I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Portoghesi-tuzi Stefania

Dal corso del Prof. S. Portoghesi-tuzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti ordinati e sintetici, pensati di Storia dell'architettura contemporanea per offrire una visione chiara e immediata dei principi fondamentali dell’architettura organica. Il materiale si concentra sui concetti cardine che caratterizzano questo approccio progettuale, come l’integrazione armonica tra edificio e ambiente naturale, l’uso di forme fluide ispirate alla natura e la centralità dell’uomo nello spazio costruito. Particolare attenzione è dedicata alla figura di Frank Lloyd Wright, con l’analisi delle sue opere più significative – tra cui la Casa sulla cascata (Fallingwater), la Robie House e il Guggenheim Museum – ma sono presenti anche riferimenti ad altri autori che hanno contribuito allo sviluppo di una sensibilità organica in architettura. Gli appunti mettono in evidenza il rifiuto dei modelli rigidi e standardizzati a favore di soluzioni uniche, radicate nel luogo e nella funzione. Attraverso schemi, parole chiave e riferimenti progettuali, il materiale restituisce in modo diretto l’essenza di un pensiero che cerca equilibrio tra tecnica, natura e spiritualità dello spazio. Il formato schematico aiuta a fissare rapidamente i concetti principali, rendendo questi appunti uno strumento utile sia per lo studio teorico che come base per riflessioni progettuali ispirate ai valori dell’architettura organica.
...continua
Appunti sintetici e ordinati, pensati di Storia dell'architettura contemporanea per offrire una comprensione immediata e chiara dell’architettura neoclassica, nei suoi aspetti teorici, formali e progettuali. Il materiale evidenzia i principi fondanti del movimento: il richiamo all’antichità classica come modello ideale, la ricerca di equilibrio, simmetria e proporzione, e la volontà di esprimere attraverso l’architettura valori universali come razionalità, ordine e dignità. I contenuti si concentrano su elementi ricorrenti come il tempio come tipologia simbolica, l’uso di colonne e frontoni, la pulizia geometrica delle forme e la monumentalità sobria. Sono presenti riferimenti a figure chiave del neoclassicismo.
...continua

Dal corso del Prof. S. Portoghesi-tuzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti chiari, sintetici e ben strutturati di Storia dell'architettura contemporanea, focalizzati sul tema della globalizzazione in architettura e sui suoi effetti sulla produzione architettonica contemporanea. Il materiale affronta i principali concetti legati al fenomeno: l’omologazione degli stili, la diffusione planetaria di modelli progettuali, la crescente influenza delle dinamiche economiche e tecnologiche nei processi costruttivi. Si analizza il contrasto tra identità locale e linguaggi internazionali, il ruolo delle archistar nella diffusione di un’estetica globale e l’impatto di nuove reti di comunicazione e mobilità sulla progettazione dello spazio urbano. Sono presenti riferimenti a opere e contesti urbani esemplari, con attenzione particolare a fenomeni come lo sviluppo verticale nelle megalopoli asiatiche, la tematizzazione architettonica nei centri commerciali e culturali, e l’ibridazione tra culture costruttive. Gli appunti evidenziano anche le reazioni critiche alla globalizzazione, come il ritorno al vernacolare, il regionalismo critico e le pratiche architettoniche orientate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. La struttura schematica rende il contenuto facilmente consultabile e adatto per lo studio o la riflessione progettuale, offrendo uno strumento efficace per comprendere come le dinamiche globali influenzino l’identità, la forma e il significato dell’architettura contemporanea.
...continua

Dal corso del Prof. S. Portoghesi-tuzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti sintetici, ordinati e ben organizzati di Storia dell'architettura contemporanea, incentrati sui concetti fondamentali del movimento moderno in architettura. Il materiale traccia una panoramica chiara dell’origine, degli obiettivi e delle caratteristiche principali di questo movimento, che ha segnato una svolta radicale nella storia dell’architettura tra fine Ottocento e primo Novecento. Vengono affrontati temi chiave come la funzione come principio generatore della forma, l’eliminazione della decorazione superflua, l’uso di nuovi materiali industriali (acciaio, cemento armato, vetro) e la razionalizzazione dei processi costruttivi. Gli appunti includono riferimenti ai principali protagonisti – Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright – e alle loro opere emblematiche, analizzate in relazione ai principi teorici di riferimento. Si dà spazio anche alle scuole e ai movimenti collegati (Bauhaus, CIAM, De Stijl), mostrando come il Movimento Moderno abbia cercato di rispondere alle esigenze della società industriale attraverso una nuova estetica funzionale e universale. La struttura schematica facilita la memorizzazione e il collegamento tra i concetti, offrendo un supporto efficace per comprendere l’impatto duraturo del Moderno sull’architettura del XX secolo e oltre, sia dal punto di vista teorico che progettuale.
...continua

Dal corso del Prof. S. Portoghesi-tuzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea redatti in modo chiaro, ordinato e sintetico, pensati per offrire una panoramica essenziale ma completa del pensiero e dell’opera di Ludwig Mies van der Rohe. Il contenuto si concentra sui principi chiave che hanno guidato la sua produzione architettonica: l’importanza della struttura come generatrice della forma, il concetto di spazio libero (freie Raumgestaltung), il rigore geometrico e l’impiego consapevole di materiali come vetro, acciaio e pietra. Attraverso l’analisi dei progetti più rappresentativi – tra cui il Padiglione di Barcellona, la Villa Tugendhat, il Crown Hall e il Seagram Building – vengono messi in evidenza gli elementi ricorrenti del suo linguaggio formale, come la trasparenza, la modularità e il rapporto calibrato tra pieni e vuoti. Gli appunti sono arricchiti da schemi e brevi riflessioni critiche, utili a comprendere come Mies abbia contribuito a definire l’identità dell’architettura moderna. L’assenza di digressioni rende il materiale immediato e facilmente consultabile, adatto sia allo studio individuale che alla consultazione durante la fase progettuale. Un lavoro ordinato, sintetico e concentrato sui punti essenziali, che restituisce con chiarezza la coerenza e la forza concettuale dell’opera miesiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Portoghesi-tuzi Stefania: Storia dell'architettura moderna, Kenneth Frampton. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Architettura Valle giulia. Scarica il file in PDF!
...continua