vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INDUSTRIA MANIFATTURIERA
Concetto evoluto nel tempo. Attività imprenditoriale di trasformazione.
1881 - TAYLOR: industrial engineering
Convivono in essa sia l'industrializzazione che l'artigianato.
3 tipi di organizzazione:
- INDUSTRIA DI TIPO FAMILIARE (produzione finalizzata al fabbisogno)
- ARTIGIANATO (messa a disposizione dei nuclei familiari delle proprie capacità)
- INDUSTRIA ACCENTRATA (le attività possono concentarsi in un punto)
→ verso la città [urbanismo]
NEI TEMPI: MIGRAZIONE DA AGRICOLTURA AD ARTIGIANATO E INDUSTRIA
ARSENALE DI VENEZIA → LIBRO DELLE MAESTRANZE → STANDARDIZZAZIONE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1760-1830)
- STUDIO SCIENTIFICO DI OGNI ATTIVITÀ
- SCELTA DELLA PERSONA PIÙ ADATTA
- ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI
- INCENTIVAZIONE DEGLI ADDETTI
- SUBDIVISIONE DELLE RESPONSABILITÀ
OSTACOLI DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE NELL'EDILIZIA (SETTORE COSTRUZIONI)
- bassocosto della manodopera e mancanza di serialità nella produzione.
- Però con la RIV. IND. si iniziò a lavorare il ferro in elementi prefabbricati assemblabili
PALI e MICROPALI
Usati per realizzare
- fondazioni profonde
- str. di contenimento del terreno
Le fond. profonde trasferiscono a strati di terreno non superficiali le azioni della struttura.
PALI:
- realizzati senza asportare terreno
- realizzati con asportazione di terreno*
Si individua anche in:
- P. INFISSI PREFABBRICATI
- P. GETTATI IN OPERA
- P. TRIVELLATI O PERFORATI
PALI IN LEGNO
- soggetti a pietrificazione
- ricavati dai tronchi, privi di difetti
- forma tronco-conica / buona resistenza
- freno evidente
- puntatura meccanica
PALI PREFAB. IN CLS
- usati nei terreni sciolti (non rocciosi)
- forma circolare o quadrata, piena o cava
- lunghezza di 3 cm
- portanza non sempre efficiente staticamente
- lunga 8 m/16 m (TRASPORTO)
- molto rumoroso battere.
MAGLIO (non più pesante del doppio del palo)
Ogni palo deve avere la sua MONOGRAFIA.
PALI IN ACCIAIO
- usato in Italia solo per op. marittime
- ossidabile (O2 + H2O)
- allineamento conveniente
Il palo può definirsi INFISSO quando vi è trafiglato cioè quando ad ogni colpo avveniva 1,5-2 cm.
PALI TRIVELLATI
Si hanno 2 attrezzature:
- TRIVELLE (argiller o rocce)
- Bucket (terr. sciolti)
RISPOLTO AI PALI INFISSI: VANTAGGI:
- progettati a piacere
- nessun rumore (martellatura)
- facile realizzazione
SVANTAGGI:
- no pone della portanza
- pericolo – ciclo del lavoro
- va con metodo la quota pietro chimica
* 2 FASE DI ESCUZIONE: BATTITURA CON MAGLIO FINO A RIUFIO RESIZIONE DELLA TESTA
** 4 FASE DI ESCUZIONE: TRIVIALAZIONE O PERCUSSIONE ABBASSIMENTO EVENTUALE TROFOFORMA POSTBUCHERATTO FENLI STRUMENTAZIONE FRANGI
APPALTATORE
AUTONOMIA
l'appaltatore è libero di adottare l'organizzazione e i materiali che ritiene più consoni
MA LIMITATA
- dalla natura del progetto, dalle norme e dal contratto
- L'impresa appaltatrice va incontro a rischi economici
Il pagamento del corrispettivo di denaro può essere fatto
- a misura (L'APPALTATORE ASSUME solo il RISCHIO dei PREZZI)
- forfait (IMPRESA ASSUME RISCHIO dei PREZZI e delle lavorazioni occasionali)
"IL PAGAMENTO POST-H" "allevia" tale rischio tramite l'erogazione di pagamenti in ACCONTO (CHE NON hanno valore di adempimento)
SICUREZZA
DEFINIZIONI
COSTITUZIONE
- ART. 32 Tutela la salute
- ART. 35 Tutela il lavoro
- ART. 41 Iniziativa economica
C.C.
- 2050 RISARCIMENTO
- 2087 DATORE DI LAVORO
C.P.
- 437 RIMOZIONE O OMISSIONE DOLOSA
- 454 Omissione colposa
1865
Risarcitoria
- 1942 PREVENZIONE DEL RISCHIO
- 2008 PROGRAMMAZIONE DELLA SICUREZZA
- DPR 27 Aprile 55 n°547
- DPR 7 Gennaio 56 n°164
- DPR 19 Marzo 56 n°302
- DL 277/1991 AGENTI CHIMICI BIOLOGICI FISICI (acustica)
- 494/96 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
- Direttive 98/37/CE Direttiva macchine
- DECR. MINISTERO DELL'INTERNO 10 MARZO 98 - 18 SETT. 2002
- Leggi regionali
Rischio: probabilità che si verifichi un evento negativo
Pericolo: qualità di un elemento di potenziale danno
Sicurezza: assenza danno
Probabilità che si verifichi
RISCHIO: FORMAZIONE E INFORM.
Persona/Lavoro
Magnitudo - Entità del danno
REALIZZAZIONE OPERE PUBBLICHE
MODALITA' DI ESECUZIONE DIRETTA
- in economia
- L'AMMINISTRAZIONE SI OCCUPA DI TUTTO, PARTECIPA ALL'APPALTO, ASSUME MANODOPERA E SEGUE I VARI PROCESSI.
- A SUA VOLTA SI DISTINGUE IN:
- PER COTTIMO (PREVEDE ACCORDI UN TECNICO CON POSIZIONE DI GUIDICE CHE SI OCCUPA DEGLI OPERA.)
- IN AMMINISTRAZIONE (UN TECNICO DI GENIO CIVILE GESTISCE MEZZI E PERSONALE.)
- a regia
- TUTTO SI SVOLGE SOTTO LA SORVEGLIANZA DELL'AMMINISTRAZIONE HA PENSATO A TUTTO L'IMPRENDITORE.
- I PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE POSSONO ESSERE
- SEMPLICI (A CORPUS PRESTABILITO)
- CON INTERESSATO (CON PERCENTUALE AGGIUNTIVA IN CASO DI RISPARMIO + PREMIO (≈ 50% RISPARMIO))
- in appalto
- DEFINITO DAL CODICE CIVILE (ART. 1655)
- "CONTRATTO COL QUALE UNA PARTE (CHE SI OCCUPA DELLA GESTIONE E DEI RISCHI) ASSUME IL FINANZIAMENTO DI UN SERVIZIO O UN'OPERA - VERSO UN CORRISPETTIVO IN DENARO"
- OTTIMO PER OPERE DI GRANDE MOLE
MODALITA' DI ESECUZIONE INDIRETTA
- concessione di esecuzione e gestione
- concessione di esecuzione
- esecuzione tramite enti speciali