STRUTTURE ALGEBRICHE
Una legge di composizione interna n-aria è una funzione:
w: A×...×A → A
n-volte
Saremo interessati al caso n = 0, 1, 2 (n = 0 equivale a scegliere un elemento)
NOTAZIONE:
(Caso binario) w(a,b) è la notazione prefissa/funzionale
Come per esempio +: IN×IN → IN
Not. funz. +(a,b), ma per op. binarie si utilizza una notaz. infissa a + b invece di +(a,b)
ESEMPI
- Addizione: +: Z×Z → Z (a,b) ↦ a+b op. interna binaria
- L'opposto/inverso: -: Z → Z a ↦ -a op. interna unaria
- Divisione: [R×R → R (a,b) ↦ a/b è op. interna binaria?
NON È UNA FUNZIONE DATO CHE ÷ ∉ 0 NON È DEFINITA, LO SAREBBE DEFINITA IN {R|R0} (q.e.) → P|{0} (q.e.f.)
÷: IN × IN → {N} (q.e.b.) → a ÷ b è op. binaria interna? NO
NON È PIÙ INTERNA! (1, 5) → 4 ∉ N!
LO SAREBBE ÷: ZZ × ZZ → ZZ (q.e.b.) a÷b è op bin. interna.
- Mm×n (R) × Mn×m (R) → Mm×m (R)
- +
- (A, B) → A + B è op mt. binaria
- -
- (A, B) → A - B “ ”
- ⊥: INm×m (R) → Mm×m (R) è op mt. unaria
- A → At
- P(x) × P(x) → P(x)
P(x) = {y | c=x}
- (A, B) → A + B è op int. binaria
- c : P(x) → P(x)
- A → Ac
- ∃A ∈ PUNTO E ∃ *: A × A → A op bin. interna, possiamo costruire
LA SUA TABELLA MOLTIPLICATIVA:
- A = {a, b, c}
abcabcbaccba
A = {a, b, c}
- a * c = a
- b * a = a
- c * b = c
Def UNA STRUTTURA ALGEBRA È UNA COPPIA Θ, Ω DOVE Ω = ω1, …, ωp È UN INSIEME DI OPERAZIONI
Def SEMIGRUPPO : (A, ☉) DOVE ☉: A × A → A È op int. binaria CHE È associativa
∀a, b, c ∈ A : a · (b · c) = (a · b) · c
OSS: L’ASSOCIATIVITÀ MI PERMETTE DI TOGLIERE LE PARENTESI
3) CALCOLA:
(gb)a = ga·b
CHIAVE COMUNE SEGRETA
DATO CHE gb·a = ga·b A e B CONDIVIDONO LA CHIAVE SEGRETA ga·b
SICUREZZA: CONOSCENDO ga (o gb) È DIFFICILE CALCOLARE a
(PROBLEMA DEL LOGARITMO DISCRETO) a = logg (ga)
Assioma Associatività
Inν'T. Idx ∃x ∀y ∃z ( E( P(y,x,y),z )∧E( P(y,x,y) ) →E( P(y,x,y) )
Assioma di Inverso
∀y ∃z ( E( P(y,z),x)∧E(p(y,x)) )
Assioma di Monoid con Id. x
Se invece avessimo usato la costante e :
Id e: ∀y ( E( P(y,e),y )∧E( P(y,e),y )
∀y ∃z E( P(y,y)∧E( P(y,z,e) )
Possiamo semplificare leggermente i precedenti assiomi di gruppo:
Teorema:
- (G,*,1) è un gruppo;
- esiste identità dx: ∃e ∀g∈G g*e = g
- esiste inversa sx: ∀g∃s ∈ G s*g = e;
Uguale a identità sx e inversa dx;
Ponete conmutare il prec. assioma Inv+Id:
∃x ( ∀g ∃h E ( P(g,x),g ) ∧ ∀g ∃h E ( P(h,g),x )
Identità dx
Inverso sx
Strutture Algebriche con due op. binarie
Df (anello) è una strutt. algebrica (A,+,・) dove +: A×A →A
・: A×A → A sono op. int. binarie t.c.
- (A,+) è gruppo commutativo con elem. neutro che denotiamo 0;
- (A,・) semigruppo (detto moltiplicativo)
- valgono le proprietà distributive:
∀a,b,c ∈ A
a・(b+c) = a・b + a・c distrib. a sx
(b+c)・a = b・a + c・a distrib. a dx
1) (H, o) è un sottosemi gruppo di un sem (S, o) sse
- ∀ a, b ε H a · b ε H
In particolare (H, o) è un semigruppo
2) (H, i, e) è un sottomonoide dei mon. (H, i, o) sse è sottosemigruppo
- e ε H ⇔ e · e ε H & ∀ a, b ε H a · b ε H
Esempi:
- (N, +, 0) sottomonoide di (R, +, 0) che è sotto mon. (Q, +, 0)
- (Q, +, 0)
- (R, +, .1)
- (C, i, i2)
2) (Z6, +) H = [<0>6, <2>6, <4>6]
- • [<2>6, <4>6, <0>6]
(H, i) è un sottomonoide
3) In generale se Q ε M monoide possiamo costruire il più piccolo
sottomonoide che contiene Q:
- <a> = {ai i ε N>0}
- infatti ∀ ai, aj ε <a> ai+j ε <a>
Es (Z8, i):
<[3]>8 = { [1]8, [3]8, [9]8 = [0]8 ... }
- <[2]>8 = {[1]8, [2]8, [4]8, [8]8, [16]8 = [7]8, [11]8 = [5]8, [10]8, [1]8}
3) (H, i, e, i-1) è un sottogruppo del gruppo (G, i, e, i-1) sse
- ∀ a, b ε H a · b ε H
- ∀ a ε H a2 ε H
Osservazione: Non richiedo e ε H (infatti da ii) se a ε H ⇒ a2 ε H e da i)
e · a · a-2 ε H!
Proprietà: (Criterio per gruppi) (H, i) è un sottogruppo di (G, i) sse
- ∀ a, b ε H a· b-1ε
En = < j1, j2 >
Si dimostra che la str. quo. (A/β, Ωβ) è dello stesso tipo di (Λ, Ωℴ)
1) W (ℤ/7, ⊕) anello
β = En è una congruenza
E (Λ/Ωβ) che anello è?
ℤ/β = {0, 1}β
Inoltre [a]β ⊕β [b]β = [a + b]β
p = ⊕β
p = ◦β
2) (ℤ/ϕ, ◦) x y xy > 0 or x y < 0
ℤ/ϕ = {[-1]β, [1]β}
(ℤ/ϕ, ◦) ≃ (ℤ/2, ⊕)
Isomorfe"si comportano nello stesso modo a meno di rinominare gli elementi"
3) In (ℝ[x], +, ◦) definiamo ʃ ⊆ ℝ[x] ∩ ℝ[x] P1(x) ʃ P2(x) se (x2 + 1) | P1 - P2
(x∈Ξ x3-4 x 3+2 x2-2 )
1) Ver. che è d’equivalenza;
2) È congruenza P1 ʃ ϱ1 ʃ ϱ2 ⇒ P2 - ϱ2 = k(x)(x2+1)
P2 - ϱ1 = t(x) (x2+1)
P1 P2 ʃ ϱ1 - ϱ2
Cerchiamo di capire che è l’anello (ℝ[x]/ʃ, +ʃ , ◦ʃ)?
Vd. come sono fatte le classi [Pℎ]ʃ di ℝ[x]/ʃ
Osserviamo che possiamo dividere P(x) per x2+1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Operazioni e strutture algebriche
-
Strutture geometriche e algebriche - esercizi
-
Strutture geometriche e algebriche - esercizi
-
Strutture geometriche e algebriche - esercizi