Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organizzazione del cantiere
Nell'edilizia la fabbrica va dietro al prodotto (in sito); va costruita e usata una volta sola e quindi si deve spendere poco per il cantiere, perché non si può sfruttare la serialità / (costi di cantiere sono principalmente costi della sicurezza). L'edilizia è povera quindi il cantiere deve essere povero.
Quanto costa l'edilizia? 1500€/m2. Prendiamo 100 m2 di edificio. Un piano di solaio: 500 kg/m2. Dunque, 1500 €/ 500 = 3. L'edilizia costa 3 € al kg. Costa molto meno dei pasticcini.
Piano Generale di Cantiere = Insieme dei piani operativi di cantiere raccolti in un piano generale. L'obiettivo della progettazione operativa è la realizzazione di quello che io chiamo layout di cantiere o layout produttivo. È una suddivisione strumentale! (come detto prima i livelli di progettazione sono 3 e se sei bravo a progettare la progettazione è unica e guarda a tutti questi aspetti)
17ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Esempio folle per capire che i progetti possono essere anche ben fatti ma nessuno si sognerà di costruirli. Non ci deve essere differenza tra architettura e tecnica! Altrimenti sono solo dei bei disegni. La complessità porta alla specializzazione. La progettazione operativa si sposa abbastanza bene con le norme sulle opere pubbliche, perché queste richiedono una programmazione e pianificazione delle opere.
18ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Siamo responsabili della qualità, del rapporto costi-benefici, della manutenzione e gestione. Non ci deve essere distinzione tra bellezza e tecnica.
19ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
In cantiere si producono molti rifiuti: imballaggi, opere sbagliate che si rompono e rifanno... CAM= contenuti ambientali minimi. Oggi siamo obbligati ad utilizzare materiali che hanno una parte di materiali di riciclo. Una volta le maestranze sapevano benissimo quello che dovevano fare: tu dicevi di fare un intonaco civile e lui lo sapeva.
già fare a regola d'arte. 20ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Ora le lavorazioni sono di troppi tipo e cisono molte innovazioni per derogaretutto all'operaio.Le quantità di professionalità coinvolte sono spaventose (impiantisti, addetti all'antiincendio...)Noi (ing. edili) non abbiamo specificità in nessuna materia come altri ma le conosciamo tutte, quindi siamofigure che possiamo assumere ruoli diversi su cui specializzarci e lavorare (possiamo essere impiantisti,antiincendio, sicurezza, progettisti di esecutivi...) in più sappiamo parlare con tutte le maestranze(restauratori, impiantisti...).IL CANTIERE:
- è il layout produttivo definito con la Progettazione Operativa
- è il luogo dove si realizzano gli obiettivi prefissati nella fase progettuale 21ORGANIZZAZIONE DEL CANTIEREL'APPALTO EDILEPOC e POCa sono Piani OperativiLa norma individua quali info servono per definire un POCSTRUTTURA
POC (informazioni che concorrono a definire un POC e/o un POCa)
Oggetto:
- costituisce la titolazione dello specifico Piano Operativo
- definisce il procedimento esecutivo di cui si occupa il Piano
Precedenze: cosa deve essere fatto prima.
Procedura: lavori che vanno fatti e nel loro ordine.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Tipologie di rapporto di lavoro
Creditore del lavoro: datore di lavoro
Debitore del lavoro: lavoratore
Il debitore attende indicazioni dal creditore e deve espletare il lavoro con la max buona volontà; lo scambio funziona finché c'è buona volontà.
Obiettivi
Sistemi di esecuzione delle Opere Pubbliche
Sistemi di esecuzione diretti
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
I lavori in economia hanno un uso molto limitato oggi.
Per cottimi si presta a fenomeni di corruzione
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Cottimo autonomo finanziario (vantaggio principale: in teoria si può avere un risparmio)
Lavori in amministrazione diretta (metodi molto usati in materia)
La delega è valida solo se:
- il delegato è in grado di supportarla
- con data certa e ritracciabile
- deve esserci autonomia economica per intervenire laddove serva
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Esecuzione a regia
Lavori a regia: caratteristiche
CONTRATTO DI APPALTO
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Mezzi: tecnici e economico-finanziari
L'appalto di opera pubblica è una cosa un po' strana perché "lo Stato è portatore di interesse pubblico". Si dice che a quel punto l'Amministrazione Pubblica scende nel campo dei privati e stipula un contratto di tipo privatistico con un altro soggetto. L'Amministrazione Pubblica si pone a tu per tu come se fosse un privato con un altro privato, ma siccome è pubblica il contratto di appalto riconosce un potere potestativo alla Pubblica Amministrazione. Se un appaltatore non lavora si deve andare di fronte al giudice. Il primo rischio è un rischio economico.
(differenziale tra ricavi e costi che potrebbero portare ad un utile che non sia detto che sia positivo). I mezzi sono sia la gru che i soldi.
Vantaggi del contratto di appalto
Inconvenienti del contratto di appalto
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CONTRATTO D'OPERALe capacità professionali sono essenziali.
OGGETTO DEL CONTRATTO D'APPALTO possono essere opere e servizi.
Opera considerato non lecita:
- se non ha ottenuto le necessarie autorizzazioni
- se abusiva
Bilaterale: entrambe le parti devono fare qualcosa. (Prima l'appaltatore deve fare i lavori e poi il committente paga).
Aleatorio: a rischio limitato
Ad esecuzione continuata: l'appaltatore non può fermarsi o opporsi di portare avanti l'appalto. (questo è un esempio del potere potestativo che ha l'amministrazione)
Inadempimento: si verifica quando l'impresa viene meno ai suoi obblighi.
Recesso unilaterale: altro esempio di potere potestativo
dell'amministrazione.Incoercibilità: deve esserci un giudice a valutare le colpe.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
La pubblica amministrazione deve riporre fiducia sull'impresa appaltatrice.(SOA valuta le capacità tecnico-professionali della ditta)
Documenti che regolano il contratto:
Enti normativi
Nei capitolati sono normalmente richiamati importanti enti normatori:
- CEI
- UNI
- UNEL
- MIL
- DIN
- CNR
- EN
- ...
Non sono norme dello Stato Italiano ma regolano i lavori perché sono richiamate dai capitolati
Capitolati
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Capitolato generale
Capitolato speciale
Esiste una gerarchia tra i documenti:
- Legislazione Speciale
- Capitolato Generale
- Contratto di Appalto
- Capitolato Speciale
- Codice Civile (norme dispositive)
La gerarchia dei documenti di contratto può essere alterata.
DOCUMENTI GENERALI:
- Relazione
- Disegni
- Capitolati
- Computi
30ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
DIMENSIONAMENTI SEMPLIFICATI PRELIMINARI (dimensionata di massima)
CARPENTERIE
Il carpentiere vede le cose da sotto (sezione da sotto) Tratteggiato= cambio di materiale
Si mette striscia in cemento armato vicino alla trave perché c'è un'inversione dei momenti data dall'incastro e le pignatte vicino alla trave rischierebbero di lesionarsi (non si mette mai pignatta vicino trave)
- Dimensiono pilastri
- Dimensiono plinto (sotto i 2 m è difficile da trovare)
- Platea (1 m di spessore)
Quando scavo per fare, ad esempio, un garage interrato levo della terra che aveva un proprio peso 2(1,8 N /m ). Il peso complessivo delle fondazioni deve essere quindi uguale o maggiore del peso che c'era prima, perché altrimenti potrebbe esserci un rigonfiamento del terreno che tende a salire non essendo più "pressato" dal peso del terreno tolto; questo potrebbe portare lesione a edifici vicini.
31ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
→MURATURA per macro-elementi(maschi murari visti come pilastri e fascedi piano come travi)I solai sono decentrati verso l’internodell’edificio.Le riduzioni di spessore nel murotendono a buttare le pareti versol’esterno.Se c'è una riduzione di spessore delmuro, visto che il solaio dall'internospinge, il muro si ribalta più facilmenterispetto a un muro più spesso.Momenti che agiscono secondo ilbaricentro della parete.Si calcola l’equilibrio e la stabilità dellaparete.Elemento critico sono spesso le volte inmuratura che di solito sono al piano terra(solo nelle chiese si trovano più in alto;c’erano i pennacchi che con un pesoverdicale contrastavano la spinta dellevolte). 32
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
IL PROGETTO CANTIERIZZABILE - APPALTO
Oggi è in vigore la legge 50 del 2016, il cosiddetto codice dei contratti, ma nel corso del tempo, dal 1965 inpoi, si sono succedute varie norme.La legge definisce i
principi generali, dopo di che ci deve essere un regolamento che definisce le regole di dettaglio. Le norme della sicurezza valgono per tutte le tipologie di appalto e non solo per quello di opera pubblica di cui parliamo. Legge quadro: legge che regola tutto il sistema. Gli eurocodici sono delle normative europee che ogni nazione può decidere di adottare. Il problema è quando una legge quadro va in contrasto con la normativa europea. Molti invocano il concetto di inversione di normativa: finché non c'è l'obbligo di far partecipare imprese europee allora valgono le NTC 2008 o 2018, se invece l'appalto è europeo allora valgono gli eurocodici. Lo stesso discorso vale per le regioni italiane a statuto speciale in particolare e le normative nazionali, perché le leggi regionali sono più stringenti rispetto a quelle italiane, e non è possibile il contrario.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Esistono poi una serie di norme tecniche per
lacompilazione dei progetti e per le esecuzioni chedisciplinano in modo uniforme tutte le opere pubblichee sono un corpus di norme di diritto tecnico.Le norme UNI e le norme CEI non sono norme dellostato italiano ma sono norme di enti normatori e lalegge del 68 stabilisce che ciò che è fatto secondoqueste norme è definito e considerato a regola d’arte.Se non si rispettano tali norme devi dimo