Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 68
Riassunto esame Storia letteratura, prof. Rabboni, libro consigliato Storia della letteratura. Dalle origini al 1900 Pag. 1
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

•CONTESTI

Conglomerato STATI INDIPENDENTI, borghesia mercantile si è nobilitata con cariche pubbliche, si stacca

dai ceti più bassi e si salda con aristocrazia = STATO SIGNORILE = accentuarsi dislivelli classe e

peggioramento condizione campagne.

CREAZIONE CORTI = tenere stabilmente attorno a sè intellettuali per le funzioni pubbliche (creano anche

genealogie per nobilitare signori). Esempi = Lorenzo de' Medici con Pulci, poi Marsilio Ficino, Botticelli,

Poliziano. Corte = luogo decisioni politiche + creazione mitologia culturale + interazioni tra intellettuali.

MECENATISMO (Mecenate tutela artisti sotto imperatore Ottaviano) = disponibilità signori a proteggere e

sostenere artisti in capolavori assoluti.

CULTURA CORTE = INSIEME VINCOLI = etichetta. Castiglione ne fa codificazione. Essenziale

RIVOLUZIONE POLITICA ARTISTICA.

Fine separazione tra arti liberali e meccaniche = RIVALUTAZIONE RUOLO SOCIALE ARTISTA E

LAVORO MANUALE = letterati sono anche architetti, vedi Alberti, Da Vinci = FONDAMENTI sapere

sono COMUNI a tutte discipline.

CARATTERE ELITARIO

FAVORITI SCAMBI tra i dotti = comunità intellettuale sovranazionale.

IMPEGNO CIVILE (Salutati, numerosi trattati) e NUOVA DIDATTICA (scuola moderna Da Feltre).

TRATTATISTICA TECNICA = Alberti, Piero della Francesca

STAMPA A CARATTERI MOBILI = Guthenberg a Magonza stampa Bibbia Latina, lettere in metallo

accostate su lastra, lastra riutilizzabile. INCUNABOLI = svolta radicale = cambiano tempi produzione, costi

si abbassano, lettori hanno più libri a prezzi contenuti e formati comodi.

Italia = Subiaco e Manuzio a Venezia.

FILOSOFICHE E SCIENTIFICHE

•CONCEZIONI

Nuova riflessione sulla NATURA = Uomo centro universo = INDAGINE FENOMENI NATURALI = natura

torna a essere campo ricerca = Matematica, geografia, astronomia, astrologia, medicina = Archimede,

Tolomeo, Aristotele = nuove prospettive.

PLATONE e NEOPLATONISMO = Marsilio Ficino e Accademia = conciliazione pensiero platonico e

religione cristiana. Pensiero Quattrocento = THEOLOGIA PLATONICA = Dio al vertice e anima come

nesso mondo materia e mondo celeste, ma aspirazione a tornare a lui, a mondo idee. Amore Platonico =

amicizia e carità amore di Dio = principio cosmologico tutto.

Rielaborazione Aristotele = priorità indagine natura.

Sincretismo = Pico della Mirandola cerca di fondare complesso sistema cosmologico che unisce teorie

diverse.

•LETTERATURA

1.QUADRO D'INSIEME

Secolo eclettico e versatile = Tendenza sperimentazione + riscoperta e innovazione.

Secolo del BILINGUISMO = amore per classico porta a prediligere LATINO = UMANISTI ESCLUSIVI

(Valla, Pico) ma ci sono anche i BILINGUI = Poliziano, Sannazaro. Latino domina ma da metà secolo

Firenze diventa culla del volgare.

LATINO = scienza, filosofia, diritto, atti chiesa.

VOLGARE = lingua d'uso ma poi entra nelle Cancellerie.

LETTERATURA DI CORTE = Poliziano per i Medici, Boiardo per gli Estensi, Sannazzaro per gli Aragona.

2.POESIA

NUMEROSI FILONI = prime imitazioni petrarchesche + poemi cavallereschi = tradizione epica classica,

cicli medioevali arturiani, carolingi (Pulci, Boiardo). Cosiddetto ''secolo senza poesia''.

IN VOLGARE = GIUSTO DE' CONTI = Canzoniere secondo coordinate petrarchesche,

–LIRICA

innamorato di Elisabetta, 150 liriche ma esito non è pentimento, si distacca da modello.

BUCOLICA = Egloga Virgiliana delle Bucoliche, molti le scrivono: ARZOCCHI come testo

–POESIA

polimetrico; PULCI; SANNAZZARO.

= lirica d'amore semplice e limpida lontana da Petrarca.

–GIUSTINIAN = sonetti caudati formati da accostamenti parole senza nesso logico.

–BURCHIELLO

IL MAGNIFICO = Canti Carnacialeschi popolari come Quant'è bella giovinezza...

–LORENZO

IN LATINO = Beccadelli, Hermaphroditus; Pontano, Carmina su Napoli.

–LIRICA

1.PROSA

IN VOLGARE = NOVELLA: Sercambi e il suo Novelliere (viaggio in Italia di una brigata)

–PROSA SALERNITANO = NOVELLINO raccolta di cinquanta novelle. Lezione Boccaccio in

–MASUCCIO

architettura cornice opera, prologo e chiusura, cinque parti. Non vera cornice per autore. Censurato.

COLONNA = HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI = sogno di Polifilo.

–FRANCESCO RELIGIOSA = PREDICHE di Bernardino da Siena, ricco di espressioni popolari e

–LETTERATURA

immagini concrete. Genere porterà a Savonarola.

IN LATINO = Epistolari; Discorsi nella forma dell'Orazione, della prolusione universitaria, della

–PROSA

disputa. Trattati, Dialoghi (cultura come scambio); Prosa Storiografica di Bruni; Novellistica in latino,

sempre Bruni, con traduzione novella Ghismunda Decameron.

1.TEATRO

Recupero letteratura drammatica a Fearrara e Firenze = Commedie di Plauto e Terenzio.

Philodoxeos di Alberti; scene episodi Bibbia e agiografiche.

POLIZIANO = passaggio da letteratura teatrale religiosa a profana = Favola di Orfeo.

LEON BATTISTA ALBERTI

1.VITA

Genova 1404, famiglia in esilio da Firenza, poi Bologna dove si laurea in Diritto Canonico, studia

matematica e fisica. Contatto con la Curia, lavora per tutta la vita e prende ordini. Viaggia spesso ma Firenze

di Cosimo de' Medici punto riferimento.

'44 a Roma, anni Architetto = trattato sull'architettura e grandi opere.

2.LIBRI DELLA FAMIGLIA

TRATTATO IN FORMA DI DIALOGO composto da Prologo e quattro libri = serie dialoghi tra suoi

familiari al capezzale padre. Trattazione sul ruolo dei due motori mondo = virtù e fortuna.

LIBRO 1 = sollecitudini e malinconie padri

LIBRO 2 = matrimonio e unità famiglia

LIBRO 3 = MONUMENTO AL VOLGARE e arte amministrare i beni

LIBRO 4 = rapporti famiglia ed esterno

UNITA' INDIPENDENTE e AUTARCHICA, padre la tutela e procura felicità. Lode ricchiezza ed

esortazione al tempo come tesoro.

3.ALTRE OPERE

SCRITTORE BILINGUE = ECCLETISMO.

Brevi prose latine sull'umanità e le sue debolezze = amara ironia = suo capolavoro latino.

DE PICTURA = prima trattato sulla pittura e sua suprema dignità.

GRAMMATICA LINGUA TOSCANA = prima grammatica volgare

DE RE AEDIFICATORIA = coordinate tecnico – scientifiche per costruire edificio + funzione sociale

architetto.

LUIGI PULCI

1.VITA

Firenze 1432, amicizia con la madre di Lorenzo de Medici, è nella cerchia di amici e poeti di Lorenzo e

produce poesia di gruppo burlesca. Nel '73 va via da Firenze per Sanseverino, era rimasto poco posto per lui

e la sua poesia a corte, era troppo popolare.

2.IL MORGANTE

POEMA CAVALLERESCO 28 cantari in OTTAVE, affiancamento due poemi diversi.

Morgante è gigante pagano sconfitto da Orlando, si converte e diventa fedele scudiero armato di batacchio.

DIVERTIMENTO PARODICO.

FONTI = cantare Orlando e Imprese iberiche Carlo Magno.

POEMA DELLA DISMISURA = impossibile seguire tutti i fili, dismisura protagonista che dopo grandi

imprese muore per una puntura, dismisura delle avventura voraci di Morgante e Margutte (ingredienti per

Rebelais), dismisura nella lingua --- rilievo non al contenuto ma alla parola.

3.ALTRE OPERE

Due lessici = VOCABULISTA e VOCABOLARIETTO DI LINGUA FURBESCA.

SONETTI = stile del Burchiello, alternanza prosa e poesia

LETTERE

ANGELO POLIZIANO

1.VITA

Ha grandi maestri = Argiropulo e Marsilio Ficino. Ammesso in casa Lorenzo de Medici e rapporto molto

stretto con lui, gli salva la vita durante la Congiura de Pazzi poi rompono. Servizio Cardinale Gonzaga.

Professore arte oratoria e poetica a Firenze nel 1480. Morte misteriosa.

2.LE STANZE

POEMA CELEBRATIVO per vittoria Giostra Giuliano de' Medici, innamoramento di Iulio per Simonetta.

Non va avanti perchè Iulio morirà in congiura Pazzi. Poesia d'occasione ma uno PRODOTTI PIU' ALTI

LETTERATURA VOLGARE quattrocento, STILISTICAMENTE e LINGUISTICAMENTE.

Mosaico citazioni e richiami dal passato, fonti volgari, fonti classiche = DOTTA VARIETA'.

Sembra facile e immediato ma studio minuzioso dell'espressività parola.

3.ALTRE OPERE

Traduzione in Latino dell'Iliade di Omero; Rappresentazione teatrale della Favola di Orfeo = testo

FONDAZIONE TEATRO PROFANO.

Dal 1480 di dedica all'insegnamento e alla filologia.

MATTEO MARIA BOIARDO

1.VITA

1441, Scandiano. Si occupa del feudo e svolge compito funzionario per duchi Ferrara. Governatore di

Modena fino al 1483.

2.AMORUM LIBRI

Tre libri dell'amore = PIU' BEL CANZONIERE DEL Xvs = storia amore con Antonia Caprara scandita in

fasi: ESALTAZIONE, RIFIUTO, TRADIMENTO, RIFUGIO, RITORNO, AMORE, PENTIMENTO.

Influsso Petrarca = chiudere con pentimento e chiedere perdono a Dio = omaggio a Petrarca.

Ma Boiardo si STACCA = PASSIONE = ZOGLIA = amore non esclude la carnalità, e l'euforia.

Pentimento finale è coda per storia d'amore ancora viva.

3.ORLANDO INNAMORATO

POEMA CAVALLERESCO PIU' NOTEVOLE quattrocento = in OTTAVE in tre libri, incompiuto.

Ultima ottava = incompatibilità tra armi cavalleresche e Carlo VIII.

TRAMA = GUERRA cristiani e musulmani INTRECCIATA A ROMANZESCA PASSIONE per Angelica =

INNAMORAMENTO. Novità = INCONTRO TRA MONDO BELLICO EPICA CAROLINGIA E MONDO

AMOROSO CICLO BRETONE.

Parigi, giostra dove presenzia Angelica figlia Re Catai. Paladini si innamorano e partono alla ricerca ad

Albracà, duello Ranaldo e Orlando. Ruggiero prigioniero di Atlante. Carlo Magno: Angelica sarà del più

valoroso contro Agramante. Amore tra Ruggiero e Bradamante, conversione e inizio stirpe Estensi.

MIRABOLANTE INTRECCIO RACCONTI.

GIUDIZI = Processo narrativo troppo meccanico, lingua troppo vicina a parlata padano-emiliana e lontana

dal fiorentino = LINGUA DI COINE' = non regolata, incontro dialetti regionali. Tra seconda e terza edizione

prova a imitare toscano.

FINE = INVITO A CONTINUARLO.

4.ALTRE OPERE

Esordio componendo in LATINO = Carmi in lode degli Estensi, Raccolta bucolica Pastoralia, Pastorale dieci

egloghe in volgare con guerra con Venezia nella cornice, Opera Teatrale Timone.

IACOBO SANNAZARO

1.VITA

1458 Napoli, studia all'Accademia Pontaniana. Funzionario corte Aragona, servizio duca di Calabria e

sempre fedele alla Corona.

2.L'ARCADIA

PROSIMETRO = alternanza prosa e poesia = Prologo, dieci prose alle quali corrispondono dieci egloghe.

Stampa definitiva a Napoli nel 1504.

Sincero, alter ego poeta, lascia Napoli dopo delusione amore, rifugio ad Arcadia. Con ninfa viaggio in

viscere Terra e annuncio morte amata. Poeta dichiara che abbandonerà per sempre la Sampogna, poesia

pastorale.

PRIMO ROMANZO PASTORALE LETTERATURA ITALIANA ms parole pastori sono allusioni alla

contemporaneità. ARCADIA = PATRIA ALTERNATIVA, rifugio quando non si può sopravvivere nel mondo

reale.

Canti funebri = Sepolcro = ultima traccia vita.

3.ALTRE OPERE

Arcadia occupa vent'anni, e anche le altre opere:

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
68 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marzia.muroni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Rabboni Renzo.