente il consiglio non

è obbligato a deliberare, a meno che non ci sita un termine preciso ( Eurocoton).

Finchè il consiglio non delibera la comm può modificare la sua proposta o ritirare. Il

consiglio può approvate o adottare una posizione in prima lettura a magg qual

Seconda lettura: il parlamento ha 3 mesi per decidere se approvare, respingere a

4. magg ass o proporre emendamenti.

Commissione emette parere su emendamenti, il consiglio può approvarli a magg

5. qualificata o non approvarli

Comitato di conciliazione composto dai membri del consiglio e del parlamento

6. progetto comune entro 6 settimane con la collaborazione della comm.

Progetto comunq passa in terza lettura entro 6 settimane

7.

PROCEDURA DI CONSULTAZIONE:

commissione propone, il parlamento deve emettere un parere consultivo obbligatorio e il

consiglio ah il potere decisionale. Consultazione effettiva e regolare (Roquette frères) non

c’è un termine preciso per l’emanazione del parere del parlamento ma questo deve

rispettare il principio di leale collaborazione. Termine ragionevole. Se il consiglio modifica

l’atto dopo la consultazione, è necessaria una seconda consultazione del parlamento.

Chemiefarma impugna regolamento per mancata consultazione. perde perché è

sostanzialmente identico

PROCEDURA DI APPROVAZIONE

Art 19tfue il consiglio all’unanimità e previa approvazione del parlamento può prendere i

provvedimenti opportuni per combattere le discriminazioni. Ex procedura di parere

conforme. Il parlamento può solo approvare o respingere l’atto. Per alcuni atti l’atto deve

essere approvato dagli tati membri in conformità alle norme cost.

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia: il potere di proposta spetta anche a un quarto degli

stati membri, per ogni settore sono previste det procedure. Art 82 e 83 sono meccanismi

per impedire o ritardare azione europea. Emergency brake: il progetto incide su aspetti

fondamentali del proprio ordinamento giuridicosospensione procedura, il consiglio

europeo ha 4 mesi per approvare l’atto per consensorinvio al consiglio la procedura

riprende. Altrimenti, se 9 membri vogliono instaurare la coop rafforzata informano

parlamento consiglio e commissione.

Artt 86 e 87: mana l’unanimità, 9 stati possono chiedere che il consiglio europeo sia

investito dell’atto. Entro 4 mesi questo decise er consenso e rinvia al consiglio. Altrimenti 9

stati--<cooperazione rafforzata.

Gli atti del consiglio europeo non sono mai legislativi. Consiglio europeo delibera in modo

autonomo in casi specifici o con l’approvazione di un’altra istituzione. Proc revisione è

simile a quella di consultazione, art 7 tue ne prevede una simile a quella di approvazione:

proposta un terzo stati o commissione per avvertire violazione valori art 2. Molte procedure

non legislative sono simili alle procedure legislative speciali.

PESC è soggetto a procedure specifiche. Quasi sempre consiglio all’unanimità su

proposta degli stati o dell’alto rapp. Parlamento viene solo consultato. Art 24 esclude

adozione atti legislativi. Consiglio europeo ha forti poteri e delibera solo all’unanimità. Art

31 tue su aspetti procedurali. Unanimità anche in consiglio come principio generale.

Astensione costruttiva permette agli stati astenuti di non seguire la decisione, se 1 terzo

degli stati membri lo fa la decisione non è adottata.

Art 31 prevede dei casi di deliberazioni assunte dal consiglio a maggioranza qualificata:

Azione o posizione unione sulla base di decisione cons eu ex art 22

- Decisione in base a proposta alto rapp dopo richiesta cons eu

- Decisioni su posizione o attuazione decisione che definisce azione o posizione

- Nomina rappresentante speciale.

-

Le decisioni a maggioranza possono essere paralizzate con la clausola di salvaguardia: se

un membro del consiglio dichiara che intende opporsi per interessi vitali, non si vota.

Riprende il compromesso di lussemburgo. Art 30 potere di iniziativa pesc: ogni stato, alto

rapp con o senza commissione. Il parlamento viene solo consultato, legame con alto rapp.

Art 26 alto rapp ha un potere di attuazione.

PROCEDURA ACCORDI INTERNAZIONALI

Art 218. Negoziato dopo autorizzazione consiglio su racc comm o alto rapp se riguarda la

pesa e viene svolto da un negoziatore designato dal consiglio. Firma autorizzata dal

consiglio su proposta del negoziatore. Il consiglio delibera all’unanimità solo quando:

Accordi per cui è richiesta unanimit in atto interno

- Accordi di associazione

- Accorti 212

- Accordo sull’adesione alla CEDU

-

Il parlamento deve essere previamente consultato. La proc di approvazione si segue

invece per:

• Accordi di associazione

• Accordo sull’adesione alla cedu

• Accordo che crea quadro istituzionale

• Accordi che hanno ripercussioni finanziarie

• Accordi che riguardano settori con proc ordinaria e speciale se serve app PE

La corte di giustizia può inoltre essere consultata da stato, parlamento, consiglio o

commissione.

Alla commissione gli atti possono delegare l’attuazione o l’esecuzione.

Art 290: delega di attuazione atti non legislativi che integrano o modificano elementi

dell’atto legislativo. Gli atti-delega delimitano gli obiettivi, il contenuto e la portata , le

condizioni della delega e le modalità di controllo sulla commissione ( potere di revoca,

potere di impedire l’entrata in vigore degli atti della comm) possibile che l’atto permetta di

modificare alcuni elementi non essenziali dell’atto.

Art 291 esecuzione atti giuridici vincolanti. Normalmente affidata agli stati membri. Uò

anche spettare alla commissione o al consiglio nel caso di necessità di misure uniformi di

esecuzione.

Controllo degli stati membri sull’operato della commissione, le regole e i principio enerali

relativi alle sue modalità sono stabiliti da parlamento e consiglio. Comitologia--<la

commissione deve essere assistita da appositi comitati prima di emanare misure di

esecuzione. È ammessa anche la delega di poteri decisori alle agenzie indipendenti.

COOPERAZIONE RAFFORZATA

Consenta a un gruppo di stati di utilizzate il sistema ue per nuove forme di cooperazione.

Disciplinata da ar 20 tue e 326-334 tfue. Requisiti materiali: no competenza esclusiva

unione, promuovere obiettivi unione, utilizzata solo in ultima istanza ecc. no pregiudizio al

mercato no distorsioni concorrenza ecc.

Autorizzazione in caso di pesc: 329 richiesta presentata dagli stati l consiglio e trasmessa

a alto rap e comm perché esprimano un parere sulla coerenza con le politiche ue e al

parlamento per conoscenza. Consiglio autorizza all’unanimità. Per gli altri settori gli stati

membri devono trasmettere la loro richiesta ala commissione. Procedura di approvazione,

il consiglio delibera a maggioranza qualificata previa approvazione del parlamento

europeo.

Nella coop rafforzata, i rappresentanti degli stati non partecipanti non possono votare in

consiglio. Possibile la cooperazione strutturata permanente per gli stati che rispondono a

criteri pi elevati.

L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Van Gend & Loos 1963la comunità è un ordinamento giuridico di nuovo genere, gli stati

hanno rinunciato a parte dei loro poteri sovrani. Costac Enel 1964il trattato cee ha

istituito un nuovo ordinamento che i giudici nazionali sono tenuti a osservare. Autonomia

del diritto comunitario rispetto agli ordinamenti nazionali. L’ordinamento si f

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
25 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aelica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rossolillo Giulia.