D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 018

01. Se analizzo il sistema partitico italiano dal dopoguerra ad oggi sto effettuando un'analisi:

Su un caso clinico

Diacronica

Su un caso critico

Sincronica

02. Quando lo studio di caso serve a ipotizzare una certa relazione fra variabili, relazione che dovrà poi essere verificata successivamente, tramite uno studio più

convenzionale, si parla di ...

Studio del caso diacronico

Studio del caso clinico

Studio del caso critico

Studio del caso deviante

03. La descrizione densa ...

si usa nel metodo statistico

riguarda tanti casi

si usa per monografie

si usa nello studio di caso

04. Un caso deviante…

Collauda una teoria sotto le condizioni meno favorevoli

È un'eccezione alla regola

Crea una nuova categoria, e da quel momento viene considerato un caso della stessa categoria

È destinato ragionevolmente a divenire tipico

05. Il cosiddetto "pregiudizio selettivo" insorge quando…

La ricerca comparativa si concentra sullo studio degli elettori e del voto

La ricerca comparativa si concentra sul processo del reclutamento politico

I casi selezionati per lo studio sono rappresentativi di un popolazione più ampia.

La scelta dell'ambito oggetto di studio genera risultati non rappresentativi

06. Un "caso" è…

Un esempio di una categoria più generale

Uno studio su un determinato paese

Un processo che produce un risultato stabile

Un esempio di una regola 10:26:14 - 20/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 019

01. Quale delle seguenti voci rappresenta un fattore di rischio dell'analisi basata sul confronto?

Induce l'osservatore a concentrarsi eccessivamente sulla storia di un paese

L'approccio comparativo si focalizza in misura eccessiva sul sistema giuridico

In paesi diversi, lo "stesso" fenomeno politico può avere significati diversi

Attribuisce importanza eccessiva alla politica di un unico paese

02. L'approccio della massima similarità…

Mira a replicare una conclusione prodotta da uno studio precedente

Mira a spiegare una convergenza fra paesi

Mira a spiegare un'affinità fra paesi

Mira a spiegare una differenza fra paesi largamente affini

03. Quale dei seguenti è fra i punti di forza dell'analisi basata sul confronto?

Ci fornisce un punto di partenza per lo studio delle relazioni internazionali

Ci aiuta a classificare i processi politici

Ci premette di approfondire la comprensione della filosofia politica

Migliora la nostra conoscenza della storia

04. Definire il pregiudizio selettivo. 10:26:15 - 21/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 020

01. Spiegare l'impatto della globalizzazione sul metodo comparato.

02. Cosa vuol dire "troppe variabili, troppi pochi paesi"? 10:26:15 - 22/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 021

01. Non si possono comparare....

fenomeni della stessa natura distanti nel tempo

fenomeni della stessa natura che operano in contesti diversi

nessuno di questi

fenomeni della stessa natura distanti nello spazio

02. Descrivere le funzioni della comparazione.

03. Descrivere la comparazione sincronica.

04. Descrivere la comparazione diacronica. 10:26:15 - 23/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 022

01. Per affrontare il problema di “troppe variabili, troppi pochi casi" bisogna ...

orientare l’analisi sulle variabili chiave

cambiare I casi

nessuno di questi

ridurre il numero di casi

02. La comparazione storica ...

nessuno di questi

dimostra una certa enfasi su processi sociali e politici che si dispiegano nel tempo

riguarda solamente I fenomeni del passato

non si interessa all’analisi causale

03. Spiegare l'approccio della massima similarità.

04. Spiegare l’approccio della massima differenza. 10:26:15 - 24/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 023

01. Spiegare strategie di ricerca intensive.

02. Spiegare strategie di ricerca estensive.

03. Spiegare la multicollinearita'. 10:26:15 - 25/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 024

01. Spiegare fuzzy set analysis. 10:26:15 - 26/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 026

01. Se parlo di rivoluzione parlo...

di una giuntura critica

di path dependency

nessuno di questi

dell'orfine seguenziale

02. Documenti storici NON possono essere...

digitali

nessuno di questi

visuali

anonimi

03. Spiegare process tracing.

04. Spiegare processso politico "path dependent".

05. Spiegare narrazione analitica. 10:26:15 - 27/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 028

01. "Cuius regio eius religio" vuole dire...

il sovrano stabilisce la religione del suo regno

ci deve essere un unica religione

la preeminenza del Papa

nessuno di questi

02. Secondo Weber, lo stato moderno ...

nessuno di questi

non ha un re

ha il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica in un dato territorio

e' tutt'uno con la nazione

03. Chi parla di "diritti naturali"?

Le Nazioni Unite

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

Thomas Hobbes

John Locke

04. La Pace di Westfalia e' stata firmata ...

dopo la guerra napoleonica

dopo la guerra civile americana

dopo la guerra dei trent'anni

dopo la prima guerra mondiale

05. Riempi gli spazi vuoti: "... ha fatto lo stato, lo stato ha fatto ..." (Tilly)

La paura

Il capitalismo

La sovranità

La guerra

06. La guerra totale ...

e' la guerra con l'uso di armi nucleari

e' combatuta tra interi paesi

si chiama anche la guerra al terrorismo

e' combatuta con tanti mezzi militari diversi

07. Dove ha avuto origine lo stato moderno?

Asia

Nordamerica

America Latina

Europa

08. Descrivere le caratteristiche dello stato moderno, secondo Weber.

09. Spiegare "balance of power". 10:26:15 - 28/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

10. Spiegare lo stato sociale keynesiano.

11. Che cosa sono gli stati falliti?

12. Definire la guerra totale. 10:26:15 - 29/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 029

01. In quale periodo si verificò la più massiccia (per numero di stati istituiti) ondata di decolonizzazione?

1810-38

1990-2000

Dopo la rivoluzione russa (1917) e la prima guerra mondiale (1914-18)

1944-84

02. Quale dei seguenti paesi è uno stato post-coloniale?

Iraq

Arabia Saudita

Etiopia

Iran 10:26:16 - 30/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 030

01. spiegare peacebuilding.

02. Definire lo stato fallito. 10:26:16 - 31/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 031

01. Quale delle seguenti costituisce un'organizzazione intergovernativa?

La Chiesa cattolica

Al-Qaeda

Microsoft

Le Nazioni Unite

02. Una ONG è…

Un oligopolio non-governativo

Un'organizzazione non-governativa

Un'organizzazione neo- governativa

Un'organizzazione non-globale

03. Quale delle seguenti organizzazioni regionali possiede le istituzioni maggiormente strutturate?

CSI

UE

Consiglio Nordico

NAFTA 10:26:16 - 32/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 033

01. Le organizzazioni internazionali

sono entità formali create da tre o più Stati firmatari di un accordo istitutivo che possiede una struttura permanente

sono entita' formati da tanti attori diversi

sono entita' multi-stakeholder

sono organizzazioni finanziari

02. La NATO...

e' un organizzazione transnazionale

e' un organizzazione sovranazionale

e' un organizzazione intergovernativa

e' un organizzazione globale

03. Le organizzazioni internazionali

sono entita' formati da tanti attori diversi

sono entità formali create da tre o più Stati firmatari di un accordo istitutivo che possiede una struttura permanente

sono organizzazioni finanziari

sono entita' multi-stakeholder

04. Le organizzazioni internazionali

sono entita' formati da tanti attori diversi

sono organizzazioni finanziari

sono entità formali create da tre o più Stati firmatari di un accordo istitutivo che possiede una struttura permanente

sono entita' multi-stakeholder

05. Si ha interdipendenza quando

quando c'e' libero commercio

quando si usa I nuovi mezzi di communicazione

decisioni prese da uno Stato hanno ripercussioni anche sulle condizioni di vita dei cittadini di un altro Stato

quando I mercati finanziari operano sul livelllo internazionale

06. la globalizzazione e'

nessuna di questi

un fenomeno si omologazione, di integrazione e di interdipendenza

un fenomeno di communicazione via social media

un fenomeno di communicazione via internet

07. Spiegare il dilemma della sicurezza.

08. Come e’ cambiato il sistema internazionale dopo la seconda guerra mondiale?

09. In che cosa la politica internazionale differisce da quella interna? 10:26:17 - 33/84

Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA

POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Pishchikova Kateryna

Lezione 034

01. Chi parla della fine della storia?

Thomas Hobbes

Francis Fukuyama

Karl Marx

Samuel Huntington

02. La Guerra Fredda e' finita nel ...

1968

1991

1975

1989

03. BRICS e' ...

un'organizzazione intergovernativa

una banca internaz

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
84 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia e tecniche della ricerca politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pishchikova Kateryna.