I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rodaro Emanuele

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Le principali strutture algebriche: semigruppi, monoidi, gruppi, anelli, corpi, reticoli ed algebre di Boole (definizioni ed esempi). Sottostrutture, criteri relativi. - Relazioni di congruenza, strutture quozienti. La relazione di congruenza modulo n e cenni di aritmetica modulare - Strutture simili, omomorfismi ed isomorfismi fra strutture simili, il kernel di un omomorfismo ed il teorema di fattorizzazione degli omomorfismi.
...continua
Logica proposizionale. - Il linguaggio della logica delle proposizioni, formule sintatticamente corrette. Valutazione di una formula, tautologie e contraddizioni. Deduzione ed equivalenza semantica. Forme normali disgiuntive e congiuntive. - Sistemi formali. Teoria L, teoremi di deduzione, correttezza e completezza, decidibilità. Risoluzione e raffinamenti. Logica dell'ordine: - Il linguaggio del calcolo predicativo del I ordine, termini e formule sintatticamente corrette. Variabili libere e vincolate. Formule chiuse. Valutazione di una formula: il concetto di interpretazione. Formule soddisfacibili, vere e logicamente valide. Forme normali prenesse, forme di Skolem. - Sistemi formali: cenni sulla teoria K e risoluzione. Teorie del primo ordine e teorie del primo ordine con identità. Modelli di una teoria. Teoremi di deduzione, di correttezza e completezza. Questioni di decidibilità.
...continua

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Relazioni, con particolare riguardo alle relazioni binarie su un insieme. Prodotto di relazioni. Proprietà delle relazioni binarie: serialità, riflessività, simmetria, transitività, antisimmetria. Chiusure di una relazione rispetto ad un insieme dato di proprietà. - Relazioni di equivalenza ed applicazioni. Concetti di insieme quoziente, di kernel di una applicazione, teoremi di fattorizzazione di una applicazione. Cenni a cardinalità di un insieme e teorema di Cantor. - Relazioni d/ordine, diagrammi di Hasse, massimali, minimali, estremi inferiori e superiori. - Operazioni interne ed esterne, proprietà delle operazioni. Unità ed inverso di un elemento rispetto ad una operazione binaria.
...continua
Appunti di geometria e algebra lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rodaro dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di geometria e algebra lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rodaro dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti riassuntivi del corso di "Analisi e geometria 2" al Polimi. Contengono le nozioni teoriche per affrontare la parte orale dell'esame con enunciati, teoremi e dimostrazioni. Comprendono una parte di ALGEBRA LINEARE, integrali DOPPI e TRIPLI, equazioni differenziali di secondo ordine, SUPERFICI, CAMPI VETTORIALI e una parte sull'OTTIMIZZAZIONE.
...continua