I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Perego Umberto

Esercitazione di Teoria delle strutture per l'esame del professor Perego. Oggetto dell’analisi proposta è la verifica di un telaio di bicicletta in esercizio in due diverse configurazioni di carico (accelerazione e decelerazione). Schematizzata la bicicletta, vengono calcolati, sotto alcune ipotesi, i carichi esterni da inserire in un programma di risoluzione al calcolatore (che utilizza il metodo degli spostamenti per la risoluzione della struttura, fornendo come risultato gli spostamenti nodali e lo stato di sforzo in ciascun elemento). Una volta ottenuti i risultati saranno commentati gli stati di sforzo in ogni elemento ed eseguite le opportune verifiche.
...continua

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di teoria delle strutture per l'esame del professor Perego che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Teoria della trave: Il solido trave e i modelli di trave snella (Eulero-Bernoulli) e tozza (Timoshenko): ipotesi sulla cinematica; equazioni di governo. Casi particolari: travature reticolari, funi. - Metodo della linea elastica: Il metodo della linea elastica per travi snelle: scrittura nella configurazione iniziale e deformata. - Instabilità Euleriana: Valutazione del limite di stabilità (carico critico euleriano). - Metodo delle forze e metodo degli spostamenti: Impostazione del metodo ed esempi di applicazione. - Teoremi energetici: Approccio energetico – applicazione a sistemi di travi: teoremi di Clapeyron (valutazione della deformabilità tagliante / torsionale); di Betti (linee d’influenza), di Castigliano, di stazionarietà dell’energia potenziale totale (formulazione del problema elastico nelle variabili spostamento). - Formulazioni matriciali: Impostazione matriciale del metodo delle forze e degli spostamenti: matrice di compatibilità; matrice di rigidezza; forze nodali equivalenti (carichi distribuiti). Ricostruzione della distribuzione delle azioni interne. Comportamento fuori piano: contributi torsionali. Stabilità dell’equilibrio: matrice di rigidezza geometrica. - Teoria delle piastre: Estensione al caso di strutture bi-dimensionali: piastre inflesse. Caso particolare: le membrane.
...continua
Il documento contiene la risposta a tutte e 33 domande consegnate dal prof. ad inizio corso ed utili per il superamento dell'esame finale. Si è fatto ricorso degli appunti del prof. per consultazione. Appunti di Fracture Mechanics basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua
Si tratta di appunti presi a lezione: - statica e cinematica sistemi di travi - statica e cinematica dei continui deformabili - legame elastico lineare - teoria di De Saint Venant Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua
Tema d'esame risolto per l'esame di scienza delle costruzioni sui seguenti argomenti trattati: -iperstatica (declassamento, diagrammi, PLV, iperstatica) -sezione (profilo compatto) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua
Argomenti Scienze delle costruzioni Teoria Parte 1, Trattati: La trave e i suoi vincoli Equazione di equilibrio indefinito della trave Principio dei lavori virtuali (PLV) per strutture deformabili Teorema di Clayperon Teorema di Betti Teorema di Maxwell Teorema di Castigliano Modello continuo di Cauchy Tensore degli sforzi di Cauchy Sforzi principali e direzioni principali di sforzo Cerchio di Mohr Equazioni indefinite di equilibrio di un cubetto infinitesimo Deformazioni, spostamenti, rotazioni, tensori Equazioni di congruenza interna Legame elastico lineare e per materiali isotropi Problema elastico lineare Teorema di Kirehhoff (unicità della soluzione) Verifiche di resistenza per materiali fragili e duttili
...continua
Argomenti Scienze delle costruzioni Teoria Parte 2, Trattati: Problema di Saint-Venant Metodo semi inverso negli sforzi Soluzione esatta problema di Saint-Venant Pura azione assiale Flessione retta e deviata Presso-tenso flessione deviata Tenso-Presso flessione retta Nocciolo di inerzia Energia di deformazione Torsione approccio degli sforzi con sezione ellittica, circolare, circolare cava Torsione approccio negli spostamenti sezione rettangolare allungata, profili sottili Taglio Stabilità
...continua
Argomenti Scienze delle costruzioni Esercizi risolti ISO Parte 1, Trattati: Cenni di teoria su: reazioni vincolari equazioni locali vincoli analisi cinematica centri di istantanea rotazione Appendici ipostatiche Anelli chiusi Esercizi risolti di telai ISO (telai isostatici) in ogni passaggio (analisi cinematica, labile o non labile, reazioni vincolari, azioni interne, grafici delle azioni interne, e verifica ai nodi) Temi d’esame risolti con ogni risultato, grafico e procedimento
...continua
Esercizi Scienze delle costruzioni Esercizi risolti Linea elastica, Parte 2, Trattati: Richiami di teoria su: Equazione della linea elastica Condizioni al contorno Equazioni dei vincoli esterni a terra, dei vincoli interni, dei cedimenti vincolari fissi, dei vincoli elastici, dei carichi termici Esercizi risolti di telai Iperstatici con il metodo della linea elastica (analisi cinematica, labile o non labile, declassamento, reazioni vincolari, azioni interne, condizioni al contorno della linea elastica, grafici azioni interne)
...continua
Esercizi di Scienze delle costruzioni Esercizi risolti PLV Parte 3, Trattati: Analisi cinematica Principio dei lavori virtuali spiegazione del metodo Esercizi risolti di telai Iperstatici con il Principio Dei Lavori Virtuali , PLV, in ogni passaggio (analisi cinematica, labile o non labile, declassamento, reazioni vincolari, azioni interne, capplicazione del principio dei lavori virtuali, calcolo reazione ausiliare, grafici delle azioni interne) Data una sezione di trave, calcolo di σc, τc e la tensione di Von Mises
...continua
Temi d’esame svolti di Scienza delle costruzioni. Esami dei vari anni dei professori Umberto Perego e Alberto Taliercio, procedimenti completi su individuazione iperstatica + risoluzione di isostatica e iperstatica nei vari tratti.
...continua
Tema d'esame di Scienza delle costruzioni risolto che comprende una piccola parte di analisi cinematica con declassamento, studio delle reazioni vincolari e delle azioni interni, scrittura completa del PLV e risoluzione della iperstatica.
...continua
Tema d'esame di Scienza delle costruzioni risolto: comprende una piccola parte di analisi cinematica con declassamento, studio delle reazioni vincolari e delle azioni interni, scrittura completa del PLV e risoluzione della iperstatica.
...continua
Tema d'esame di Scienza delle costruzioni risolto con il principio dei lavori virtuali PLV. Si è e seguita una analisi cinematica breve ricavando le reazioni a terra, suddividendo la struttura in vari tratti sono state ricavate le azioni interne.
...continua
Tema d'esame di Scienza delle costruzioni risolto con metodo del PLV. breve analisi cinematica con calcolo delle reazioni vincolari. Risoluzione delle azioni interne tramite suddivisione della struttura in vari tratti.
...continua
Tema d'esame di Scienza delle costruzioni risolto. Si è optato per il principio dei lavori virtuali ricavando reazioni vincolari, azioni interne suddividendo la sezione in diversi tratti e tramite gli integrali del PLVricavato la iperstatica.
...continua
Il file comprende un tema d'esame di Scienza delle costruzioni risolto. Struttura iperstatica risolta con metodo del principio del lavori virtuali, con breve analisi cinematica, per ricavare l'iperstatica scelta.
...continua
Il file tratta un tema d'esame di scienza delle costruzioni risolto. La struttura iperstatica, resa isostatica con declassamento risolta con il metodo del principio del lavori virtuali per ricavare la iperstatica scelta.
...continua
Tema d'esame di Scienza delle costruzioni sulla struttura iperstatica resa isostatica con declassamento, risolta con metodo del Principio del lavori virtuali, con breve analisi cinematica, per ricavare la iperstatica scelta. Tema di Scienza delle costruzioni risolto.
...continua
Tema d'esame di Scienza delle costruzioni risolto con il metodo del principio dei lavori virtuali. Dopo una breve analisi cinematica si sono ricavate le reazioni virtuali, le azioni interne e infine l'iperstatica.
...continua