I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Novembri Gabriele

Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di Organizzazione del cantiere tenuto dal professore Gabriele Novembri. Argomenti trattati: - impresa a rete - la produzione moderna - progettazione operativa - le condizioni contrattuali - i soggetti dell'appalto - Legge Quadro 109/94: art.25 varianti in corso d'opera e art. 33 garanzie esecutorie - alea dell'appaltatore - appalto a misura e a forfait - leggi da ricordare - la conduzione dell'appalto - ponteggi metallici e PIMUS - terreno e messa a terra, circuiti SELV, trasformatori di disaccoppiamento - carpenterie per c.a. - progettazione edilizia e operativa - trasporto e sollevamento (direttiva macchine) - modalità operative scavi.
...continua
Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di organizzazione del cantiere tenuto dal prof. Gabriele Novembri. Argomenti trattati: TESTO UNICO D. LGS. 81/2008 composizione e contenuti Titolo I e Titolo IV, articoli salienti figure e compiti: responsabile del procedimento, direttore lavori, collaudatore, coordinatore sicurezza Allegato XV PSC (piano di sicurezza e coordinamento) Allegato XIII (prescrizioni sicurezza e salute per logistica cantieri)
...continua
17 Mappe concettuali realizzate da elaborazione personale di tutto il materiale fornito dal docente. Utilizzate per lo studio ed il ripasso e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte complete e dettagliate alle domande dell'esame di Organizzazione del Cantiere. Ricoprono tutto il programma affrontato dal professore durante l'anno. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni rielaborati con lo studio delle slide del corso di organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale fornite dal professore. Gli appunti sono organizzati come una raccolta completa di domande frequenti e relative risposte inerenti a tutto il programma.
...continua
Appunti presi durante tutte le lezioni del professore, anche riascoltate per rendere la dispensa assolutamente ottima per lo studio dell'esame. Materiale esaustivo che non necessita di approfondimenti su altri file, libri, slide! Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti delle lezioni tenute dal Professore Gabriele Novembri, utili come base di partenza per ripetere gli argomenti d'esame. Le informazioni riportate sono quelle presentate dal professore in fase di spiegazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri.
...continua
Documento rielaborato con gli appunti delle lezioni e sulla base delle slide fornite dal professore basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Un corso approfondito rispetto la figura del Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione e del Coordinatore per la sicurezza in fase di Esecuzione e dei piani necessari in cantiere per la sicurezza e la prevenzione. Appunti presi a lezione e approfonditi con la lettura del libro di Camparada (Fondamenti di Sicurezza)
...continua
Appunti integrati e riordinati dal publisher tra lezioni e slide fornite dal professore Novembri Gabriele e Rossini Francesco. Gli appunti sono completi di tutti gli argomenti trattati (economia tecnica, livelli di progettazione, progetto cantierabile, appalto edile, progettazione della sicurezza in cantiere, sicurezza e logistica del cantiere, logistica e trasporti, scavi e sicurezza, pali e micropali, impianti elettrici, ponteggi, costi della sicurezza, malattie professionali, tecniche di gestione del processo edilizio). Sono stati utilizzati per l'eseguimento dell'esame con votazione 30.
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode. Argomenti trattati (parte 3): - Malattie professionali - Acustica - Valutazione del rischio rumore (dlgs 277/91) - Sollevamento e trasporto - Direttiva macchine (dlgs 17/2010) - Scavi: Classificazione degli scavi Prescrizioni per gli scavi Norme di sicurezza Pali e micropali - Effetti della corrente elettrica - Impianti elettrici in cantiere - Ponteggi: Tipologie di ponteggi Montaggio Autorizzazioni Verifiche PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi)
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode. Argomenti trattati (parte 2): - Sicurezza: basi legislative ed evoluzione della normativa italiana - Testo Unico Sicurezza e Salute sui luoghi di Lavoro (dlgs 81/08) Titolo I, Capo I: definizioni Titolo I, Capo II: sistema istituzionale Titolo I, Capo III: gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro (misure di tutela e obblighi) Titolo IV: cantieri temporanei e mobili (POS, notifica preliminare, PSC, soggetti del cantiere) Allegato I: sospensione delle attività Allegato XI: rischi particolari
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode Argomenti trattati (parte 1): - Nascita e sviluppo dell'industria - Scomposizione dell'opera (WBS, RBS, PBS) - Computo metrico estimativo - Qualificazione SOA - Progettazione operativa (Piano Operativo di Costruzione) - L'appalto edile - Contratto di appalto - Codice dei contratti pubblici (dlgs 50/2016): soggetti (committente, RUP, DEC, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza, collaudatore) verifica e validazione del progetto conduzione dell'appalto (consegna dei lavori, ordini di servizio, giornale dei lavori, sospensione e ripresa dei lavori, ultimazione dei lavori, varianti) - Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023)
...continua
Schemi di rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame di Organizzazione del cantiere. Gli schemi contengono tutte le nozioni necessarie per superare l'esame. Esame superato con 30/30 e lode.
...continua